:

Qual è il piatto tipico di mal?

Donatella Lombardi
Donatella Lombardi
2025-06-03 00:57:34
Numero di risposte : 13
0
Lo stufato di coniglio è considerato il piatto nazionale dell’isola. E’ cotto molto lentamente in maniera tale che la carne possa staccarsi dalle ossa più facilmente e possa amalgamarsi con una ricca salsa a base di pomodoro, vino rosso e aglio. Ognuno ha la propria opinione su ciò che dovrebbe essere servito con lo Stuffat tal-Fenek, il che vuol dire che può andare bene tutto, dalla verdura alla pasta, al pane. Dovrei piuttosto chiamarlo stufato di coniglio? Questo, o qualsiasi piatto preparato con il coniglio, è considerato il piatto nazionale dell’isola.
Leonardo Gatti
Leonardo Gatti
2025-06-02 23:47:04
Numero di risposte : 12
0
La cucina malaysiana tradizionale è decisamente piccante, avvicinandosi alla cucina indonesiana. L'elemento comune di tutti i pasti è la presenza del riso, a colazione accompagnato da tè o caffè zuccherati e a piacere macchiati con latte condensato, a pranzo o cena servito con 4 o 5 piatti principali fritti o in umido e da stuzzichini vari, sambal e peperoncino. La cucina del Kelantan, a nord del paese, è più simile a quella thailandese, in particolare i sapori sono dolci legati all'ampio uso del latte di cocco e dello zucchero. La cucina del Kedah a est è invece più speziata per i contatti avuti in passato con l'India durante il periodo del commercio delle spezie. Comune l'utilizzo della citronella, della centinodia, delle foglie di Pandan e del lime Cafra, mentre le spezie tradizionali come il cumino e coriandolo sono oramai associate a spezie indiane e cinesi quali pepe, cardamomo, anice stellato, e fieno greco. Una giornata tipo prevede almeno tre pasti principali: la colazione, il pranzo e la cena, più innumerevoli snack consumati per lo più in strada come, ad esempio, il cendol: un dolce ghiacciato a base di latte di cocco e farina di riso.
Ivonne Palmieri
Ivonne Palmieri
2025-06-02 22:25:12
Numero di risposte : 16
0
Il piatto nazionale e più conosciuto della cucina malesiana è il nasi lemak. Viene consumato soprattutto a colazione ed è a base di riso cotto a vapore con latte di cocco e erbe aromatiche, accompagnato dal sambal, acciughe essiccate, arachidi, uova sode, cetriolo e pollo fritto. È molto buono, ma a mio parere molto pesante da mangiare a colazione. Un’altra specialità molto diffusa è il nasi goreng, ovvero il riso fritto con verdure e l’aggiunta di carne, pesce o uova a piacere. É un piatto molto economico e sempre la scelta migliore nel caso in cui non si sappia cosa ordinare. Un’alternativa al nasi goreng è il mee goreng, che al posto del riso prevede noodles saltati e conditi con verdure, carne o pesce. Anche questo molto gustoso, economico e facile da trovare.
Trevis Ferri
Trevis Ferri
2025-06-02 21:31:08
Numero di risposte : 16
0
Il Mashuni è un piatto a base di pesce che viene servito a colazione. Ne esistono diverse varianti ma gli ingredienti che non mancano mai sono il tonno, la cipolla e il cocco, spesso cucinati con peperoni, pomodori e una pianta aromatica locale, chiamata Hikandhi fai. Il Mashuni viene servito insieme al riso bianco oppure accompagnato dal Roshi, un pane non lievitato che ricorda le piadine italiane. Il Geri riha è una specialità molto speziata a base di manzo e curry, cucinato con il latte di cocco fino a formare una cremina deliziosa. Uno dei piatti più originali è di certo il Chichandaa satani, a base di pelle di serpente, cipolla, peperoncino e latte di cocco. Anche in questa proposta per un pranzo poco convenzionale, troviamo gusto a volontà, con abbondante peperoncino e succo di limone. I Kandumahu mussanmaa sono dei fagottini di tonno avvolti nelle foglie di palma e insaporiti con curry e cocco, un mix perfetto che unisce i sapori dell’oceano col gusto esotico e speziato tanto amato dai maldiviani. Il Kaliyaa Birinjee è un piatto molto comune nelle case dei pescatori. Si tratta di riso patna insaporito con cipolla, aglio e tante spezie: cannella, semi di finocchio, zenzero e cardamomo. Semplice e gustosissimo. Il Raiymahu riha è una zuppa di dentice piccante e saporita. La preparazione è molto semplice e può essere replicata anche in casa per stupire gli ospiti durante un pranzo domenicale: basta soffriggere aglio, cipolla e foglie di curry, aggiungere il pesce, il latte di cocco e acqua quanto basta. Dopo 15 minuti di cottura, la zuppa è pronta da gustare. Sulla tavola dei maldiviani non manca mai una frittura a base di tonno, chiamata Theluli mas. Il tonno che si mangia alle Maldive ha un sapore più gustoso di quello nostrano perché è pescato a bordo di piccoli pescherecci con la lenza alla traina, che non prevede l’uso delle reti, ma delle canne da pesca. Il Kukulhu bis riha è un’altra delizia insaporita dal curry, a base di pollo, uova, patate e crema di cocco. È una delle migliori proposte nel menu dei ristoranti maldiviani, un piatto unico dal sapore esotico davvero invitante e leggero, perfetto per la cena. Gli Huni hakuru folhi sono dei piccoli pancake preparati con cocco, zucchero, latte e farina. Possono essere serviti caldi o freddi e sono la scelta perfetta per una colazione dolce oppure come dessert a fine pasto. Il Bodibaiy è un altro dolce tipico maldiviano, una delizia a base di riso e zucchero spesso servita in occasione della festa della Repubblica.