Che cos'è Grand Tour d'Italia a Bologna?

Eufemia Donati
2025-07-04 04:03:55
Numero di risposte
: 14
Il posto perfetto per un'esperienza di gusto o per una giornata all'insegna di cultura, divertimento e buon cibo
In un unico luogo trovi intrattenimento per tutta la famiglia e scopri prodotti e piatti tipici delle regioni italiane.
Grand Tour Italia è aperto dal giovedì alla domenica con una programmazione fissa di attività, tra cui corsi di cucina, tour degustazioni, ma anche show, musica e tanto altro
Raggiungici e vivi insieme a noi questo fantastico viaggio per l'Italia a due passi da Bologna.

Hector Fiore
2025-06-24 17:20:03
Numero di risposte
: 7
Grand Tour Italia è un viaggio nella biodiversità delle 20 regioni italiane, offrendo un'esperienza immersiva nella loro ricchezza culturale, storica, enogastronomica e paesaggistica.
All'interno del parco agroalimentare ogni regione ha un suo spazio dedicato che comprende un'area paesaggistica e di promozione turistica, un'osteria tipica con gestione e menù che variano periodicamente, un mercato con prodotti tipici regionali, un'area didattica e un ricco programma di eventi culturali, enogastronomici e folkloristici.
Grand Tour Italia rappresenta un itinerario di (ri)scoperta dell'Italia, un percorso di 50.000 metri quadrati che ne celebra la storia, cultura e tradizioni attraverso il cibo e l'artigianato, offrendo ai viaggiatori l'opportunità di immergersi nella straordinaria diversità del patrimonio italiano.

Nadia Palmieri
2025-06-21 06:05:25
Numero di risposte
: 7
GRAND TOUR ITALIA si trova in Via Paolo Canali, 8 a Bologna in zona CAAB.
COME ARRIVARE A GRAND TOUR ITALIA
BUS : Navetta diretta dalla Stazione Centrale oppure dal centro ( linea F) oppure dalla Stazione in autobus - linea 35 ( fermata CAAB)
AUTO dalla Autostrada uscendo a BOLOGNA FIERA o dalla Tangenziale (uscite 8bis provenendo da Nord oppure uscita 9 provenendo da Sud) direzione CAAB.
AEREOPORTO Con la navetta BLQ raggiungere la stazione centrale di Bologna; cambiare prendendo la linea 35 fino agli ingressi di GRAND TOUR ITALIA (fermata CAAB).
PARCHeggi
Sono disponibili più di 2.000 posti .
Parcheggio gratuito.
Al P1 e P2 ci sono le colonnine per ricarica veicoli elettrici.

Kristel Guerra
2025-06-10 15:17:13
Numero di risposte
: 7
Farinetti ci riprova: dopo il flop di Fico - 50mila metri quadri di parco agroalimentare a Bologna, mai realmente decollato - ora il 5 settembre 2024 la stessa area rinasce come Grand Tour Italia.
Un omaggio alla nostra storia, oltre che al nostro cibo, che si muoverà tra arte tradizioni, ma anche intrattenimento e settore Educational.
Ai tempi di Goethe - ha spiegato il patron Oscar Farinetti a Repubblica -, le famiglie più importanti inviavano i loro rampolli in viaggio in Italia.
L’idea di questo parco è identica: farsi un giro per l’Italia.
La vision è la stessa di prima, ma il format è più comprensibile: valorizzare la biodiversità in maniera verticale, guardando alle diverse regioni italiane, alla filiera.
Ogni regione italiana, infatti, avrà uno spazio complesso che terrà insieme approfondimenti paesaggistici e luoghi per la promozione turistica, insieme a un’osteria, un’area didattica e una bottega per prodotti agroalimentari del territorio.
Tutto organizzato secondo un fitto calendario giornaliero per “offrire un viaggio emozionante attraverso le tradizioni e le eccellenze” di casa nostra.
Escursioni, trattorie, musei e librerie.
Insomma, un vero e proprio luna park, sulla carta, ispirato all’Italia e alla sua identità.

