:

Qual è il pesce tipico veneziano?

Isabel Rizzo
Isabel Rizzo
2025-08-19 13:02:06
Numero di risposte : 14
0
Seppie Vivono sui fondali non troppo profondi e in genere sabbiosi. Le piccole seppioline di barena dette anche seppie del Redentore, nascono in luglio e vengono pescate di notte con i retini. Moeche È il nome dato al maschio del granchio verde di Laguna, in primavera ed autunno quando si verifica muta, con la perdita della sua corazza. Otregan Fa parte della famiglia dei cefali (muggini). Il gò (ghiozzo) è un pesce di piccole dimensioni (massimo 25cm) che predilige habitat con fondale sabbioso o roccioso, è presente in tutta la laguna. Ha un ruolo principale nelle ricette veneziane: il tipico risotto di gò e la frittura.
Samira Testa
Samira Testa
2025-08-07 15:56:47
Numero di risposte : 9
0
Il pesce tipico veneziano comprende anguille ("bisà"), muggini, orate, branzini, sogliole e ghiozzi. Dalle mòleche (granchi in periodo di muta) alle raffinatissime gràncevole, dalle seppie al "brodeto" (la zuppa di pesce adriatica), la laguna offre una grande varietà. Molte specie vengono coltivate in recinti chiusi nel vastissimo estuario veneto, tra cui anche capesante e granchi. L'ambiente della laguna di Venezia, con le sue foci fluviali e i bassi fondali, favorisce la riproduzione di numerose specie ittiche.
Mirella Galli
Mirella Galli
2025-08-07 14:17:46
Numero di risposte : 14
0
Il baccalà arrivò dal Nord. La storia narra che il navigatore Piero Querini portò con sé lo stoccafisso, che presentò al cospetto del Maggior Consiglio e del Doge, e che cominciò a essere consumato dalla popolazione che pareva gradirne il sapore. Solo dopo più di un secolo lo stoccafisso entrò di diritto nella cucina tipica e quotidiana dei veneziani. Come degno sostituto venne decretato questo pesce venuto dal Nord, che doveva consumarsi il mercoledì e il venerdì.
Lauro Battaglia
Lauro Battaglia
2025-08-07 13:39:41
Numero di risposte : 12
0
Conosciuto in tutto il mondo, il bacalà mantecato è il piatto tipico di Venezia per eccellenza. Ha come protagonista assoluto un ingrediente che arriva dalle isole Lofoten in Norvegia, il merluzzo essiccato, che a Venezia e nel Veneto prende il nome di bacalà o baccalà, mentre altrove si chiama stoccafisso. Per realizzare la ricetta del baccalà mantecato alla veneziana si usa dunque lo stoccafisso, che deve prima essere reidratato tre giorni in acqua fredda per poi essere cotto secondo ricetta. Si serve come antipasto su crostini di polenta o pane, oppure come secondo. La ricetta originale del piatto veneziano, qui proposta, è stata codificata dalla Confraternita del Baccalà mantecato. Il piatto si guarnisce tradizionalmente con prezzemolo tritato e si accompagna a polenta fresca, oppure grigliata, preferibilmente di mais Marano o del veneziano clone “bianco perla”.