Cosa sono i marchi di qualità europei DOP, IGP e STG?

Ariel Gentile
2025-05-06 15:06:11
Numero di risposte: 5
Il marchio DOP viene assegnato a prodotti agricoli e ad alimenti le cui caratteristiche qualitative dipendono essenzialmente o esclusivamente dal territorio in cui sono prodotti. Il marchio IGP viene attribuito a quei prodotti agricoli e alimentari per i quali una determinata qualità, la reputazione o un'altra caratteristica dipende dall'origine geografica, e almeno una fase del processo produttivo (produzione, trasformazione, elaborazione) avviene in quella particolare area. Ci si riferisce, quindi, a prodotti ottenuti secondo un metodo di produzione tipico tradizionale di una particolare zona geografica.

Penelope Pellegrini
2025-05-06 11:00:14
Numero di risposte: 10
I marchi di qualità europei DOP, IGP e STG sono le sigle più importanti dei marchi di qualità alimentare.
Si considerano DOP tutti quei prodotti le cui caratteristiche organolettiche sono attribuibili all’appartenenza di un determinato ambiente geografico.
Si tratta di un protocollo con disciplinari definiti che identificano che almeno uno dei processi tra prodizione, trasformazione ed elaborazione venga svolto nella zona indicata con metodologie specifiche.
Questa è una delle sigle più ambigue perché garantisce il preciso metodo con cui il prodotto viene lavorato, ma non è legato alla sua provenienza.

Piersilvio Giuliani
2025-05-06 10:46:41
Numero di risposte: 4
Sono 3 marchi di qualità, che l’Unione Europea applica alle denominazioni di prodotti agricoli e alimentari tradizionali per tutelare i produttori e, al contempo, per assicurare ai consumatori la qualità e il luogo di provenienza degli alimenti.
La Denominazione di Origine Protetta (DOP) identifica un prodotto originario di un determinato luogo, regione o, in casi eccezionali, paese, le cui qualità o caratteristiche sono dovute essenzialmente o esclusivamente a un particolare ambiente geografico e ai fattori naturali e umani che lo caratterizzano e le fasi di produzione, inoltre, si svolgono tutte nella zona geografica delimitata.
L’Indicazione Geografica Protetta (IGP) riconosce un alimento originario di un luogo, regione o paese specifico, alla cui origine geografica è attribuibile una determinata qualità e la cui produzione si deve svolgere per almeno una delle sue fasi nella zona geografica delimitata.
Le Specialità Tradizionali Garantite (STG) salvaguardano metodi di produzione e ricette tradizionali; la sigla è ammessa solo se uno specifico alimento è ottenuto con un metodo di produzione che corrisponde a una pratica consueta, con materie prime o ingredienti utilizzati tradizionalmente.

Antonina Pellegrino
2025-05-06 09:55:53
Numero di risposte: 4
la sigla DOP sta per Denominazione di Origine Protetta, IGP per Indicazione Geografica Protetta e STG per Specialità tradizionale garantita. Le denominazioni accordano tutela giuridica ai prodotti in virtù di caratteristiche particolari legate all’origine in un territorio specifico. Altra caratteristica specifica, le denominazioni sono un regime di proprietà intellettuale che coinvolgono imprese private e autorità pubbliche e sono espressione di una pluralità di soggetti diversi. Nel senso che non esiste un’impresa che detiene il marchio, ma un insieme di imprese private associate si sottopongono a oneri di produzione maggiori (il cosiddetto disciplinare di produzione) rispetto alle altre imprese per godere di un marchio di garanzia che è conferito dai poteri pubblici.
Nel caso dei prodotti DOP è all’ambiente geografico di riferimento che sono ascritte tutte le qualità e le caratteristiche del prodotto. Nel caso degli IGP invece si fa riferimento ad una data qualità o caratteristica del prodotto relativa a un determinato territorio. STG, infine, è un marchio comunitario privo di relazione con il territorio: né i prodotti STG né le materie prime da cui sono ricavati devono necessariamente essere prodotti nel luogo di origine. La loro specificità riguarda invece la produzione che deve essere seguita secondo il metodo tradizionale di un determinato territorio e che distingue tale prodotto da altri appartenenti alla medesima categoria.
Leggi anche
- Quali sono i marchi di qualità DOP?
- Quali sono alcuni esempi di prodotti DOC italiani?
- Quali sono i prodotti DOP e IGP?
- Quali sono 5 prodotti IGP?
- Quali sono i marchi di qualità italiani?
- Quanti sono i prodotti DOP in Italia?
- Quali sono i vini DOP?
- Il Parmigiano Reggiano è DOP o DOC?
- Quanti sono i prodotti DOP italiani?
- Quali sono i prodotti IGT?
- Qual è il miglior brand italiano?
- Quali sono i marchi di qualità alimentare?
- Quanti prodotti DOP e IGP ci sono in Italia?
- Quali sono i prodotti IG?
- Quali sono i prodotti italiani STG?
- Quali sono i vini IGP?
- Qual è il formaggio DOP più prodotto in Italia?
- Qual è il migliore tra Grana Padano e Parmigiano Reggiano?
- Quale regione ha più prodotti DOP?