Qual è una minestra tipica del Nord Italia?

Erminio Longo
2025-08-20 03:24:26
Numero di risposte
: 10
Una minestra tipica del Nord Italia è la supa de luertis, una zuppa di luppolo che si prepara con riso, patate e questa particolare erba selvatica.
Il luertis, chiamato anche luppolo selvatico, è un'erba spontanea molto presente in Lombardia e si utilizza per realizzare minestre, risotti e zuppe primaverili.
In Lombardia la supa de luertis è un piatto di origine contadina a base di germogli di luppolo, riso e patate, dal sapore leggermente amaricante.
Questa minestra si può arricchire con fagioli cannellini, orzo, farro o altri cereali, seguendo la tradizione delle popolazioni rurali del Nord Italia.
Il luertis, conosciuto anche come bruscandolo in Veneto e luvertin in Piemonte, è un ingrediente storico della cucina popolare settentrionale.

Umberto Donati
2025-08-07 12:03:11
Numero di risposte
: 12
La cucina lombarda è fumante: minestre brodose, risotti, stracotti, trippe, polente e cassoeula.
Ris e latt è una minestra lombarda ma anche tipica di tutte le zone risicole del nord.
Può essere più o meno brodosa, a base di riso cotto nel latte (intero, ovviamente) oppure in un misto di riso e acqua.
Il latte può essere aromatizzato con una cipolletta o con una foglia di alloro e alla fine riceve sempre una buona dose di burro e parmigiano.
Esiste anche una variante che prevede le castagne: provata, ottima, usando castagne già cotte.
Io alla fine aggiungo anche una manciata di prezzemolo tritato, un’erba tipica della cucina lombarda.

Luigi Mariani
2025-08-07 08:55:09
Numero di risposte
: 9
La minestra, invece, è tipica del Nord Italia: con il riso è la variante più diffusa in Lombardia, mentre con cappelletti o anche uova strapazzate, sono le ricette particolarmente apprezzate in Veneto ed Emilia Romagna.
La minestra è sempre accompagnata da pasta, il nome deriva dal latino ministrare, amministrare, che ricorda il gesto della donna, padrona di casa, che a tavola la distribuiva (ministrava).
Venivano bollite in pentola le verdure eccedenti provenienti dall’orto di casa, le frattaglie, insomma tutto ciò che era disponibile e che poteva servire a preparare il brodo per cuocere la pasta fresca, fatta rigorosamente a mano.

Marcello Bruno
2025-08-07 08:41:48
Numero di risposte
: 8
Il minestrone alla ligure ha degli aspetti classici e altri inconsueti, se si fa un confronto con altre ricette, per via dell’aggiunta del pesto alla genovese.
Quando il freddo diventa pungente, ci pensa il minestrone alla milanese a dare il calore di cui si ha bisogno in autunno e in inverno.
Il minestrone triestino è una delle ricette più antiche, con ingredienti particolarmente ricchi, come la carne di vitello e la pancetta affumicata.
Questi sono i miei preferiti, oltre a quello piemontese, tra le ricette tipiche dell’Italia settentrionale.
Leggi anche
- Come sono le zuppe Mutti?
- Dove servire le zuppe?
- Chi vende le zuppe Mutti?
- Dove viene prodotta la Mutti?
- Come evitare il botulino nelle zuppe?
- A cosa fanno bene le zuppe?
- Come si mangia la zuppa galateo?
- Che cos'è la minestra napoletana?
- Qual è il primo piatto tipico della Toscana?
- Dove si trovano gli stabilimenti della Mutti?
- Chi produce le zuppe Eurospin?
- Dove si trovano gli stabilimenti Mutti?
- Chi è il proprietario di Mutti?
- Quali sono gli alimenti più a rischio di botulino?
- Quali prodotti del supermercato sono a rischio di botulino?
- Quali sono le migliori zuppe surgelate?
- Come si serve e si consuma il brodo secondo il galateo?
- A cosa fa bene la zuppa?
- Che pianta è la minestra napoletana?