:

Qual è il tartufo migliore al mondo?

Elisabetta Ferretti
Elisabetta Ferretti
2025-09-03 10:20:16
Numero di risposte : 11
0
Il Tartufo Nero Pregiato è uno dei tartufi più utilizzati, apprezzatissimo per il suo sapore unico, il suo profumo caratteristico e la sua versatilità in cucina. Fra i tartufi neri, quello pregiato è il più costoso, anche se decisamente più economico del Tartufo Bianco, in grado di raggiungere prezzi da capogiro. Il Tartufo Nero Pregiato è il grande protagonista della tavola, in quanto estremamente versatile, perfetto a crudo e ancora più buono da cotto. Il Tartufo Nero regge molto bene la cottura, grazie alla quale sprigiona al meglio aromi e sapori caratteristici, soprattutto nelle mantecature. Perfetto per preparare risotti, sughi per la pasta, salse da gustare su crostini caldi, è ideale anche tagliato a fette e cotto insieme agli arrosti, oppure utilizzato a crudo, in lamelle, per insaporire zuppe calde, polenta, purè, uova al tegamino, cui dona un gusto e un profumo unici. Il Nero Pregiato viene spesso chiamato “tartufo dolce” per via del suo sapore particolare, quasi dolciastro. Il suo profumo è delicato e gradevole, mai troppo intenso. Il Tartufo Nero Pregiato si accompagna molto bene a rossi piuttosto strutturati, magari affinati in botte. Perfetto con il Pinot Noir o il Nebbiolo, è assolutamente da provare anche con un calice di Montepulciano d’Abbruzzo. Il Tartufo Nero di Norcia è famoso in tutto il mondo, e in questa città si tiene una famosa fiera ad esso dedicata. Il tartufo di Spoleto, e quelli raccolti sul Monte Nerone, sono caratterizzati da un aroma del tutto particolare.
Margherita De Angelis
Margherita De Angelis
2025-08-27 23:34:14
Numero di risposte : 9
0
Il tartufo è un ingrediente prelibato amato in tutto il mondo. Il Piemonte è, storicamente, la regione del tartufo per eccellenza. La nostra penisola resta in assoluto il luogo in cui è presente il maggior numero di varietà commestibili. Il tartufo è presente poi anche in Austria, Belgio, Danimarca, Germania, Grecia, Irlanda, Lussemburgo, Olanda e Polonia. In Francia, nella zona della Provenza e del Périgord, ad esempio, ma anche nel sud dell’Inghilterra, in Spagna e in Romania, Bulgaria e Istria. Il Périgord, è noto per gli esemplari di tuber melanosporum, il tartufo nero. Il tartufo è diffuso in tutto il mondo, ma rimane una straordinaria eccellenza italiana.
Pietro Palumbo
Pietro Palumbo
2025-08-21 13:19:58
Numero di risposte : 9
0
Il tartufo bianco d'Alba è universalmente riconosciuto come più pregiato, soprattutto per la sua rarità. Il suo prezzo oscilla tra i 2.500 e i 3.500 euro al kg. Il tartufo bianco deve assolutamente essere mangiato crudo e grattugiato in scaglie sottilissime. Il tartufo nero non disdegna la cottura, anzi. Tutti i tartufi sono uguali? Assolutamente no!
Neri Barbieri
Neri Barbieri
2025-08-08 15:25:35
Numero di risposte : 16
0
Il tartufo bianco pregiato è il più pregiato e costoso tra i tartufi. Il tartufo bianco pregiato presenta un corpo fruttifero che va dal color crema al marroncino chiaro giallastro a volte con macchie rosee. La quotazione attuale, a ottobre 2024, del tartufo bianco pregiato si aggira attorno ai 4500 €/kg. Il prezzo può variare in funzione delle condizioni climatiche, tanto che in anni con estati molto secche e scarsa produzione, come nel 2007 e nel 2021, i prezzi hanno raggiunto anche i 7000 €/kg. Il motivo per cui è così costoso risiede nella combinazione di due fattori: è raro e è di coltivazione molto difficile, quindi non è semplice da trovare e si può contare soltanto sulla produzione spontanea. Gli estimatori del tartufo bianco lo mangiano rigorosamente crudo e tagliato in lamelle sottili, riuscendo così a riconoscere aromi che ricordano l’aglio, il fieno, il miele, e alcune spezie. A livello di aspetto, il tartufo bianco pregiato è mediamente più piccolo del tartufo nero pregiato. Il tartufo bianco pregiato è considerato il tartufo dei magnati da cui Tuber magnatum Pico.
Donato Martini
Donato Martini
2025-08-08 15:05:32
Numero di risposte : 10
0
Si differenzia dal tartufo nero non solo per il colore, ma anche per il gusto e per l’odore, decisamente più intenso. Va consumato crudo, ottimo per insaporire formaggi e carni.