Qual è il dolce tipico di Bologna?

Penelope Bernardi
2025-06-28 19:32:49
Numero di risposte
: 15
Il Certosino è il dessert natalizio per antonomasia, un trionfo di sapori dato dall’unione di mandorle, frutta candita, pinoli, cioccolato fondente, miele, mostarda e altri aromi speziati.
Il nome nasce nel Medioevo, quando il dolce era prodotto dai farmacisti.
Successivamente la produzione del dessert passò in mano ai monaci certosini, che lo preparavano così bene che il dolce cambiò nome in loro onore.
Il dolce veniva tradizionalmente preparato durante la “Festa degli Addobbi”.
La torta di riso, forse il più celebre fra i dessert bolognesi.
Il sapore della torta di riso è deciso, reso inconfondibile dalle mandorle, cedro candito e liquore di mandorle amare che vanno a insaporire il latte e il riso.

Vania Rizzi
2025-06-17 07:32:01
Numero di risposte
: 12
Le raviole, nate per la festa di San Giuseppe il 19 marzo, sono dei dolcetti dalla tipica forma a mezzaluna, a base di pasta frolla e ripieni di mostarda bolognese.
Le raviole sono realizzate con ingredienti semplici, farina, burro, zucchero e uova: non a caso rappresentano un dolce tipico della tradizione contadina.
All’esterno, le raviole possono essere anche ricoperte da una spolverata di zucchero a velo o, per chi ama un gusto più deciso, da una spennellata di alchermes.
La torta di riso nasce a Bologna alla fine del 1400 come “Torta degli Addobbi“, piatto tipico della festa del Corpus Domini, a giugno, in cui venivano appesi dei drappi colorati, chiamati appunto addobbi.
La torta di riso segna quindi la storia della tradizione culinaria bolognese, preparata con ingredienti semplicissimi: riso e latte, con l’aggiunta di mandorle, cedro e liquore alle mandorle.
Simile alle raviole, ma non nella forma, la pinza bolognese, è nata come piatto tipico natalizio, risalente al 1600.

Giulio Messina
2025-06-16 23:57:18
Numero di risposte
: 7
Il certosino è un dolce tipico bolognese a base di spezie, frutta secca, canditi, miele e cioccolato.
La sua ricetta, dal 2001, è depositata alla Camera di Commercio della città.
Di tradizione sulla tavola delle feste natalizie, ogni casa lo prepara a modo suo.
L'origine del Certosino bolognese viene fatta risalire al Medioevo e ai monaci certosini.
Il certosino viene chiamato anche panspeziale, da “pan spzièl”, con la traduzione di “pane speciale” oppure riferito agli speziali che in passato erano soliti prepararlo.

Renato Neri
2025-06-02 23:41:14
Numero di risposte
: 13
La zuppa inglese è un dolce al cucchiaio che viene servito anche in altre zone dell’Emilia-Romagna, ma che a Bologna è davvero deliziosa.
E poi è anche molto bella da vedere con i suoi strati alternati di pan di Spagna imbevuto di alchermes, crema pasticcera e crema al cioccolato.
Il classico dolce della nonna è la torta di riso, un dessert a base di latte e riso, preparata con mandorle pelate e tritate, cedro candito e liquore di mandorle amare, tutti ingredienti che le conferiscono un profumo e un sapore davvero inconfondibili.
La torta di riso si presenta dunque come un dolce morbido al taglio, ma comunque consistente per via dei chicchi di riso che rappresentano il suo ingrediente principale.
La pinza bolognese se siete amanti dei dolci da credenza ripieni, allora la pinza è quello che fa per voi.
Il certosino è un dolce tipicamente natalizio, celebre per il suo sapore deciso, molto particolare e speziato.
Le raviole con la mostarda sono quei dolci tipici bolognesi che più di tutte si avvicinano ai biscotti.

Ciro D'amico
2025-06-02 23:40:39
Numero di risposte
: 9
Uno lo avete probabilmente già provato: è la zuppa inglese, un dolce al cucchiaio presente in tantissimi menù, dall’aspetto molto pop con i suoi strati colorati di fucsia (pan di Spagna o savoiardi imbevuti di alchermes), giallo (crema pasticcera) e marrone (crema al cioccolato).
Alzi la mano chi ha mai sentito parlare della pinza, del certosino, delle raviole con la mostarda o della torta di riso!
Quattro dolci dal gusto e consistenza particolari che il foodie che c’è in voi non vedrà l’ora di scoprire.
Cominciamo con le raviole bolognesi, un dolce dalla caratteristica forma a mezzaluna a base di pasta frolla ripiena di mostarda bolognese.
Un altro dolce che racchiude un cuore tenero di mostarda bolognese è la pinza, in origine preparata nelle case dei bolognesi durante le feste di Natale.
Restando in tema natalizio, ecco il re dei dessert bolognesi.
Il certosino ha un sapore deciso, molto particolare, che non piace a tutti.
E infine, la torta di riso, un must fra i dolci della tradizione bolognese.
Il gusto della torta di riso è inconfondibile, ma ancora più particolare è la sua percezione in bocca.
Gli ingredienti base sono il latte e il riso che rendono la torta morbida ma consistente al morso (e fanno venire voglia di mangiarne subito un altro pezzo).

Lina Marchetti
2025-06-02 20:49:05
Numero di risposte
: 5
La storia della torta di riso inizia nel lontano 1470 ed è legata indissolubilmente alla festa degli “Addobbi”, una ricorrenza che si ispira all’antica processione del Corpus Domini, che ogni parrocchia effettuava ogni 10 anni.
Si tratta in realtà di un dolce piuttosto semplice, fatto con pochi ingredienti: riso cotto nel latte, uova, farina di mandorle e zucchero.
Bisogna però collocarlo nella sua epoca, quando le mandorle e lo zucchero erano alimenti piuttosto pregiati e non facilmente reperibili.
Ha una consistenza un po’ “budinosa“, passatemi il termine, per via dell’assenza della farina.
Come tutte le ricette della tradizione, la ricetta della di riso varia da famiglia a famiglia: si possono trovare alcune versioni arricchite con l’aggiunta di cedro candito oppure aromatizzate con scorzetta di limone.
Leggi anche
- Qual è il piatto per eccellenza di Bologna?
- Che cos'è Grand Tour d'Italia a Bologna?
- Qual è il vino tipico di Bologna?
- Qual è il prodotto tipico di Bologna?
- Quali sono i piatti tipici bolognesi da non perdere?
- Quanto costa entrare al Grand Tour Italia Bologna?
- Cosa c'è al posto di Fico?
- Qual è il salume tipico di Bologna?
- Quali sono i piatti tipici da non perdere a Bologna?
- Qual è il piatto tipico di mal?
- Qual è il primo piatto più buono d'Italia?
- Come entrare gratis a Fico Bologna?
- Quanto dura il Grand Tour Bologna?
- Cosa hanno aperto al posto di fico a Bologna?
- Quanto costa l'ingresso a fico Bologna?
- Qual è un tipico insaccato bolognese?