Cosa si mangia in autunno?

Grazia Piras
2025-07-14 06:14:18
Numero di risposte
: 7
Arrosti, fritture, glassate, pietanze stufate e gratinate.... cosa desiderare di più?
L'alternanza di pioggia e sole ci regala i funghi, dai porcini ai finferli, sempre graditi in cucina come accompagnamento di primi e secondi gustosi.
E poi la zucca, broccoli e cavoli.
Voglia di zuppe e vellutate calde e di fantasiosi arrosti della domenica, ma non solo.
La zucca e la pasta con i funghi porcini, i protagonisti del bosco.
Ma nelle nostre ricette autunnali c'è spazio anche per le polpette al sugo della nonna, le lasagne con la zucca e la verza, oltre che le carni a lunga cottura e i dolci ai marroni.
E non dimentichiamoci dei cachi, che diventano protagonisti di una cremosissima cheesecake.

Miriam Coppola
2025-07-06 08:23:56
Numero di risposte
: 15
I piatti autunnali sono squisiti, pieni di sapori intensi regalati dai prodotti di stagione, come i funghi raccolti nel sottobosco e le zucche di mille varietà.
L'autunno è uno dei periodi dell'anno più ricchi dal punto di vista di raccolto e di reperibilità di prodotti naturali di altissima qualità.
È il momento in cui si vendemmia l'uva e si raccolgono le olive per produrre l'olio nuovo, e l'orto regala gli ultimi gioielli estivi come melanzane e pomodori.
L'autunno porta con se i funghi, i tartufi, le carote, i cavoli, le zucche, le castagne, i finocchi, i porri e moltissimi altri frutti e ortaggi.
Tornano le lunghe cotture lente, i brasati, gli stufati e i ragù “dimenticati” sui fornelli per ore, come anche gli arrosti e le vellutate: un'ottima fonte di calore, vitamine e di liquidi, che spesso uno dimentica di assumere nelle giuste quantità con l'arrivo del freddo.
L'autunno sa di funghi, di boschi profumati e caldarroste che vengono tostate in giro per le città e poi di zucca, in tutte le sue forme e preparazioni, dal minestrone allo sformato.
Con il ritorno della stagione delle arance si può inserire nella prima colazione una spremuta fresca, ottima fonte di vitamina C e benefici legati al rafforzamento del sistema immunitario.
Anche lo zenzero e la curcuma vanno utilizzati in abbondanza, dai frullati mattutini ai piatti di pollo dal sapore orientale.
Il peperoncino è rinomato per essere un'ottima spezia che aiuta a combattere un raffreddore imminente, che sia all'interno di una classica pasta aglio, olio e peperoncino oppure nei moscardini alla ligure.

Mirco Palmieri
2025-06-28 17:38:18
Numero di risposte
: 14
Arance e mandarini sono un vero toccasana per la nostra salute: sono ricchi di vitamina C e ci aiutano a rinforzare le difese immunitarie, oltre a rallentare l’invecchiamento delle cellule, mantenendo la pelle più giovane e tonica.
I cachi, morbidi o duri, sono ricchi di potassio, vitamine e sali minerali, quindi, non deve mai mancare nell’alimentazione in autunno: infatti, combatte il colesterolo, abbassa la pressione, regolarizza l'intestino e aiuta l'umore.
Tra la verdura di stagione, i broccoli sono senz’altro importantissimi.
Tipica dell’alimentazione in autunno è la zucca, che protegge il sistema circolatorio e ha proprietà antitumorali oltre a contenere vitamina A, B, C e minerali come calcio, sodio, potassio, ferro e magnesio, che donano energia all’organismo.
È consigliabile consumare i legumi in generale, da 2 a 4 volte alla settimana, perché le proteine vegetali aiutano a mantenere adeguati i livelli di colesterolo; in particolare, le lenticchie, ottime per le zuppe, sono ricche di ferro, fosforo e vitamine del gruppo B, che contribuiscono al metabolismo energetico.

