:

Quali sono i vini IGP?

Vinicio Santoro
Vinicio Santoro
2025-05-07 15:18:35
Numero di risposte: 7
Al posto delle IGT troviamo ora le IGP ovvero “il nome geografico di una zona utilizzato per designare il prodotto che ne deriva e che possiede qualità, notorietà e caratteristiche specifiche attribuibili a tale zona”. Anche per questa denominazione sono richieste però analisi chimiche ed organolettiche ben precise. IGP: prodotti aventi qualità determinate dall’origine geografica. Almeno una delle fasi produttive deve avvenire in quella determinata zona.
Ciro Vitale
Ciro Vitale
2025-05-07 14:44:32
Numero di risposte: 10
Indicazione geografica protetta (Igp) è il nome geografico di una zona che indica il vino che ne deriva e che possiede qualità, notorietà e caratteristiche specifiche. Le Igp comprendono le Indicazioni geografiche tipiche (Igt), "menzione specifica tradizionale" riconosciuta dall'Unione europea.
Sasha Morelli
Sasha Morelli
2025-05-07 14:03:58
Numero di risposte: 3
L'Indicazione Geografica Protetta (IGP) Bajo Aragón è stata istituita per proteggere e valorizzare i vini prodotti in questa specifica regione della Spagna nord-orientale. L'IGP garantisce che i vini etichettati con questo nome soddisfano rigorosi standard di qualità e autenticità, riflettendo il carattere e il patrimonio della regione. I vini del Bajo Aragón si distinguono per la loro robustezza e complessità, risultato di un clima continentale estremo e di terreni vari, che includono calcare e argilla. Sia i rossi che i bianchi e i rosati di questa regione sono noti per la loro freschezza e l'espressione del terroir. I vitigni utilizzati nella produzione dei vini Bajo Aragón IGP comprendono sia ceppi autoctoni che internazionali. Tra i più notevoli ci sono Garnacha e Tempranillo per i vini rossi e Macabeo per i vini bianchi.