:

Quali sono le feste che ci sono in autunno?

Caterina Gallo
Caterina Gallo
2025-07-30 18:16:59
Numero di risposte : 8
0
Dia de Los Muertos, termine traducibile in italiano con “Giorno dei morti” è una delle più celebrate feste autunnali. Jidai Matsuri, o Festival dei Secoli, è una festa annuale celebrata ogni Ottobre a Kyoto. La notte bianca è una notte dove l’arte e la moda, la letteratura e la musica fanno da padrone in molte città della Francia, in primis Parigi, Nantes e Nizza, tradizionalmente celebrata tra ottobre e novembre. La festa più celebre in Italia è certamente quella di Ogni Santi.
Manuele Rossi
Manuele Rossi
2025-07-24 18:20:09
Numero di risposte : 11
0
La festa dei nonni e il ricordo degli angeli custodi, che cadono entrambe il due ottobre; Ognissanti e la Commemorazione dei fedeli defunti che si celebrano, invece, il primo e il due di novembre, senza dimenticare l’estate di San Martino, celebrata l’undici novembre, con il ricco sapore delle castagne. Significativo è anche il giorno del ringraziamento, che non ha data precisa, ma avviene, sempre nel periodo autunnale, secondo le varie località, quale segno di filiale gratitudine verso Dio. Infine, il sei dicembre, con la festa di san Nicola – che è già un preannuncio del santo Natale – e l’Immacolata Concezione, che si solennizza l’otto dicembre.
Mirko Barbieri
Mirko Barbieri
2025-07-13 02:10:19
Numero di risposte : 9
0
In Lombardia, ottobre celebra prodotti iconici come la zucca, il gorgonzola e i salumi. Tra gli appuntamenti da non perdere c'è la Sagra della Zucca a Dorno (Pavia) dal 12 al 20 ottobre, dove Dorno si trasforma nella capitale della zucca con un festival che include torte, hamburger e birre a base di zucca. In Campania, l’autunno è il momento di festeggiare il vino e la tradizione contadina con Vigneti Aperti fino al 27 ottobre, dove il Movimento Turismo del Vino propone degustazioni all’aperto in diverse località campane. Ottobre nel Lazio è sinonimo di castagne e uva, con le Giornate della Castagna a Canepina (Viterbo) dal 4 ottobre al 1 novembre, la Sagra della Castagna a Vallerano (Viterbo) ogni weekend dal 12 ottobre al 3 novembre, e la Sagra della Castagna a Soriano nel Cimino (Viterbo) dal 4 al 20 ottobre. Le Marche celebrano i tesori del sottobosco, con sagre dedicate al tartufo e alle castagne, come la Mostra Nazionale del Tartufo Bianco a Sant’Angelo in Vado (Pesaro Urbino) dal 12 ottobre e la Castagnata in Piazza a Montefiore dell’Aso (Ascoli Piceno) nel weekend del 19-20 ottobre. Il Piemonte è famoso per le sue eccellenze enogastronomiche, con la Fiera della Nocciola Piemonte IGP ad Alba dal 31 ottobre al 3 novembre. In Emilia Romagna, castagne e tartufi dominano le tavole autunnali, celebrate con la Tartufesta a Sasso Marconi (Bologna) dal 26 ottobre al primo weekend di novembre e la Festa delle Castagne e dei Ricordi a Castell’Arquato (Piacenza). Il Veneto festeggia l’autunno con sagre che celebrano i prodotti della terra, come la Festa della Castagna a Pedavena (Belluno) dal 12 al 20 ottobre. L’Umbria in ottobre celebra i sapori più raffinati con Zafferiamo a Città della Pieve (Perugia) l’ultimo weekend di ottobre e la Mostra del Tartufo Bianco a Gubbio dal 31 ottobre al 3 novembre.
Artemide Gentile
Artemide Gentile
2025-07-10 19:36:34
Numero di risposte : 5
0
Ecco perché molte delle più importanti sagre sono proprio nel mese di ottobre. Fortunatamente la nostra bella penisola ci offre moltissimi motivi per festeggiare. Omaggiamo i funghi, le olive, le ciliegie, i più blasonati tartufi, l’uva che si trasforma in vino, il cioccolato, ogni varietà di formaggio. Tra le sagre d'autunno da non perdere c'è la Sagra dell’uva a Marino, Roma che si svolge il primo weekend di ottobre. Durante tutto il mese di ottobre e novembre si svolge la Fiera internazionale del tartufo bianco d’Alba, Piemonte. La festa dell’olio novo a Castelmuzio di Trequanda, Siena si apre il venerdì del weekend centrale di ottobre. Da settembre a metà ottobre si svolge la Sagra delle Castagne a Soriano, Lazio. L’ultimo weekend di settembre, si svolge la sagra del Miele di Sortino, Siracusa. Nella prima metà di ottobre, in particolar modo nei weekend, sarà possibile partecipare alla Sagra dei funghi di Cusano Mutri, Benevento. La Festa della zucca a Venzone, Friuli Venezia Giulia si festeggia l’ultimo weekend di ottobre.
Selvaggia Leone
Selvaggia Leone
2025-06-28 13:18:45
Numero di risposte : 7
0
Tra le feste più famose ci sono: festa dei donni e ricordo degli Angeli Custodi; Oktoberfest; Halloween, Ognissanti e Commemorazione dei defunti; notte dei falò in ricordo della congiura delle polveri, la famosa estate di San Martino; il giorno del Ringraziamento, l’Immacolata Concezione.
Felicia Neri
Felicia Neri
2025-06-28 09:54:40
Numero di risposte : 6
0
Le feste del raccolto sono diffuse in tutto il mondo e si celebrano in molte parti dell'America, dell'Asia e dell'Europa. Nella chiesa romano-ratholiana si festeggia di solito la prima domenica di ottobre, mentre nella chiesa evangelica la prima domenica dopo Michaelis (29 settembre). Il giudaismo conosce due feste di ringraziamento: la festa dello Schawout e la festa delle Capanne. In Giappone si celebra il Niiname-sai ("Costo del riso nuovo") sacrificando il riso appena raccolto. Il 23 novembre è diventata una festa nazionale, la "giornata di ringraziamento per il lavoro". Mehrgan è la festa d'autunno persiana e si celebra tra l'inizio e la metà di ottobre, e questo già da tre o quattro millenni! Alla fine di ottobre il clima diventa sempre più freddo, buio e le giornate si accorciano. Dal 31 ottobre al 1 novembre è Halloween, la vigilia di Ognissanti. L'11 novembre è la festa di San Martino!