:

Quanto costano 10 g di tartufo nero?

Gioacchino Ferraro
Gioacchino Ferraro
2025-08-26 18:52:21
Numero di risposte : 11
0
Il tartufo nero pregiato fresco – 10/30 g Fascia di prezzo: da €12,00 a €36,00 Il tartufo nero pregiato fresco o tartufo nero di Norcia – Tuber Melanosporum Vittadini – è solitamente disponibile da Dicembre a Marzo. Non esiste una dose corretta, dipende da gusto e preferenza. Per il tartufo nero è consigliabile una porzione di 20-25g a testa a porzione. Se vuoi preparare un piatto di tagliatelle al tartufo nero per due persone 40-50g circa saranno perfetti. Il tartufo nero pregiato è meno delicato di quello bianco, puoi togliere la terra residua sotto l’acqua fredda corrente con una spazzolina per tartufo. E’ importante che il tartufo sia ben pulito, infatti la terra potrebbe compromettere la resa della ricetta. Una volta pulito, grattugialo o affettalo per preparare la ricetta che più preferisci. Se è la prima volta che sperimenti una ricetta con tartufo nero pregiato non ti preoccupare, è un ingrediente molto semplice da trattare. Dopo una pulizia accurata, il tartufo è pronto per essere grattugiato e utilizzato. La parte nera esterna rugosa, nota come peridio, non va tolta. Il tartufo nero non va sbucciato e il peridio esterno è una determinante importante del sapore del Tuber. Tutte le parti del tartufo nero si possono mangiare. La membrana protettiva nera e rugosa esterna, detta peridio, è edibile quindi non va scartata. Allo stesso modo anche la parte interna, scura nel caso del nero di Norcia, detta gleba, può essere grattata o affettata. Il tartufo nero pregiato o di Norcia è meglio o peggio del famoso Tartufo nero del Périgord o Truffe noire? La risposta è molto semplice, sono uguali. Infatti le due specie di tartufo sono identiche, entrambi sono Tuber melanosporum vittadini. Quello che li differenzia è la zona di provenienza. Il tartufo nero pregiato o di Norcia è fra gli ingredienti più rari e ricercati dagli Chef di tutto il mondo. Nonostante le credenze è un prodotto molto versatile che si può usare come ripieno per carne, primi piatti ma anche come salsa o condimento. Uno degli abbinamenti più tipici è l’associazione con foie gras d’anatra o d’oca e pane carasau per conferire croccantezza al piatto. Specie: Tuber Melanosporum Vitt. Provenienza: Spagna
Carla Neri
Carla Neri
2025-08-18 15:15:14
Numero di risposte : 11
0
Il tartufo nero ha un costo invece decisamente più basso che si aggira tra i 500 e gli 800 euro al chilogrammo. Il prezzo tartufo bianco può oscillare dai 1.500 ai 3.000 euro al chilo arrivando a costare anche 3.500 in annate di raccolta più scarsa. Considerando un prezzo di 500 euro al chilogrammo per il tartufo nero, per calcolare il prezzo di 10 g di tartufo nero procederemo come segue: 500 euro al chilogrammo equivale a 0,5 euro al grammo. Quindi, per 10 g di tartufo nero, il prezzo sarebbe di 5 euro.
Vincenza Martinelli
Vincenza Martinelli
2025-08-09 02:02:35
Numero di risposte : 6
0
Il Tartufo Nero Pregiato Macinato è sempre disponibile presso la Norcineria Felici ed è prodotto utilizzando una miscela di tartufo nero pregiato macinato e concentrato. Disponibile in formato da 50 g Il tartufo nero pregiato macinato in confezione da 50g: il sapore unico del tartufo fresco, in una forma più pratica e versatile. 55,00€ Il Tartufo Nero Pregiato Macinato può essere utilizzato in una varietà di piatti, sia caldi che freddi. Usalo in piccole quantità, circa 5-7 grammi per persona.
Marta Basile
Marta Basile
2025-08-09 00:33:42
Numero di risposte : 12
0
Il tartufo nero è molto apprezzato in cucina per il suo sapore e il profumo aromatico. Pezzatura da 10 grammi a salire. Prezzo al grammo: € 1.00 I prodotti sono spediti sempre freschi in appositi contenitori che ne conservano le caratteristiche organolettiche per tutto il viaggio. I tartufi Varietà: Tuber Aestivum Vittad. e Tuber Uncinatum. Pezzatura: piccola (10 g in su) Il Produttore LoveLanghe Amiamo bere e mangiare, per questo ti proponiamo i prodotti della nostra terra, sperando che, come noi, anche tu possa apprezzarli. Con LoveLanghe Shop porti in tavola il profumo e il sapore del tartufo nero appena trovato. Aspetto: forma globosa, alle volte lobato, con peridio bruno-nero a verruche appressate incavate all’apice e canicolate longitudinalmente. Colore: la gleba soda e polposa è a completa maturazione di color bruno chiaro, nocciola solcata da venature chiare sottili e molto ramificate. Le spore sono spinulate. Periodi di raccolta: dal 1 giugno al 31 agosto – Tuber Aestivum Vittad. dal 1 ottobre al 30 novembre – Tuber Aestivum Vittad. dal 1 ottobre al 31 dicembre – Tuber Uncinatum Cresce sotto querce, noccioli, pioppi, salici e altre varietà a seconda delle regioni di provenienza. E’ frequente in Italia, Spagna e sud della Francia, ma è raccolto e apprezzato specialmente in Francia. Il tartufo deve essere avvolto in carta da cucina che va sostituita ogni giorno. In alternativa alla carta, è possibile inserire all’interno del barattolo due cucchiai di riso che, successivamente al consumo del tartufo, potrà essere cucinato. Da consumarsi entro: 3 – 5 giorni dal giorno della consegna. Colore Nero Paese Italia Regione Piemonte Quantità 1 Kg, 100 grammi, 300 grammi, 50 grammi, 500 grammi, 600 grammi, 700 grammi, 800 grammi, 900 grammi Il tartufo nero è molto apprezzato in cucina per il suo sapore e il profumo aromatico.