:

Dove si può trovare il tartufo estivo in Umbria?

Daniela Bruno
Daniela Bruno
2025-08-19 02:15:46
Numero di risposte : 13
0
Oltre al noto tartufo nero – eccellente, in particolare, quello di Norcia – in Umbria si possono trovare anche altre varietà: c’è il bianco, diffuso soprattutto nelle zone di Gubbio e dell’orvietano, l’invernale e quello estivo, detto anche “scorzone”. Il binomio collaudato Quello tra Umbria e tartufi è un binomio collaudato. In Umbria il fungo ipogeo è di casa; presente sul territorio da almeno trenta secoli.
Bruno Colombo
Bruno Colombo
2025-08-08 23:58:04
Numero di risposte : 14
0
Tartufo nero estivo: dall’ultima domenica di maggio al 31 agosto. Nei boschi Nei terreni non coltivati Lungo le sponde e gli argini dei corsi d’acqua classificati come pubblici
Mirko Barbieri
Mirko Barbieri
2025-08-08 23:04:24
Numero di risposte : 9
0
Il tartufo estivo cresce principalmente nelle regioni centrali e settentrionali dell’Italia, tra cui l’Umbria, la Toscana, le Marche e l’Emilia-Romagna. Il tartufo estivo di Norcia ha una forma irregolare e può variare in dimensioni. La sua superficie è spesso rugosa e di colore nero o marrone scuro, con venature bianche o giallastre. Il tartufo estivo di Norcia, ha un profumo intenso e piacevolmente aromatico, con note terrose e leggermente muschiate. Il sapore è delicato ma persistente, conferendo ai piatti un tocco di eleganza e raffinatezza. Viene raccolto da esperti tartufai, spesso con l’aiuto di cani addestrati, durante la stagione estiva, da cui deriva il suo nome.
Ivano Fontana
Ivano Fontana
2025-08-08 21:40:53
Numero di risposte : 8
0
I nostri tartufi sono tutti provenienti da Norcia, dai comuni limitrofi e da alcune zone segrete della nostra amata Valnerina. Il tartufo estivo è uno degli ingredienti migliori per i menù delle nostre sagre e feste paesane. Scopri il tartufo estivo di Norcia, acquistalo online oppure contattaci telefonicamente per prenotarlo e ritirarlo direttamente presso la nostra Norcineria nel centro storico di Norcia. Il negozio si trova lungo il Corso Sertorio di Norcia dalla sua apertura. Con la nostra presenza sul territorio riusciamo ad avere, praticamente in qualsiasi momento della stagione di raccolta, i tartufi più freschi e appena raccolti.
Giulietta D'amico
Giulietta D'amico
2025-08-08 20:42:58
Numero di risposte : 15
0
Il tartufo estivo in Umbria non è menzionato direttamente come una varietà che si trova naturalmente in questa regione, poiché il testo si concentra principalmente sul tartufo nero e sul tartufo bianco pregiato. Tuttavia, si può desumere che il tartufo estivo potrebbe essere disponibile in alcuni periodi dell'anno, considerando che le zone dell'Umbria offrono una vasta gamma di tartufi in diverse stagioni. La Valnerina, ad esempio, è famosa per il tartufo nero pregiato e offre una vasta disponibilità di boschi dove potrebbe essere possibile trovare anche altre varietà di tartufo. Vicino ad Assisi e Spello, la zona del Monte Subasio è ricca di tartufo nero, particolarmente in autunno e inverno, ma non si esclude la presenza di altre specie in altre stagioni. Inoltre, Pietralunga, sede della Giuliano Tartufi, offre ai propri visitatori tartufi di tutte le specie, incluso il prodotto principe, il Tartufo Bianco Pregiato, che trova in questo territorio l’abitat ideale per nascere e svilupparsi. Ogni zona ha periodi e varietà di tartufo diversi, rendendo la ricerca sempre interessante e adatta a ogni stagione.
Alfredo Carbone
Alfredo Carbone
2025-08-08 20:35:29
Numero di risposte : 11
0
Il tartufo estivo o scorzone estivo può essere trovato in Umbria, in particolare nei terreni sabbiosi e argillosi, boschi di latifoglie e a volte nelle pinete. Il suo odore è leggermente aromatico ma molto meno intenso del tartufo nero. Il periodo di raccolta va da Maggio a Dicembre. Cresce in terreni sabbiosi e argillosi, boschi di latifoglie e a volte lo trovi anche nelle pinete. Ha una scorza liscia, di colore marrone bruciato ed internamente presenta venature molto visibili.