Antonietta Monti
2025-06-28 16:49:27
Numero di risposte
: 9
In autunno ci sono degli alimenti che sono immancabili e che dovremmo davvero sempre avere in dispensa.
Ricca di betacarotene, la zucca aiuta le ossa e fornisce ossigeno alle nostre cellule.
Pieni di vitamina C, i kiwi contengono anche rame e potassio e sono ottimi per combattere influenza e raffreddore.
Le mele sono antiossidanti e utili per tenere sotto controllo glucosio e colesterolo.
Utili nella prevenzione contro il cancro, i cavolfiori sono anche fonte di vitamina C e minerali.
Tra antiossidanti e sali minerali, il melograno è ricco di proprietà utili per il nostro corpo e anche per mantenere la nostra mente in forma.
Utilissima per le sue proprietà antinfluenzali e anti-aging, la barbabietola va assolutamente introdotta nella propria dieta autunnale sia cotta che cruda.
Il frutto autunnale per eccellenza, l'uva, è ricco di vitamine A e B e di sali minerali che, tra le altre cose, prevengono l’artrite, l’anemia e le vene varicose.
Oltre a questa frutta e verdura, queste sono tutti i prodotti autunnali disponibili e che, se di buona qualità, fanno bene al nostro organismo: arance, broccoli, carciofi, cardi, castagne, catalogna, cavoli cappucci, cavolini di Bruxelles, cedri, cetrioli, chiodini, cicoria da taglio, cime di rapa, gallinacci, giuggiole, indivie, mandaranci, mandarini, mandorle, more, nocciole, noci, patate dolci, peperoncini piccanti, pistacchi, porcini, porri, prataioli o champignon, radicchi rossi, radici amare, rafano, rape, ravanelli, sedano di Verona, spinaci, tartufi, topinambur, verza.
Tutte le verdure a foglia verde come gli spinaci, le bietole e le verze sono fondamentali in autunno perché ricche di vitamina A, C, E, B5 e K.
Infine è imperdibile in cucina anche la curcuma, spezia che serve per le sue proprietà antibatteriche e antivirali che rafforzano il sistema immunitario.

Ian Martinelli
2025-06-28 14:53:45
Numero di risposte
: 8
È il tempo della raccolta delle olive e della fine della vendemmia, ma anche di funghi, una prelibatezza unica che ci aiuta ad affrontare i primi freddi. E poi zucca, perfetta per vellutate, zuppe e risotti, ma anche al forno o come ripieno per i tortelli.
Specialità immancabile in autunno sono le tagliatelle con funghi porcini, funghi che crescono nei boschi di querce, faggi e conifere già a fine estate fino ad autunno inoltrato. Altro primo piatto iconico sono le penne alla boscaiola, condite con un sugo saporito a base di funghi porcini, pancetta e pomodoro.
Vengono conditi con un po’ di burro e tartufo (possibilmente, quello bianco d’Alba) fresco. I funghi vengono cotti nella stessa padella della carne, che viene ri-aggiunta nel tegame alla fine per amalgamare il tutto.

Kristel Parisi
2025-06-28 14:53:09
Numero di risposte
: 18
Con l’abbassarsi della temperatura aumenta, invece, il piacere di mangiare cibi caldi.
Un modo sano e gustoso di preparare gli ortaggi di questa stagione sono le zuppe, le minestre e le creme calde.
Zuppe e minestroni si prestano anche molto bene ad essere integrate con cereali (riso, farro, orzo, miglio ecc.) e legumi (lenticchie, fagioli ecc.).
Un piatto di cereali e legumi, condito con un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo, è un alimento completo e bilanciato, che apporta gli elementi nutritivi corretti per una sana alimentazione autunnale.
Gli ortaggi tipici autunnali, e quindi da preferire in questa stagione, sono: bietole, broccoli, carote, carciofi, cavoli, cime di rapa, cipolle, fagiolini, finocchi, indivia, patate, porri, radicchio, rapa, sedano, spinaci, zucca e i funghi.
La frutta tipica del periodo autunnale aiuta l’organismo a rinforzare le sue difese immunitarie, infatti è ricca di vitamine, in particolare vitamina C.
Stiamo parlando di: agrumi, kiwi, kaki, castagne, mele, pere, uva, melograno e frutti di bosco come mirtilli, more e ribes.
Anche la frutta secca e i semi come noci, mandorle, nocciole e pinoli sono estremamente indicati per l’alimentazione del periodo autunnale, poiché sono ricchi di lipidi, proteine e Sali minerali.

Furio Grassi
2025-06-28 13:41:09
Numero di risposte
: 11
Verdure a foglia verde.
Zucca.
Agrumi.
Broccoli.
Cachi.
Melograno.
Castagne.
Cavoli e calvolfiore.
Pere.
Legumi.
Leggi anche
- Quali sono le feste che ci sono in autunno?
- Quali sono le ricorrenze principali in autunno?
- Cosa si può fare in autunno?
- Cosa avviene in autunno?
- Quali sono le ricorrenze di ottobre?
- Per cosa è famoso l'autunno?
- Quali sono le ricorrenze del mese di ottobre?
- Cosa è tipico dell'autunno?
- Quali sono i prodotti alimentari autunnali?
- Cosa accade in autunno?
- Cosa succede durante l'autunno?
- Cosa simboleggia l'autunno?
- Cosa si celebra ad ottobre?
- Che cosa si celebra il 23 ottobre?
- Quali sono le cose tipiche dell'autunno?
- Perché in autunno si ha più fame?
- Cosa si festeggia il mese di ottobre?
- Che ricorrenza è il 10 ottobre?
- Quali sono gli alimenti di stagione in autunno?