:

Quali sono le cose tipiche dell'autunno?

Cristyn Lombardo
Cristyn Lombardo
2025-07-23 06:50:25
Numero di risposte : 16
0
L'autunno è la stagione di transizione verso l'inverno, dolcemente ci porta dalla calda estate al freddo inverno, con la sua grazia di colori e profumi. L'autunno sa di boschi, di fuochi e di abbracci caldi. Tempo di sagre di paese, di caldarroste per strada e di tisane corroboranti. Tantissimi gli ingredienti nuovi che tornano nelle nostre cucine, dai sapori più o meno decisi, dalle proprietà adatte alla nuova stagione. L'alternanza di pioggia e sole ci regala i funghi, dai porcini ai finferli, sempre graditi in cucina come accompagnamento di primi e secondi gustosi. E poi la zucca, broccoli e cavoli. La zucca e la pasta con i funghi porcini, i protagonisti del bosco. Ma nelle nostre ricette autunnali c'è spazio anche per le polpette al sugo della nonna, le lasagne con la zucca e la verza, oltre che le carni a lunga cottura e i dolci ai marroni. E non dimentichiamoci dei cachi, che diventano protagonisti di una cremosissima cheesecake.
Clea Pellegrino
Clea Pellegrino
2025-07-16 14:00:52
Numero di risposte : 13
0
Il piumone caldo nel letto sotto cui nascondersi Le foglie di 1000 colori e 1001 sfumature I boschi da esplorare alla ricerca di castagne e in cui fermarsi a fare uno degli ultimi pic-nic prima dell’arrivo dell’inverno Il divano, la coperta, un tè caldo e la televisione accesa con un vecchio film Un libro a letto nelle giornate più grigie L’aria fresca del mattino sul viso Il viso rivolto verso gli ultimi raggi di sole ancora caldi Le foglie secche che scrocchiano sotto le scarpe Le caldarroste mangiate all’aperto in compagnia Il profumo della torta di mele che cuoce nel forno La transumanza delle pecore che scendendo a valle passano davanti a casa Il ritmo sonnacchioso della natura che si addormenta Il colore azzurro rossiccio del cielo quando tramonta il sole Il profumo di bruciato che esce dai camini quando si spalancano le finestre Il calore di casa dopo una giornata all’aperto Le zucche intagliate per Halloween Il rumore del vento che sbatte sulle imposte La doccia calda con il bagnoschiuma preferito Una sagra di paese dedicata ai frutti dell’autunno Un vecchio maglione che ti fa sentire al sicuro
Miriam Neri
Miriam Neri
2025-07-12 09:16:49
Numero di risposte : 11
0
L'autunno è anche un’occasione per passare belle serate in casa per ottime cene con gli amici. Partiamo da un prodotto davvero tipico: le Visciole di Cantiano sciroppate. Proseguiamo con delicatezza, con un formaggio davvero saporito e delicato: il Toma Blu barricato alle erbe aromatiche de La Casearia Carpenedo. Un sugo per una pasta davvero insuperabile? Non poteva che essere il sugo alla napoletana de I Sapori Vesuviani! Continuiamo il nostro viaggio del gusto con un salame davvero speciale: lo Strolghino. Autunno significa soprattutto zucca! Spaghetti e Mandolino ti propone una delle regine del popolo delle zucche,la Delica veronese!
Nunzia Bellini
Nunzia Bellini
2025-06-30 04:07:37
Numero di risposte : 8
0
L’autunno, con le sue foglie che cambiano colore e le temperature più fresche, porta con sé una gamma di sapori che rendono la stagione speciale. È il momento ideale per godere di ingredienti di stagione che non solo riscaldano l’anima ma fanno anche bene al corpo. Tra i protagonisti di questa stagione troviamo la zucca, i funghi, le castagne, i cachi e molto altro. Zucca: La regina indiscussa dell’autunno. Castagne: Protagoniste di fiere e sagre autunnali, le castagne sono una delle fonti di carboidrati più nutrienti. Funghi: Dai porcini agli champignon, i funghi rappresentano una delle grandi prelibatezze autunnali. Cavoli e cavolfiori: Questi ortaggi a foglia verde, come il cavolo nero e il cavolfiore, diventano protagonisti in piatti come zuppe, stufati e contorni. Cachi: I cachi, con il loro sapore dolce e la consistenza vellutata, sono un frutto autunnale poco conosciuto, ma molto apprezzato.
Clea Orlando
Clea Orlando
2025-06-30 03:04:39
Numero di risposte : 7
0
Le giornate si accorciano e inevitabilmente anche il menù a tavola cambia. Sebbene al supermercato siano esposti frutta e ortaggi di tutti i tipi, bisogna stare attenti perché non tutti sono prodotti autunnali. Ecco una rapida rassegna di cibi di stagione e dei loro benefici per la salute. Bietole e spinaci
Fabiano Mancini
Fabiano Mancini
2025-06-29 23:18:37
Numero di risposte : 7
0
Con il cambio di stagione, cambiano necessariamente anche i prodotti da portare in tavola: le pesche lasciano il posto alle mele, i mercati si tingono dell’arancio delle zucche, di cui esistono tantissime varietà per forma e colore, e dei cachi, maturano i fichi e ci si avvia alla vendemmia, con le vigne cariche di grappoli d’uva che presto si trasformeranno in vino. E i boschi si coprono di ricci, castagne e marroni, frutto simbolo dell’autunno un tempo conosciuto come il pane dei poveri, spuntano i funghi e i prelibati porcini, gli agrumi entrano in cucina insieme al profumo di arance, mandarini e clementine, pompelmi, nei campi maturano broccoli, cavolfiori e cavoli. Trionfa l’arancione: le zucche sono protagoniste indiscusse in cucina con tantissime ricette, dagli gnocchi alla torta morbida. A ottobre arrivano i cachi, le ‘mele d’Oriente’ alleate del nostro sistema immunitario, e fanno la loro comparsa i primi agrumi: mandarini, arance, clementine, mandaranci, cedri. E poi maturano i primi melograni, fanno la loro comparsa le verze e tutta la famiglia dei cavoli, per un concentrato di vitamine e sali minerali.