A quale profondità si trovano i tartufi?
Antonietta Monti
2025-08-24 15:22:20
Numero di risposte
: 9
I tartufi sono dei funghi “ipogei”, cioè si sviluppano sotto terra, in simbiosi con alcune specie particolari di piante, in un mutuo rapporto di scambio fra essi e le radici di queste ultime.
I tartufi però non si trovano in tutti i tipi di terreno, e non crescono in simbiosi con tutte le piante: ogni tipo di tartufo predilige un determinato tipo di pianta e un determinato tipo di terreno.
Se a tutto ciò aggiungiamo il fatto che questi funghi nascono e si sviluppano sottoterra, più o meno in profondità, scoprire dove si trovano, soprattutto se non si è esperti della materia, diventa alquanto difficile.
I cavatori infatti, per diventare tali, hanno bisogno di una lunga esperienza e devono avvalersi dell’aiuto del migliore amico dell’uomo, il cane, che col suo fiuto molto sviluppato, una volta ben addestrato, diventa indispensabile per individuare dove si trovano i tartufi con precisione.
Scovare dove si trovano i tartufi non è poi così facile, a meno che non si vada a colpo sicuro in una delle tante tartufaie che costellano il territorio.
Se vuoi andare in cerca di tartufi neri, ricordati che questi, a causa delle sostanze emanate dalle loro spore modificano il PH del terreno dove si trovano, impedendo la crescita di altre piante: se in prossimità di una pianta che vive in simbiosi con questi tartufi noti un’area piuttosto brulla e diradata, è possibile che lì sotto vi sia un tartufo nero.
Manuela Esposito
2025-08-17 23:07:14
Numero di risposte
: 7
Il tartufo è ipogeo, localizzato in genere a 20-30 cm di profondità.
Deve perciò essere reperito attraverso l’intenso odore che sviluppa a maturazione.
Le ife secondarie perlustrano il terreno fino a trovare le radici adatte con cui instaurare la simbiosi.
La ricerca non è semplice: le radici devono appartenere alla specie simbionte idonea, e devono derivare da una pianta giovane, o comunque devono essere giovani.
La collocazione ipogea spiega tante cose, prima tra tutte il prezzo di vendita dei tartufi pregiati.
La loro ricerca richiede da parte del tartufaio molta pazienza e tempo libero, levatacce nel cuore della notte, lunghe camminate nel freddo e nell’umidità autunnali.
Le micorrize in natura permangono per tutta la vita della pianta simbionte, e in generale, i tartufi si ritrovano ogni anno nel medesimo luogo sotto le stesse piante.
Se una tartufaia smette di produrre, le cause sono le condizioni climatiche inadeguate, o in un danneggiamento delle radicine micorrizate.
Felice Damico
2025-08-08 16:22:44
Numero di risposte
: 7
Vive a profondità variabile, inizio stagione in superficie successivamente fino a 30 cm di profondità.
Inizio stagione in superficie successivamente fino a 30 cm di profondità.
Vive a profondità variabile.
Nunzia Sanna
2025-08-08 15:28:39
Numero di risposte
: 16
Si sviluppa a una profondità compresa tra 5-10 e 25-30 cm.
Preferibilmente esposto a mezzogiorno e a ponente sotto alberi isolati o in boschi radi per permettere l’illuminazione, areazione e riscaldamento da parte del sole.
In Italia soprattutto in Umbria, Marche, Abruzzo, Piemonte.
In Francia si trova nel Périgord, dove è molto conosciuto e trova grande spazio in cucina.
Leggi anche
- Dove sono i migliori tartufi?
- In quale regione si raccolgono i tartufi?
- Quale regione è conosciuta per il tartufo?
- Qual è il tartufo migliore al mondo?
- Come faccio a capire dove è zona di tartufi?
- Qual è il tartufo dei poveri?
- Quali sono i tartufi più pregiati?
- Dove si trova la città di tartufo?
- Qual è il tartufo più costoso al mondo?
- Qual è il tartufo meno pregiato?
- Dove cercare i tartufi?
- Qual è il terreno più adatto per i tartufi?
- Quanto costano 100 kg di tartufo?