:

Come si serve e si consuma il brodo secondo il galateo?

Domenica Rossetti
Domenica Rossetti
2025-08-07 16:17:43
Numero di risposte : 11
0
Qualsiasi portata liquida deve essere servita in un piatto fondo, o meglio ancora in una ciotola apposita e va gustata rigorosamente con un cucchiaio. Il cucchiaio non va mai riempito fino all’orlo, poiché potrebbe esondare il brodo all’interno e di conseguenza potreste sbrodolarvi. È il cucchiaio che si avvicina alla bocca, dalla punta, e non la testa che si avvicina al piatto. Se il brodo è troppo caldo, non è educato soffiare sul cucchiaio e soprattutto fare rumori strani con la bocca… piuttosto, aspettate qualche minuto. Quando il brodo è quasi finito, si inclina il piatto verso il centro della tavola e non verso di noi, per evitare di sporcarci i vestiti. Una volta terminata la consumazione, il cucchiaio lo si lascia all’interno della ciotola.
Caterina Bruno
Caterina Bruno
2025-08-07 15:34:10
Numero di risposte : 9
0
Secondo il galateo la fondina va inclinata verso il centro della tavola, e non si tratta solo di un gesto codificato per fare bella figura. Inclinando il piatto verso di noi, rischiamo più facilmente di rovesciare il suo contenuto e di assumere una postura scorretta.
Penelope Pellegrini
Penelope Pellegrini
2025-08-07 15:00:04
Numero di risposte : 17
0
Il piatto fondo o tazza da brodo si mangia solo ed esclusivamente con il cucchiaio. Non devi essere tu a chinarti verso il piatto, ma deve essere il cucchiaio a raggiungere la tua bocca. Assolutamente vietato soffiare sul cucchiaio, o peggio ancora dentro il piatto, per raffreddare il brodo. Il galateo ci insegna che il piatto va inclinato verso il centro della tavola per raccogliere le ultime cucchiaiate di brodo. Quando hai finito di mangiare, il cucchiaio deve essere posato all’interno del piatto. Nel caso del consommé, la pietanza viene servita in un’apposita tazza con due manici e puoi berlo direttamente, senza usare il cucchiaio, che ti servirà solamente per mescolarlo. Per zuppe e minestre, le regole sono uguali a quelle del brodo, ma ricordati di mangiarla come vengono servite, senza aggiungere all’interno crostini o bocconcini di pane.
Kociss Greco
Kociss Greco
2025-08-07 13:56:16
Numero di risposte : 13
0
Secondo le regole del galateo, il brodo si serve in un piatto fondo o in una tazza da brodo e può essere consumato esclusivamente con il cucchiaio. Attenzione però: assolutamente vietato soffiare sul cucchiaio o, peggio ancora, direttamente sul piatto, per raffreddarlo. Se è troppo caldo, piuttosto aspettate qualche minuto. Inoltre, deve essere mangiato senza fare assolutamente alcun rumore. Il cucchiaio, infine, va sempre portato alla bocca lateralmente.
Nicola Rizzo
Nicola Rizzo
2025-08-07 13:06:27
Numero di risposte : 10
0
Il brodo va servito in una tazza da brodo o in un piatto fondo e va mangiato con il cucchiaio, che deve essere avvicinato alla bocca e non viceversa. Secondo l’etichetta, non bisogna soffiare sul cucchiaio o nel piatto: se il brodo è troppo caldo, si aspetta qualche minuto senza compiere gesti sgarbati. Quando resta poco brodo, il piatto può essere inclinato, ma solo verso il centro della tavola per evitare schizzi e posture scorrette. Il consommé, invece, si beve direttamente dalla tazza dotata di due manici, senza l’uso del cucchiaio. Per zuppe e minestre, vale la stessa regola del brodo, ma si evitino crostini o pezzi di pane aggiunti a tavola.
Emilio Ferretti
Emilio Ferretti
2025-08-07 11:40:48
Numero di risposte : 10
0
Per quanto riguarda il brodo tutti noi ci sentiremo un po’ più “british” scoprendo che sì, la zuppa densa prevede di mettere il cucchiaio in bocca dalla punta, ma che il brodo segue altre regole: come in Inghilterra infatti questo verrà sorbito lateralmente. Sempre meno frequenti ma ancora in molte tavole sono i brodi in tazza: in questo caso possiamo dimenticare il cucchiaio e berlo direttamente dal bordo della tazza, naturalmente con le dovute attenzioni.