:

Dove si può mangiare il miglior cibo di strada a Milano?

Luigi Mariani
Luigi Mariani
2025-07-14 22:21:18
Numero di risposte : 9
0
Pizza, Street food Caffè e tè, Street food Italiana, Street food
Monia Orlando
Monia Orlando
2025-07-07 13:28:57
Numero di risposte : 13
0
Puoi mangiare panini, supplì e fritti - tutti in perfetto stile romano - presso Ape Cesare, oppure gustare un piatto di cucina fusion Venezuela-Italia, passando per la sangucheria tipica peruviana El Panchito. La tappa obbligata per gli estimatori è sicuramente l’Antica Focacceria San Francesco che, in attività nel mondo della cucina popolare siciliana dal 1834, offre focacce, panelle, arancine e sfincioni pronti da portar via. Inizia facendo un salto alla Ravioleria Sarpi, una piccola bottega specializzata in ravioli a portar via in tre versioni: manzo e porro, maiale e verza, e verdure di stagione. Per un eccellente pasto coreano puoi andare da Bab, specializzato in ottimi Kimbàb e noodles memorabili. Maido ha portato a Milano l’Okonomiyaki, il più popolare street food di Osaka: una frittata a base di farina, verza e uova a cui vengono aggiunti ingredienti a scelta come carne, formaggio e gamberetti, e che viene rifinito con una speciale salsa okonomi, maionese giapponese, fiocchi di alghe verde e scaglie di bonito. Nel mondo dello street food ittico, è impossibile non citare anche il Pescetto. Infine, gli amanti della cucina mediorientale non potranno fare a meno di fermarsi da NUN, che reinventa il doner kebab con carne di qualità e al 100% italiana, a cui affianca un’offerta tipica anche per i vegetariani: falafel, tahina, halloumi e molte altre ricette fatte di prodotti provenienti dalla ricchissima cucina di Libano, Turchia, Iran, Grecia, Siria, Israele e Palestina.
Cassiopea Marchetti
Cassiopea Marchetti
2025-06-25 04:58:37
Numero di risposte : 11
0
In Garibaldi la cucina stellata diventa street food da InTasca, dove lo chef stellato Giuseppe Molato combina la precisione della cucina stellata con il mondo del cibo da strada. Qui trovi il meglio dello street food napoletano rivisitato in chiave moderna. In zona Porta Romana c’è un posto dove riscopri gli autentici sapori della Puglia. Fratelli Torcinelli è un localino arredato in stile vintage, con mobili recuperati ben combinati, dove ti senti proprio a casa. C’è un posto a Milano dove puoi mangiare l’iconica pizza a portafoglio napoletana. Si tratta di Crosta, in via Melzo, dove, da una finestra aperta sulla strada, ti viene servita direttamente una delle più famose squisitezze partenopee. A Isola, “Il miglior panino europeo, pronto in otto minuti”: si presenta così Porcobrado, un localino in zona Isola specializzato nella preparazione di questo speciale panino. Maido, in via Savona, è il primo locale aperto in Italia dove mangiare l’okonomiyaki: il più popolare street food di Osaka, in Giappone. All’interno del Mercato Centrale di Milano, tra le varie botteghe presenti, è quella di Giacomo Trapani che ti prepara lo street food toscano per eccellenza, con prodotti genuini, cucinati secondo le ricette della tradizione.