:

Dove arriva il miglior pesce in Italia?

Giovanna Battaglia
Giovanna Battaglia
2025-09-11 01:25:16
Numero di risposte : 10
0
Cagliari, Genova, Mazzara del Vallo, Ancona, San Benedetto del Tronto sono solo alcune tra le località che ospitano i più famosi mercati del pesce in Italia. Il capoluogo sardo ospita uno dei più importanti mercati ittici e il più grande d’Europa, per dimensioni: il mercato di San Benedetto. A Mazara del Vallo si trova il gambero rosso di Mazara del Vallo, che qui viene pescato e venduto ad acquirenti che arrivano da ogni parte d’Italia e d’Europa, proseguendo con il pesce più fresco e saporito che possiate mai trovare. La cittadina di San Benedetto del Tronto ospita uno dei più grandi porti pescherecci d’Europa, con un mercato del pesce dalle origini antichissime. La tradizione dei mercati del pesce in Sicilia tocca tutte le coste dell’isola che viene baciata dal sole quasi ogni giorno dell’anno.
Hector Martino
Hector Martino
2025-08-30 14:26:40
Numero di risposte : 18
0
Milano è presente uno dei mercati ittici migliori d’Italia. Un altro mercato ittico di città molto famoso è quello di Roma. Altre realtà ittiche più piccole ma non per questo meno valide sono i mercati di Chioggia, Gallipoli, Genova, Mazara del Vallo, Cesenatico, Ancona, Civitanova Marche, San Benedetto del Tronto, Cagliari, Catania. Se avete voglia di assaggiare tutta la bontà del pesce appena pescato recatevi presso La Bottega del Pesce, Shop e Risto a Rio Saliceto in provincia di Reggio Emilia.
Ethan Martinelli
Ethan Martinelli
2025-08-24 12:10:26
Numero di risposte : 13
0
Non è un luogo comune: a Milano si mangia il miglior pesce d’Italia, che arriva e viene comprato nel mercato ittico meneghino, tra i più vasti e forniti della Penisola. Lo ha scritto anche il «New York Times»: in città è più facile trovare un gran branzino che una cotoletta ben fatta. Erano stati Al Porto e A’Riccione negli anni 60 — sono ancora attivi con successo — ad aprire la strada verso il primato, più di recente è arrivato il gruppo Langosteria di Enrico Buonocore, con tre locali presi a esempio da tutti i ristoratori, per qualità e fatturato raggiunto. Al Ristorante Terrazza Gallia, con vista sulla Centrale, gli chef fratelli Vincenzo e Antonio Lebano hanno battezzato «Mare a Milano» una proposta per tutti i venerdì sino a fine agosto, che si affianca ai piatti lombardi. Il pesce, si sa, costa caro. Ha uno scarto medio del 50 per cento e non sono molti i locali con buona offerta sotto i 50 euro. Ma esistono.
Ettore Costantini
Ettore Costantini
2025-08-19 15:34:07
Numero di risposte : 8
0
A Milano si trova il pesce più fresco d’Italia. Il mercato di Milano è tra i più moderni a livello europeo e il più grande di prodotti ittici in Italia come qualità trattate. Il segreto è negli aeroporti. Visto che gran parte del pescato arriva dall’estero, non può che giungere per via aerea, e la presenza dei tre aeroporti in città supporta un maggiore scambio di merce internazionale dal Canada, Stati Uniti, Sud Africa, Australia e Oceano Indiano consentendo di mantenere pressoché intatte la freschezza e le altre caratteristiche del pesce. Ovviamente non manca il pesce nazionale che arriva la mattina da tutte le maggiori aste dei pescatori italiani. Svelata quindi la causa di freschezza del pesce a Milano, che grazie al Mercato Ittico fornisce il pesce in tutta la città e in gran parte nel nord del Paese.
Maurizio Silvestri
Maurizio Silvestri
2025-08-07 13:52:16
Numero di risposte : 12
0
Siamo nel paradiso delle cozze e di tutti i molluschi che si possono immaginare: la maggior parte dei prodotti provengono dall’Italia e dal mar Adriatico. Il mercato di Milano è tra i più moderni a livello europeo, e il più grande di prodotti ittici in Italia come qualità trattate. Si caratterizza per l’elevata qualità e freschezza dei prodotti commercializzati: tonno e pesce spada rappresentano quelli venduti coi maggiori volumi; a seguire, il pesce azzurro. Le vongole veraci e le cozze sono i prodotti più richiesti, a seguire lupini, fasolari, tartufi, cannelli e ostriche, direttamente dalla Francia. La presenza dei tre aeroporti in città supporta un maggiore scambio di merce internazionale dal Canada, Stati Uniti, Sud Africa, Australia e Oceano Indiano.
Olo Esposito
Olo Esposito
2025-08-07 13:43:41
Numero di risposte : 12
0
Secondo questa classifica, la regione in cui si mangia il miglior pesce d’Italia è la Puglia. Questa regione gode di un mare tra i più belli d’Italia, ed il suo cibo e le sue tradizioni, sono conosciute in tutto il mondo. Tutto quello che si può gustare ha un sapore particolare, di artigianato, unico nella preparazione e sapori. Per gustarsi questo piatto speciale a base di pesce, non c’è una città nello specifico, tutti gli chef della regione Puglia, hanno deciso di acquistare i prodotti direttamente dalla pescato del posto, dando anche un contributo notevole al territorio. Se volete gustarvi una zuppa di pesce davvero unica, dovete recarvi assolutamente in questa regione nota anche per le sue buonissime orecchiette.