:

Come si mangia la zuppa galateo?

Salvatore Coppola
Salvatore Coppola
2025-08-21 19:42:29
Numero di risposte : 7
0
Il piatto fondo o tazza da brodo si mangia solo ed esclusivamente con il cucchiaio. Per gustarlo in modo corretto ricordati che non devi essere tu a chinarti verso il piatto, ma deve essere il cucchiaio a raggiungere la tua bocca. Assolutamente vietato soffiare sul cucchiaio, o peggio ancora dentro il piatto, per raffreddare il brodo. Secondo l’etichetta, il piatto va inclinato verso il centro della tavola quando si vuole raccogliere le ultime cucchiaiate di brodo. Quando hai finito di mangiare, il cucchiaio deve essere posato all’interno del piatto. Per le zuppe e le minestre, le regole sono uguali a quelle del brodo. Ricordati di mangiarle come vengono servite, senza aggiungere crostini o pane all’interno.
Luce Palumbo
Luce Palumbo
2025-08-19 09:07:55
Numero di risposte : 11
0
Secondo il galateo la fondina va inclinata verso il centro della tavola, e non si tratta solo di un gesto codificato per fare bella figura. Inclinando il piatto verso di noi, rischiamo più facilmente di rovesciare il suo contenuto e di assumere una postura scorretta. Quando mangiamo una minestra o un brodo tendiamo ad inclinare il piatto portandolo verso di noi: sbagliato! Guardate il video in alto per scoprire come mangiare la minestra correttamente, usando fondina e cucchiaio nel modo giusto.
Lucia Giuliani
Lucia Giuliani
2025-08-07 15:15:25
Numero di risposte : 12
0
Il consommé viene servito in un’apposita tazza a due manici e si beve direttamente da lì, senza utilizzare il cucchiaio, che viene fornito solo per mescolarlo. Una volta finito, non appoggiare il cucchiaio sulla tavola, ma sul piattino che si trova sotto alla tazza.
Mariapia Gallo
Mariapia Gallo
2025-08-07 13:51:46
Numero di risposte : 11
0
Il brodo si serve in un piatto fondo o in una tazza da brodo e può essere consumato esclusivamente con il cucchiaio. Attenzione però: assolutamente vietato soffiare sul cucchiaio o, peggio ancora, direttamente sul piatto, per raffreddarlo. Se è troppo caldo, piuttosto aspettate qualche minuto. Inoltre, deve essere mangiato senza fare assolutamente alcun rumore. Il cucchiaio, infine, va sempre portato alla bocca lateralmente.
Mauro Gentile
Mauro Gentile
2025-08-07 12:06:11
Numero di risposte : 8
0
Il cucchiaio si tiene con solo tre dita, non con tutta la mano: non è una zappa. Mai riempire troppo il cucchiaio: così sarà più facile tenere la mano ferma e non far cadere nemmeno una goccia, così come sarà più facile "berlo". Mai risucchiare: non dobbiamo fare rumore mentre "mangiamo" il nostro brodo o il nostro minestrone. La zuppa e il brodo si raccolgono partendo dal bordo del piatto e andando verso il centro, mai al contrario. Per mangiare le ultime gocce di zuppa o di minestrone si può inclinare leggermente il piatto, sempre verso l'esterno. Sulla zuppa non si soffia, anche se è troppo calda: basta aspettare un po'.
Valdo Conti
Valdo Conti
2025-08-07 09:54:36
Numero di risposte : 11
0
Il cucchiaio deve venir riempito con movimento non verso la persona, ma opposto. Riempite il cucchiaio per 2/3, ricordando che è il cucchiaio che va portato alla bocca e non questa avvicinata al cucchiaio. Se inclinate il piatto per raccogliere le ultime cucchiaiate, inclinatelo verso il centro della tavola. Terminata la minestra, il cucchiaio si lascia col manico volto a destra e posato sull'orlo della scodella; mai nella tazza. Qualunque cosa venga servita in una tazza fornita di manico, dev'essere bevuta portando la tazza alla bocca. Si può sorbire uno o due cucchiai di zuppa; a dopo in fondo, si raccoglieranno col cucchiaio, dopo aver bevuto il brodo. Non bisogna curvare delicatamente il mignolo, nè toccare gli angoli della bocca solo con la punta del tovagliolo; affettazioni antiquate che non sono di buon gusto.