:

Cosa si festeggia il mese di ottobre?

Gregorio Ferrari
Gregorio Ferrari
2025-06-30 08:30:02
Numero di risposte : 11
0
In gran parte dei paesi l'evento è festeggiato nel mese di settembre o di ottobre. In ottobre si festeggiano anche la Festa della nonna la prima domenica di ottobre in Francia e la giornata dei nonni (National Grandparents' Day) era celebrata il 25 ottobre in Canada fino al 2014.
Clara Farina
Clara Farina
2025-06-30 07:03:32
Numero di risposte : 15
0
Il 2 ottobre ricorre la festa dei nonni, nello stesso giorno ricorre anche la solennità degli angeli custodi. Il 7 ottobre è la solennità della Vergine del Rosario. Il 12 ottobre viene festeggiato il Columbus Day. Il 31 ottobre si festeggia Halloween.
Omar Gallo
Omar Gallo
2025-06-30 07:03:20
Numero di risposte : 12
0
Il mese di ottobre è il mese dei cambiamenti, il periodo in cui l’estate lascia spazio all’autunno, che inizia a tingere di giallo, arancione e rosso le foglie degli alberi. Il calendario di ottobre 2024 è ricco di opportunità per festeggiare, celebrare e ricordare. L’autunno colora le città e accorcia le giornate, trasformando ogni giornata lavorativa o festiva nella perfetta occasione per riscoprire le bellezze della natura e per godere dell’atmosfera magica di questa stagione. Si celebra una delle bevande che da sempre ha un posto speciale nel cuore, e nello stomaco, degli italiani: il caffè. La festa dei nonni, istituita nel 2005 dal Parlamento italiano, cade il 2 ottobre ed è un’occasione speciale, in cui poter rinforzare il legame che si ha con loro e per ricordare quelli che, purtroppo, non sono più presenti fisicamente, ma il cui ricordo rimane sempre vivo. Il giorno 4 del calendario di ottobre 2024 si celebra la Giornata Mondiale degli animali. Ogni anno, il 10 ottobre, si celebra la Giornata Mondiale della salute mentale. La Giornata Mondiale dell’alimentazione si celebra il 16 ottobre per ricordare la data di fondazione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), nata il 16 ottobre 1945. Il giorno 18 del calendario di ottobre 2024 cade la Giornata Mondiale dello squash, un momento speciale per tutti gli appassionati di questa particolare disciplina sportiva. Il 19 ottobre si celebra la Giornata Internazionale contro il cancro al seno, il cui scopo è sensibilizzare su questa malattia e sul fare prevenzione. Il 25 ottobre è il Pasta Day, la Giornata Mondiale della pasta, uno dei piatti più iconici della tradizione culinaria italiana. Fra la notte del 26 e il 27 ottobre avviene il passaggio dall'ora legale all’ora solare e le lancette si spostano indietro di un’ora. Il giorno 29 del calendario di ottobre 2024 è dedicato alla Giornata Mondiale della psoriasi, istituita nel 2004 dall’International Federation of Psoriasis Associations (IFPA). Il 31 ottobre, l’ultimo giorno del mese, si festeggia Halloween e i più piccoli si travestono da mostri spaventosi per andare a bussare alle porte dei vicini e far loro dolcetto o scherzetto. Per i più grandi, invece, può essere l’occasione giusta per staccare un po’ dalla monotonia della quotidianità, vestendo i panni di qualcun altro e festeggiando insieme a degli amici.
Luca Lombardi
Luca Lombardi
2025-06-30 04:54:47
Numero di risposte : 12
0
Ottobre ha sempre condiviso con gli ultimi giorni di settembre i riti della vendemmia. Era quello infatti il tempus de glande, il tempo delle ghiande in cui boschi si popolavano di animali e di porcari che, con l'aiuto delle pertiche, battevano le chiome dei faggi e delle querce per far cadere al suolo i frutti. A Reims per raffigurare ottobre si mostra il vino fermentato nel tino e travasato nelle botti. Perché quello era il periodo giusto per i cereali, la fava, innanzitutto, ma anche la segale e il frumento. In opere come queste sono sempre i dettagli che fan la differenza: l'uomo a cavallo che fa i solchi passando lo strumento appesantito da una pietra, l'uomo che sparge le sementi, subito beccate dagli uccelli a sinistra, e lo spaventapasseri lì in mezzo ad altri fili stesi per meglio difendere il campo e il seminato. A suo modo è un tempo di attesa: lo si vede anche nelle feste, o meglio nella loro assenza. Quelle di fine ottobre erano notti magiche per molte tradizioni antiche, lo spartiacque fra un anno agricolo e l’altro. Era il momento in cui la terra, che aveva accolto i semi del frumento destinati a rinascere in primavera, entrava nel periodo del letargo. Il momento in cui i Celti, dall'Irlanda alla Spagna, dalla Francia al nord Italia, dalla Pannonia all'Asia Minore, celebravano il Capo d'anno. Fu anche per quello, per cristianizzare il tutto, che l'episcopato franco istituì la festa di Ognissanti. Intanto, prima che giungano le celebrazioni magiche e misteriose dei primi di novembre, potremmo farci un giro a godere dello spettacolo della natura. Se c’è un mese che celebra i colori dell’autunno questo è sicuramente ottobre. Vale per la frutta, vale soprattutto per lo splendore delle foglie sugli alberi.