:

Come far capire a un cane che ha sbagliato?

Kristel Parisi
Kristel Parisi
2025-08-23 00:15:11
Numero di risposte : 18
0
Prendere in considerazione l’età del cane Quando decidiamo di accogliere un cane in casa dobbiamo subito capire che il nostro comportamento deve adeguarsi all’età del quattro zampe. Un cucciolo deve imparare ed elaborare le informazioni che gli diamo, quindi ci sono buone probabilità che sbagli continuamente. Solo assumendo un comportamento fermo ma affettuoso si potrà avere un legame con il pet. Se fin da subito abbiamo stabilito un rapporto di fiducia reciproco tra di noi, ci sarà una grande intesa. Quindi se vediamo che il peloso fa qualcosa che non vogliamo basterà guardarsi per superare la situazione senza ricorrere ai rimproveri. I rimproveri non sono efficaci Per un sano rapporto con il quattro zampe dobbiamo partire dal presupposto che noi e il nostro cane siamo differenti e che quello che per noi può rappresentare un comportamento sbagliato non lo è per il cane. Rimproverarlo o punirlo per qualcosa che ha fatto non ha alcun senso se proviamo a metterci nei suoi panni. La risposta è semplice: no. Al contrario tutto questo crea nel cane un sentimento di stress e ansia che lo porterà ad avere timore di noi e nello stesso tempo a fare pipì, proprio quello che non volevamo ma che è la conseguenza dell’atteggiamento aggressivo. Per evitare che sporchi casa, basta avere pazienza e imparare ad osservarlo, perché se ci accorgiamo che il bisogno del pet è impellente dobbiamo semplicemente portarlo fuori. L’insegnamento deve essere educativo I cani tendono ad imitare quello che facciamo noi e a osservare cosa succede nell’ambiente che li circonda, ovviamente non tutto quello che accade può essere replicato dal pet, ma questo il peloso non lo può sapere. Allora il nostro compito è quello di insegnargli come comportarsi non in maniera distruttiva, ma costruttiva attraverso delle indicazioni chiare. Ad esempio se non vogliamo che il cane rosicchi le pantofole o il telecomando, rimproverarlo non serve a nulla, dobbiamo orientarlo verso qualcosa che può addentare in modo da soddisfare i suoi bisogni masticatori. È un percorso che richiede tanto tempo e altrettanta pazienza, ma che porta a un legame profondo con il nostro cane.
Gilda Mancini
Gilda Mancini
2025-08-19 10:06:02
Numero di risposte : 15
0
È necessario chiarire il NO e il Basta, associare alla comunicazione verbale anche una manuale e interrompere l’azione sbagliata in tempi brevi. È necessario sgridare il cane e affermare basta con convinzione, associando anche una comunicazione chiara manuale. Agisci nel minor tempo possibile quando un cane adotta comportamenti sbagliati che dobbiamo modificare è fondamentale correggere l’azione nel minor tempo possibile, sgridandolo e associando un’azione manuale. Il tuo amico a quattro zampe deve rispettarti non temerti. Ricorda: in natura il leader capobranco non ricorre mai alla forza e alla violenza, in quanto non necessita di dimostrare nulla. Allo stesso modo il tuo cane deve riconoscerti come leader e rispettarti in maniera autonoma, senza avere paura dei tuoi comportamenti aggressivi.
Vienna Leone
Vienna Leone
2025-08-08 12:25:26
Numero di risposte : 13
0
La tempistica è fondamentale: l’intervento correttivo deve avvenire mentre il cane sta mettendo in atto il comportamento sbagliato o, al massimo entro 1 secondo, se vogliamo davvero aiutarlo a comprendere. Ricordiamoci che abbiamo pochissimi istanti per intervenire con un rimprovero e con una correzione, se vogliamo che il nostro cane capisca cosa sta sbagliando. Il nostro intervento di rimprovero deve essere immediato e non prolungato nel tempo, e dopo due minuti anche noi, come il cane stesso, dovremmo dimenticare l’accaduto. L’intervento correttivo sia completato dall’offerta di un’alternativa, come un suo giocattolo e, mentre il cane rivolge a quello la sua attenzione, possiamo lodarlo, anche solo dicendogli parole come:“Bravo, così mi piaci, questo puoi farlo!”. La continuità nel permettergli o non permettergli le stesse cose ogni giorno aiuterà il nostro cane a comprendere cosa può fare e cosa no, senza rischiare di essere punito inutilmente e nel modo sbagliato. Pensaci prima di rimproverarlo, piuttosto aiutalo a comprendere.