Come evitare il botulino nelle zuppe?

Guendalina De Angelis
2025-08-07 12:46:01
Numero di risposte
: 12
Le zuppe, le vellutate e i passati di verdura pronti, venduti nel banco frigo, vanno fatti bollire per almeno 5 minuti così da evitare il rischio botulino.
I tempi di cottura indicati sulle confezioni delle zuppe pronte — mediamente dai tre ai cinque minuti al microonde — non tutelerebbero il consumatore.
Con la revisione dei tempi — bollitura per almeno cinque minuti — possiamo, dunque, stare tranquilli.

Paolo Caruso
2025-08-07 12:05:13
Numero di risposte
: 12
Leggere attentamente le indicazioni in etichetta nelle zuppe fresche vendute nei banchi frigo dei supermercati.
Bollire per almeno 5 minuti prima del consumo per distruggere le eventuali tossine prodotte dal botulino.
Il riscaldamento al microonde, specie se blando o insufficiente, non garantisce la distruzione delle tossine.
Controllare sempre la data di scadenza, le modalità di conservazione e soprattutto le istruzioni di consumo.
La dicitura sull’ebollizione non è un dettaglio marginale, ma una garanzia di sicurezza.

Bruna Messina
2025-08-07 11:47:38
Numero di risposte
: 13
Il rischio botulismo nelle zuppe pronte e la catena del freddo Per quanto alcuni prodotti venduti nei banchi refrigerati spesso vengano sottoposto a un processo di pastorizzazione, l’ISS evidenzia come questo trattamento non sia sufficiente per eliminare le spore di Clostridium botulinum, il batterio responsabile del botulismo. Le zuppe devono essere conservate a temperature inferiori a 6°C per impedire la proliferazione dei clostridi, produttori di tossina botulinica.
I consigli del Ministero della Salute: "Far bollire il prodotto almeno 5 minuti" Per questo motivo, evidenziano dall’ISS, le istruzioni di preparazione riportate sulle etichette di zuppe e vellutate dovrebbero sempre considerare il rischio di botulismo. Tuttavia, in assenza di dati certi su tempi e temperature efficaci per eliminare la tossina nelle zuppe refrigerate, si suggerisce la raccomandazione più cautelativa: “far bollire il prodotto per almeno 5 minuti”. È una precauzione semplice da applicare sia in ambito domestico che lavorativo.

Anselmo Leone
2025-08-07 11:37:22
Numero di risposte
: 7
Le zuppe, le vellutate e i passati di verdura pronti, venduti nel banco frigo, vanno fatti bollire "per almeno 5 minuti" per evitare il rischio botulino.
Gli esperti dell'Iss indicano in primis il rispetto della catena del freddo che deve essere scrupolosamente osservata: le zuppe devono essere infatti mantenute a temperature inferiori ai 6°C per evitare lo sviluppo dei clostridi.
La cottura del prodotto diventa un passaggio fondamentale. A volte sulle confezioni c'è scritto che bastano tre minuti per avere il piatto pronto, ma in letteratura non ci sono dati certi sui tempi minimi di ebollizione per evitare le intossicazioni.
Da qui la richiesta del Ministero e dell'Iss alle aziende produttrici "di indicare nell’etichetta, e in caratteri ben evidenti, la dicitura 'far bollire il prodotto per almeno 5 minuti'”.
E in attesa che i produttori si adeguino a questa dicitura, il consumatore stia attento al giusto tempo di cottura della zuppa o vellutata. Non serve un termometro, basta vedere a occhio l'inizio dell'ebollizione, e aspettare 5 minuti prima di spegnere.

Raoul Rizzo
2025-08-07 11:21:05
Numero di risposte
: 13
Far bollire il prodotto per almeno 5 minuti.
La sicurezza microbiologica rispetto al pericolo clostridi produttori di BoNTs (la tossina botulinica) è assicurata soltanto se viene scrupolosamente rispettata la catena del freddo (conservazione a temperatura ≤ 6°C) per tutta la shelf life del prodotto.
I REPFED a base di prodotti vegetali (es. vellutate, zuppe, zuppe con cereali) devono essere considerati ready to heat (prodotti da rigenerare) e in etichetta dovrebbero essere riportate anche le indicazioni di temperatura efficaci per la distruzione termica delle BoNTs.
L’ebollizione è facilmente identificabile e non richiede l’utilizzo di un termometro per verificare il raggiungimento della temperatura minima necessaria per la disattivazione termica delle BoNTs.
Iss suggerisce l’utilizzo di conservanti per prevenire il botulino. Nei salumi ad esempio vengono usati i nitrati per evitare l’insorgenza della tossina killer.

Diana Costantini
2025-08-07 09:38:24
Numero di risposte
: 10
Si raccomanda quindi di far bollire questi prodotti per almeno 5 minuti per prevenire il rischio di contaminazione da tossine botuliniche.
Cottura adeguata: il calore è l’unico metodo efficace per eliminare le tossine botuliniche già presenti nel prodotto quindi far bollire per 5 minuti e non per 3 come suggerito in, di fatto, tutte le confezioni presenti nei supermercati.
Mantenere la catena del freddo: le zuppe e le vellutate devono essere conservate a temperature inferiori ai 6°C, sia nella fase di distribuzione che durante la conservazione domestica.
Anche se alcune confezioni riportano indicazioni come "scaldare per tre minuti", questi tempi potrebbero non essere sufficienti a garantire la sicurezza alimentare.
Per questo motivo, il Ministero della Salute e l’ISS hanno chiesto ai produttori di aggiornare le etichette, aggiungendo la dicitura "far bollire il prodotto per almeno 5 minuti", scritta in modo chiaro e ben visibile.

Clodovea Conti
2025-08-07 09:14:24
Numero di risposte
: 9
Controlla le confezioni: Evita zuppe con confezioni gonfie, danneggiate o che emettono cattivo odore una volta aperte.
Rispettare le temperature: Conserva le zuppe a temperature inferiori a 4°C. Riscalda le zuppe a una temperatura di almeno 85°C per 5 minuti prima del consumo.
Sterilizzazione adeguata: Usa pentole a pressione per le conserve fatte in casa per eliminare le spore.
Evitare la conservazione prolungata: Consuma le zuppe fresche o congelale rapidamente per evitare il deterioramento.
Leggi sempre le etichette per le indicazioni di conservazione e scadenza.
Leggi anche
- Come sono le zuppe Mutti?
- Dove servire le zuppe?
- Qual è una minestra tipica del Nord Italia?
- Chi vende le zuppe Mutti?
- Dove viene prodotta la Mutti?
- A cosa fanno bene le zuppe?
- Come si mangia la zuppa galateo?
- Che cos'è la minestra napoletana?
- Qual è il primo piatto tipico della Toscana?
- Dove si trovano gli stabilimenti della Mutti?
- Chi produce le zuppe Eurospin?
- Dove si trovano gli stabilimenti Mutti?
- Chi è il proprietario di Mutti?
- Quali sono gli alimenti più a rischio di botulino?
- Quali prodotti del supermercato sono a rischio di botulino?
- Quali sono le migliori zuppe surgelate?
- Come si serve e si consuma il brodo secondo il galateo?
- A cosa fa bene la zuppa?
- Che pianta è la minestra napoletana?