Dove si possono trovare i tartufi in Umbria?

Pericle Grasso
2025-08-27 10:36:49
Numero di risposte
: 9
Da queste parti il fungo ipogeo è di casa.
Oltre al noto tartufo nero – eccellente, in particolare, quello di Norcia – in Umbria si possono trovare anche altre varietà: c’è il bianco, diffuso soprattutto nelle zone di Gubbio e dell’orvietano, l’invernale e quello estivo, detto anche “scorzone”.
Il tartufo è, da sempre, di casa nella famiglia Giudizi e lo si trova sia nei primi piatti – in primis gli strangozzi – che nei secondi di carne o di pesce.

Edvige Pellegrino
2025-08-20 14:10:58
Numero di risposte
: 12
Il Tartufo Nero Pregiato si raccoglie in Umbria.
Matura da novembre a marzo e cresce nei territori che costeggiano il percorso del fiume Nera, sulle montagne spoletine, sui monti di Trevi e del Subasio, i territori del Corno e del Sordo, le mezze coste delle montagne spoletine e i monti Martani.
La sua zona di crescita si trova nell’alta Valle del Tevere, nell’Eugubino Gualdese e nell’Orvietano.
Arriva a maturazione da ottobre a tutto dicembre, ma in alcune zone più riparate si trova fino a tutto gennaio.
Cresce a una profondità maggiore rispetto ad altri tartufi e predilige la simbiosi con alcune piante superiori come il pioppo, il salice, l’albanella, ma anche la quercia, il cerro e il carpino.
Il termine ‘scorzone’ deriva proprio dalla caratteristica di questo tartufo che ha una scorza ruvida e verrucosa.
Esiste anche lo Scorzone invernale chiamato Tartufo Uncinato dal sapore e aroma intensi con note di nocciola, porcino e grana, ottimo sia crudo che cotto, soprattutto sui risotti.
Si trova a un’altitudine che va dai 250-300 metri sino ai 900-1000.
Oltre al tartufo bianco e al tartufo nero pregiato, in Umbria si trovano almeno altre sette-otto specie di tartufi che maturano lungo tutto l’arco dell’anno, tra cui lo Scorzone.

Donatella Ferretti
2025-08-09 00:44:44
Numero di risposte
: 9
Il Tartufo Nero Pregiato umbro è diffuso anche nei comuni di Cascia, Preci, Monteleone di Spoleto, Poggiodomo, Scheggino, Sant'Anatolia di Narco, Vallo di Nera, Cerreto di Spoleto, Sellano, Campello sul Clitunno, Castel Ritaldi, Giano dell'Umbria e Stroncone.
Lo trovi in tutti i territori che fiancheggiano il corso del Nera e, nella provincia di Perugia, principalmente sul monte Subasio.
Cresce nei terreni calcarei e argillosi, vivendo in simbiosi con altre piante come quercia, leccio, faggio e castagno.
Il Tartufo nero d'inverno e il Tartufo moscato sono molto diffuse nel territorio umbro in genere essendo meno esigenti dal punto di vista ambientale.
Cresce in terreni sabbiosi e argillosi, boschi di latifoglie e a volte lo trovi anche nelle pinete.

Annalisa Giordano
2025-08-08 20:59:47
Numero di risposte
: 11
In Umbria, ci sono varie aree vocate alla raccolta del tartufo, tra cui spiccano soprattutto:
La Valnerina è famosa per il tartufo nero pregiato, questa zona offre una vasta disponibilità di boschi dove è possibile trovare anche il tartufo bianco.
Vicino ad Assisi e Spello, la zona del Monte Subasio è ricca di tartufo nero, particolarmente in autunno e inverno.
Naturalmente Pietralunga, sede della Giuliano Tartufi, offre ai propri visitatori Tartufi di tutte le specie: in particolare, il prodotto principe, è il Tartufo Bianco Pregiato o Trifola, che trova in questo territorio l’abitat ideale per nascere e svilupparsi.
Ogni zona ha periodi e varietà di tartufo diversi, rendendo la ricerca sempre interessante e adatta a ogni stagione.
Se si vuole provare l’esperienza di una “caccia” guidata al tartufo, la Giuliano Tartufi organizza tour guidati alla scoperta del tartufo umbro.

Joshua Sorrentino
2025-08-08 20:55:39
Numero di risposte
: 20
Il tartufo è un fungo ipogeo, nasce e cresce sottoterra vicino alle radici di alcune tipologie di alberi tipici del territorio umbro, in particolare querce, noccioli, pioppi e tigli. Il tartufo si lega alla pianta che lo ospita tramite un reticolo di filamenti che permette lo scambio di acqua, sostanze nutritive e sali minerali.
Esistono diverse varietà di tartufi in Umbria, ma quella più diffusa è il tartufo nero pregiato, o tartufo di Norcia.
Si trova da novembre a marzo lungo il fiume Nera, sulle montagne nei pressi di Spoleto, Trevi e sul monte Subasio; tutte zone dal terreno calcareo, ricco di argilla, dove si possono trovare le tipologie di alberi adatti alla crescita del tubero.
Meno diffusa, ma ancora più pregiata, è la varietà di tartufo bianco.
Questa tipologia si trova nei terreni calcarei lungo la valle del Tevere e nelle zone di Gubbio, Orvieto, Città di Castello e Gualdo Tadino.

Felice Greco
2025-08-08 20:23:37
Numero di risposte
: 12
I luoghi dove è possibile trovarlo sono gli argini dei fiumi e dei corsi d’acqua, boschi di pianura e media collina, vicino a querce, salici, pioppi, tigli, carpini e noccioli, con cui vive in simbiosi, generalmente fino a 400 – 500 metri d’altitudine, anche se può spingersi in collina fino a 800 metri.
In provincia di Perugia si trova principalmente nell’Alta Valle del Tevere, nell’Eugubino Gualdese, nel territorio del parco del Subasio, in particolare intorno a Valtopina, e in qualche altra area limitata.
Lungo i fiumi e in collina: è questo l’habitat che favorisce la nascita e la crescita del tartufo bianco pregiato.
Vive in terreni ricchi di argilla, in pianura nelle gole scavate tra le montagne.
Una fitta vegetazione erbacea, che assicura il mantenimento di un’umidità ambientale anche in periodi estivi carenti di piogge, ne segnala la presenza.
Leggi anche
- Dove si può trovare il tartufo nero in Umbria?
- Dove si può trovare il tartufo estivo in Umbria?
- Dove si trova il tartufo bianchetto in Umbria?
- Quanto costa il tartufo in Umbria?
- Quanto costa adesso il tartufo nero?
- Quanto costa un chilo di tartufo umbro?
- Qual è il periodo di raccolta dei tartufi in Umbria?
- In che periodo si trova il tartufo bianchetto?
- Quanto costa il tartufo nero di norcia al kg?
- A cosa fa bene il tartufo nero?
- Qual è il tartufo più pregiato?
- Che tartufo si trova ora?
- Quanto costa il tartufo bianchetto oggi?
- Quanto costano 10 g di tartufo nero?
- Come si chiama il cane da tartufo?
- Chi non deve mangiare il tartufo?
- Il tartufo fa male all'intestino?