Il Parmigiano Reggiano è DOP o DOC?

Evangelista Coppola
2025-05-06 18:31:03
Numero di risposte: 4
Quasi quotidianamente su questo blog e sui nostri canali social vi parliamo di una delle più famose DOP italiane, il Parmigiano Reggiano, il Re dei Formaggi, uno dei simboli del Made in Italy enogastronomico.
DOP è l’acronimo di Denominazione di origine protetta. Come ci ricorda il sito delle Politiche Agricole, la DOP “identifica un prodotto originario di un luogo o regione, la cui qualità o le cui caratteristiche sono dovute essenzialmente a un particolare ambiente geografico e ai suoi fattori naturali e umani e le cui fasi di produzione si svolgono in una zona geografica delimitata”. Per questa ragione il Parmigiano Reggiano, per fregiarsi della DOP deve rispettare un rigido disciplinare, che parte dalla zona di produzione e coinvolge tutte le fasi dell’attività, dall’alimentazione delle bovine agli standard di produzione del formaggio.
Ora che sai tutto sulla differenza tra DOC e DOP non ti resta che sperimentare l’eccezionale bontà del Parmigiano Reggiano DOP in tutte le sue stagionature, dai 12 ai 100 mesi!
Leggi anche
- Quali sono i marchi di qualità DOP?
- Quali sono alcuni esempi di prodotti DOC italiani?
- Quali sono i prodotti DOP e IGP?
- Quali sono 5 prodotti IGP?
- Quali sono i marchi di qualità italiani?
- Cosa sono i marchi di qualità europei DOP, IGP e STG?
- Quanti sono i prodotti DOP in Italia?
- Quali sono i vini DOP?
- Quanti sono i prodotti DOP italiani?
- Quali sono i prodotti IGT?
- Qual è il miglior brand italiano?
- Quali sono i marchi di qualità alimentare?
- Quanti prodotti DOP e IGP ci sono in Italia?
- Quali sono i prodotti IG?
- Quali sono i prodotti italiani STG?
- Quali sono i vini IGP?
- Qual è il formaggio DOP più prodotto in Italia?
- Qual è il migliore tra Grana Padano e Parmigiano Reggiano?
- Quale regione ha più prodotti DOP?