Dove si trova il tartufo bianchetto in Umbria?

Gianleonardo Parisi
2025-08-19 02:10:59
Numero di risposte
: 15
Il Tartufo Bianchetto, il cui nome scientifico è Tuber Borchii Vittadini, è come tutti i tartufi un fungo sotterraneo che viene raccolto nel periodo compreso fra Gennaio e Aprile, soprattutto nelle regioni di Toscana, Marche, Umbria e Lazio e nel Sud-Italia. Il suo habitat sono i terreni sabbiosi, argillosi e calcarei. Si sviluppa prevalentemente in boschi di latifoglie e conifere, in simbiosi con le radici di pino, cedro, faggio, roverella, cerro e leccio.

Vito De Santis
2025-08-09 01:12:28
Numero di risposte
: 8
Il tartufo bianco è il più raro e pregiato.
È il tartufo che può raggiungere le maggiori dimensioni: forma ovoidale, colore giallo biancastro con la polpa di colore nocciola che varia secondo il grado di maturazione.
Cresce nei terreni calcarei di Città di Castello, Umbertide, Pietralunga, Montone, Monte S.Maria Tiberina, Citerna, S. Giustino, Gubbio, Scheggia, Pascelupo, Costacciaro, Sigillo, Fossato di Vico, Gualdo Tadino, Valfabbrica, Orvieto, Porano, Montecchio, Baschi, Castel Giorgio, Castel Viscardo, Allerona, Ficulle, Parrano, Montegabbione, Monteleone d'Orvieto, Fabro.

Umberto Martini
2025-08-08 22:11:29
Numero di risposte
: 9
Il tartufo bianco si trova nella zona di Pietralunga, dove offre ai propri visitatori Tartufi di tutte le specie, in particolare il prodotto principe è il Tartufo Bianco Pregiato o Trifola, che trova in questo territorio l’abitat ideale per nascere e svilupparsi. La Valnerina è famosa per il tartufo nero pregiato, questa zona offre una vasta disponibilità di boschi dove è possibile trovare anche il tartufo bianco.
La Mostra Mercato del Tartufo Bianco e della Patata di Pietralunga è uno degli eventi più iconici dell’Umbria per gli amanti del tartufo, dove è possibile scoprire e acquistare tartufi bianchi freschi raccolti nelle zone circostanti.

Michela Neri
2025-08-08 21:33:10
Numero di risposte
: 13
Il tartufo è un’importante fonte di reddito per le popolazioni delle aree montane e più marginali.
Il suo alto valore di mercato, in particolare quello delle due specie pregiate, è proverbiale.
La specie bianca si trova nell’Alta Valle del Tevere, dell’Eugubino, di Valtopina e Fabro.
In anni recenti la ricerca e la raccolta dei tartufi sono diventate anche occasioni di svago per numerosi appassionati ed amanti della natura.
La regione dell’Umbria si trova pertanto impegnata sul duplice fronte di tutelare e potenziare la presenza spontanea dei tartufi sul proprio territorio e di promuoverne la coltivazione.
La sua presenza, risultato di delicati equilibri ecologici, è inoltre un sicuro indicatore di qualità ambientale.

David Monti
2025-08-08 21:03:15
Numero di risposte
: 16
Il tartufo bianchetto o marzuolo ha peridio o scorza liscia di colore biancastro tendente al fulvo e gleba o polpa chiara tendente al fulvo fino al violaceo-bruno con venature numerose e ramose.
Si trova in pianura, collina e montagna fino a 1600 metri di altitudine, a poca profondità, in simbiosi sia con aghifoglie che con latifoglie.
Tratto dalla Camera di Commercio di Perugia “Black / White – Di quale tartufo sei? Ricette e Consigli“
Il periodo di raccolta va dal 15 gennaio al 15 aprile.
Emana un profumo tendente un po’ all’odore dell’aglio, mediamente va dai pochi millimetri ai cinque, sei centimetri, il peso in genere non supera i 150 grammi.

Felicia Neri
2025-08-08 20:21:29
Numero di risposte
: 6
Il Tartufo Bianco Umbro è il Tuber Magnatum Pico, un fungo sotterraneo che si trova a pochi centimetri di profondità in un numero limitato di aree predilette.
Viene raccolto da Ottobre a Dicembre, nei terreni calcarei della Valle del Tevere, ed in molti comuni quali Gubbio, Orvieto, Città di Castello, Gualdo Tadino e molti altri.
Predilige vivere in simbiosi con pioppi, salici, querce, cerri e carpini.
Si trova in un numero limitato di aree predilette per la particolare combinazione di fauna forestale e di sostrato geologico.

Romolo Bernardi
2025-08-08 19:40:32
Numero di risposte
: 11
L’area appenninica dell’Italia centrale, dove nasce Valnerina Tartufi, è famosa per la presenza di tartufi di alta qualità.
I nostri prodotti, qualitativamente superiori, sono genuini, freschi e artigianali.
Garantiamo prodotti accuratamente selezionati e raccolti con cura e amore rispettando i metodi artigianali.
Per Valnerina Tartufi questo è il solo modo per rispondere alle sempre più esigenti richieste dei Clienti.
Leggi anche
- Dove si può trovare il tartufo nero in Umbria?
- Dove si possono trovare i tartufi in Umbria?
- Dove si può trovare il tartufo estivo in Umbria?
- Quanto costa il tartufo in Umbria?
- Quanto costa adesso il tartufo nero?
- Quanto costa un chilo di tartufo umbro?
- Qual è il periodo di raccolta dei tartufi in Umbria?
- In che periodo si trova il tartufo bianchetto?
- Quanto costa il tartufo nero di norcia al kg?
- A cosa fa bene il tartufo nero?
- Qual è il tartufo più pregiato?
- Che tartufo si trova ora?
- Quanto costa il tartufo bianchetto oggi?
- Quanto costano 10 g di tartufo nero?
- Come si chiama il cane da tartufo?
- Chi non deve mangiare il tartufo?
- Il tartufo fa male all'intestino?