:

Quali sono i marchi di qualità alimentare?

Giacinto Guerra
Giacinto Guerra
2025-06-01 14:12:58
Numero di risposte : 14
0
DOP e IGP sono marchi di qualità europei attribuiti a quei prodotti agroalimentari che condividono uno stretto legame con il territorio nel quale vengono prodotti. Come suggerisce il nome stesso, i marchi di qualità vengono utilizzati per certificare il pregio delle materie prime e dei metodi di produzione e lavorazione dei prodotti agroalimentari.
Felicia Neri
Felicia Neri
2025-05-23 04:08:29
Numero di risposte : 6
0
I tre marchi di qualità più famosi sono riconosciuti a livello Europeo. Si tratta dei marchi DOP (Denominazione di Origine Protetta), IGP (Indicazione Geografica Protetta) e STG (Specialità Tradizionale Garantita). Un altro celebre marchio europeo di qualità è il marchio BIO di cui si possono fregiare i prodotti coltivati, lavorati e messi in commercio secondo la normativa europea, le cui caratteristiche di prodotto biologico sono certificate da appositi enti autorizzati. Esistono però anche marchi di qualità Nazionali, come la certificazione PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali). Sono italiani anche i famosi marchi di qualità riguardanti il settore vitivinicolo: IGT (Indicazione Geografica Tipica), DOC (Denominazione di Origine Controllata) e DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita).
Edipo Sartori
Edipo Sartori
2025-05-18 01:02:14
Numero di risposte : 11
0
Dop e Igp sono le più conosciute ma sapresti orientarti tra Msc, Ecolabel, Fairtrade? Ecco i principali marchi nel mondo alimentare. La certificazione DOP garantisce che un prodotto è stato interamente realizzato, trasformato e preparato in una specifica area geografica, utilizzando conoscenze tradizionali e ingredienti locali. A differenza della DOP, la certificazione IGP richiede che almeno una fase della produzione, trasformazione o preparazione avvenga in una determinata area geografica. Il marchio MSC certifica i prodotti ittici provenienti da pesca sostenibile. Ecolabel è il marchio europeo che identifica i prodotti e i servizi che rispettano criteri ecologici lungo l'intero ciclo di vita, dalla produzione allo smaltimento. Il marchio FSC assicura che i prodotti in legno o carta derivano da foreste gestite in modo responsabile, tenendo conto dell’ambiente, delle comunità locali e dei lavoratori. La certificazione di commercio equosolidale garantisce che i prodotti sono stati realizzati nel rispetto di criteri etici, sociali ed economici.
Erminio Messina
Erminio Messina
2025-05-07 03:20:05
Numero di risposte : 14
0
Doc, docg, igt, igp, dop, sembrano solo lettere e invece sono gli acronimi più importanti dei marchi di qualità alimentare. L’immenso e prezioso mercato agroalimentare è protetto da queste sigle che l’Unione Europea ha creato con lo scopo di definire protocolli e disciplinari di produzione a protezione delle eccellenze alimentari e a tutela dei produttori. Doc è la denominazione italiana usata in ambito enologico che certifica la zona di origine delimitata ai luoghi di raccolta delle uve usate nella produzione del vino che detiene il marchio. Docg è un marchio tutto italiano riservato al mondo del vino. Dop è una delle sigle più conosciute e usate a livello europeo. Igt fino al 2010 era la terza sigla dedicata al mondo dell’enologia; oggi è stata compresa nel marchio Igp. Igp è un protocollo con disciplinari definiti che identificano che almeno uno dei processi tra produzione, trasformazione ed elaborazione venga svolto nella zona indicata con metodologie specifiche. Stg garantisce il preciso metodo con cui il prodotto viene lavorato, ma non è legato alla sua provenienza.