:

Quali sono i vini DOP?

Giuseppa Battaglia
Giuseppa Battaglia
2025-05-06 19:42:10
Numero di risposte: 6
DOP è l’acronimo di Denominazione di origine protetta. La DOP identifica un prodotto originario di un luogo o regione, la cui qualità o le cui caratteristiche sono dovute essenzialmente a un particolare ambiente geografico e ai suoi fattori naturali e umani e le cui fasi di produzione si svolgono in una zona geografica delimitata. Per questa ragione il Parmigiano Reggiano, per fregiarsi della DOP deve rispettare un rigido disciplinare, che parte dalla zona di produzione e coinvolge tutte le fasi dell’attività, dall’alimentazione delle bovine agli standard di produzione del formaggio. Grazie a questo tipo di denominazione d’origine, si garantiscono alti standard produttivi e si tutelano i consumatori da possibili contraffazioni.
Cinzia Marchetti
Cinzia Marchetti
2025-05-06 18:24:51
Numero di risposte: 4
I vini DOP, a Denominazione di Origine Protetta, sono prodotti ottenuti dalle uve coltivate in una zona viticola particolarmente vocata, il cui nome viene utilizzato per indicare che possiede caratteristiche di qualità, derivanti in tutto o in parte dall’ambiente naturale e dai fattori umani del territorio stesso, come la tradizione di coltivazione e/o di vinificazione. Le caratteristiche di questi vini sono definite nei disciplinari di produzione. Tra i vini DOP si distinguono DOCG, Denominazione di origine controllata e garantita, vini con "particolare pregio qualitativo" ottenuti da uve coltivate in una zona viticola particolarmente vocata il cui nome viene utilizzato per designare un prodotto rinomato e di qualità e DOC, Denominazione di origine controllata, vini prodotti in zone delimitate, solitamente di piccole e medie dimensioni, indicate con il loro nome geografico.
Luisa Pellegrini
Luisa Pellegrini
2025-05-06 17:17:52
Numero di risposte: 8
Le DOP/DOCG campane sono: Taurasi, Greco di Tufo, Fiano di Avellino e Aglianico del Taburno. Le DOP/ DOC campane sono: Ischia, Capri, Vesuvio, Cilento, Falerno del Massico, Castel San Lorenzo, Aversa, Penisola Sorrentina, Campi Flegrei, Costa d'Amalfi, Galluccio, Sannio, Irpinia, Casavecchia di Pontelatone, Falanghina del Sannio.
Elisa Romano
Elisa Romano
2025-05-06 15:21:30
Numero di risposte: 6
Un vino D.O.P. è un prodotto vitivinicolo, la cui qualità e le cui caratteristiche specifiche sono dovute essenzialmente o esclusivamente ad un particolare ambiente geografico, da dove provengono le sue uve e dove avviene la sua produzione. Si tratta dunque di un riconoscimento europeo importante per tutelare, valorizzare e differenziare qualitativamente i vini italiani. Nel 2010, il legislatore europeo ha inglobato i marchi D.O.C. e D.O.C.G. nella D.O.P., lasciando comunque ai singoli Stati la possibilità di utilizzare le proprie menzioni tradizionali. Per questo, le sigle D.O.C. e D.O.C.G. sono utilizzate dall’Italia per i suoi prodotti vitivinicoli a D.O.P.