:

Cosa mangiare di diverso a Milano?

Evangelista Coppola
Evangelista Coppola
2025-06-24 14:42:08
Numero di risposte: 4
Ad oggi, non c'è un luogo in tutta Italia con un maggior numero di ristoranti etnici, spesso di una bontà rincuorante. Anche per noi italiani, che ci crediamo detentori della cucina più buona al mondo! Se si sa dove cercare, Milano è in grado di regalare grandi sorprese di stampo più tradizionale, oltre a cucina fusion e buonissimi ristoranti etnici. Partiamo subito con uno dei cavalli di battaglia della cucina locale, ovvero il risotto alla milanese. Quando parliamo di risotto alla milanese parliamo di riso con tanto burro e formaggio, condito con midollo di bue e speziato dallo zafferano. Un sapore deciso che si fa amare, mescolato a un colore giallo brillante per un piatto davvero imperdibile. Il più famoso tra i piatti di origine milanesi è, forse, la cotoletta. Cibo invernale per eccellenza (secondo solo al panettone!), la cassoeula è un piatto dal sapore forte e inconfondibile: un vero must per chi è alla ricerca della vera cucina locale e non vuole i piatti dai sapori delicati. Il modo migliore per completare un pasto se ci si trova a Milano è senza dubbio mangiare un buon panettone, il dolce milanese per eccellenza.
Riccardo De luca
Riccardo De luca
2025-06-24 12:49:26
Numero di risposte: 11
Se cercate qualcosa di diverso, che non troverete facilmente altrove a Milano, vi suggerisco di andare al primo piano a gustare lo street food toscano per eccellenza: il lampredotto (5€) — panino farcito con parte dello stomaco dei bovini — nella bottega di Giacomo Trapani. Che offre i piatti più noti della cucina fiorentina: come la trippa alla fiorentina (6€), il Peposo del Brunelleschi (8€), lo stracotto di guancia (8€)... ma anche la pappa al pomodoro (7€) e la classica e intramontabile ribollita (8€).
Lidia Milani
Lidia Milani
2025-06-24 09:19:02
Numero di risposte: 4
Voglia di provare nuovi sapori? Da Bao House potrai provare il vero street food Taiwanese: Panini Bao, Rice & Noodles. Un posto per gustare i sapori della Roma antica, dove la “pinsa” era lo street-food per eccellenza. Una piccola bottega che porta a Milano la lunga tradizione culinaria cinese con gli ingredienti di alta qualità italiani. Da Michetta si scoprono i sapori meneghini con ingredienti a km zero, i formaggi biologici di Cascina Selva e i Salumi Pasini, storico salumificio meneghino. Direttamente dalla Toscana è arrivato anche a Milano l’Antico Vinaio, questo posto iconico in cui assaporare la schiacciata ripiena di ogni ben di Dio. In zona Sant’Ambrogio troviamo questo meraviglioso locale di origine marchigiana, Lato Mare di cui ne parlammo già per il loro lobster roll che prepara deliziosi pan brioche homemade ripieni di pesce. Locale argentino che propone street food gourmet. Il locale dispone di una produzione artigianale di rosette e pizza bianca da farcire al momento con salumi, soprattutto mortadella.