Cinzia Ferrari
2025-06-01 23:59:44
Numero di risposte
: 12
Grand Tour Italia è molto più di una semplice destinazione turistica, è un omaggio alla straordinaria diversità e ricchezza culturale del nostro Paese, un invito a esplorare, gustare e vivere l'Italia in tutto il suo splendore.
A chi abbia visitato una grande fiera merceologica nazionale — il Vinitaly, ad esempio — l’impalcatura concettuale dei 50mila metri quadri non suonerà nuova.
Dentro Grand Tour Italia ognuna delle 20 regioni avrà un suo spazio dedicato.
Un piccolo padiglione allestito ‘a tema’ con all’interno un’area di promozione turistica e paesaggistica, un’osteria di cucina tipica con menu che variano ogni due mesi.
Inoltre, in pieno spirito Eataly, un mercato con prodotti tipici.
Non solo compere e assaggi, ma anche aree didattiche per corsi di cultura gastronomica, lezioni di cucina ed educazione alimentare.
Coordinati con la Scuola Holden di Torino per il settore storia e cultura, Coldiretti per l’agricoltura e infine Slow Food per la biodiversità enogastronomica.
Non solo agroalimentare: circuito go-kart, libreria e luna park a tema fattoria
Dalle mostre fotografiche di Earth Foundation — la fondazione culturale del gruppo Eataly — alla libreria ‘I Capolavori', con 1.200 titoli tra saggi e libri per ragazzi, sia in consultazione che in vendita.
Per i più giovani c’è invece Luna Farm, il parco divertimenti che vuole mimare ‘la fattoria del contadino Gianni’, con 6.500 metri quadri pieni di giostre, giochi e videogiochi.
Si dichiara invece ‘in sintonia con la Motor Valley emiliana’ l’addenda più curiosa: il Grand Tour Karting, un circuito di go-kart di oltre 500 metri con kart elettrici a zero emissioni.

Mirella Greco
2025-06-01 22:01:46
Numero di risposte
: 12
Aggiungi ai preferiti Rimuovi dai preferiti A pochi chilometri dal centro di Bologna sorge Grand Tour Italia, uno spazio tematico interamente dedicato al cibo e alle tradizioni gastronomiche italiane. Grand Tour Italia propone un viaggio nella biodiversità delle singole regioni italiane: in un percorso di 5.000 passi si incontrano tutte e 20 le regioni, ciascuna rappresentata da un'osteria dove gustare i piatti tradizionali del territorio e un'area vendita dove si possono vedere e acquistare i prodotti tipici regionali. Una volta entrati inizia il viaggio dedicato al gusto e c'è davvero l'imbarazzo della scelta tra le differenti cucine, da assaggiare per un pranzo, una cena o anche solo un goloso aperitivo composto da un calice di vino accompagnato da prodotti tipici. Grand Tour Italia è anche uno spazio poliedrico, che permette di assaporare la bellezza del Bel Paese in molti modi: un'arena per assistere a incontri culturali, spettacoli e show-cooking; uno spazio espositivo dedicato alla connessione tra Arte e Cibo con interessanti mostre temporanee; 4 spazi tematici dedicati al mondo animale e alla produzione agroalimentare dove - attraverso quiz, filmati, installazioni e materiali interattivi - si può approfondire la conoscenza di temi legati all’ambiente.
Leggi anche
- Qual è il piatto per eccellenza di Bologna?
- Qual è il vino tipico di Bologna?
- Qual è il prodotto tipico di Bologna?
- Quali sono i piatti tipici bolognesi da non perdere?
- Quanto costa entrare al Grand Tour Italia Bologna?
- Cosa c'è al posto di Fico?
- Qual è il salume tipico di Bologna?
- Quali sono i piatti tipici da non perdere a Bologna?
- Qual è il dolce tipico di Bologna?
- Qual è il piatto tipico di mal?
- Qual è il primo piatto più buono d'Italia?
- Come entrare gratis a Fico Bologna?
- Quanto dura il Grand Tour Bologna?
- Cosa hanno aperto al posto di fico a Bologna?
- Quanto costa l'ingresso a fico Bologna?
- Qual è un tipico insaccato bolognese?