Cosa abbinare ai tartufi?

Sandro De Angelis
2025-09-11 01:43:38
Numero di risposte
: 9
Gli abbinamenti migliori, quelli “classici”, sono davvero tanti: con la pasta, con le uova, con la carne, con il burro, ma non solo!
Gli abbinamenti tartufo formaggio sono un’altra accoppiata vincente, grazie alla quale puoi creare piatti veloci, ma ricchi di sapore!
Un validissimo sostituto del formaggio è il burro, da far sciogliere sul crostino caldo prima di cospargerlo di tartufo.
Il formaggio migliore da usare è la fontina (in alternativa, va bene anche il fontal), da tagliare a strisce sottilissime e da far ammollare nel latte per almeno 6 ore o, meglio ancora, per tutta la notte.
La scelta perfetta è del semplicissimo parmigiano, che, oltre a dare un’ottima mantecatura, si sposa perfettamente con il tartufo nero e ne esalta il sapore.
Vuoi osare di più? Se non temi i sapori più forti, invece del parmigiano prova ad usare del taleggio: il risultato sarà irresistibile e vedrai, ti stupirà!
Usa il nostro carpaccio di tartufo estivo oppure la nostra Salsa tartufata con della ricotta di mucca o di pecora, con della scamorza affumicata, oppure se vuoi provare qualcosa di davvero sorprendente ti consigliamo un abbinamento con mascarpone e pistacchi, con un tocco della nostra Delizia di Miele!
E naturalmente, oltre ai formaggi, puoi accostarli anche a ortaggi stagionali come la zucca, che si accompagna alla perfezione con il tartufo bianco.

Giuliana Pagano
2025-09-01 04:01:41
Numero di risposte
: 18
Il tartufo nero è più indicato per le pietanze dal sapore deciso come le carni rosse e la selvaggina. Il tartufo bianco, invece, risulta ideale per i piatti dal sapore delicato come i risotti e la pasta fresca, ma anche le fondute, le tartare di carne, le uova e le pietanze a base burrosa. Le scaglie di tartufo bianco impreziosiscono in maniera sublime queste pietanze. Anche le verdure, in modo particolare le patate, si sposano in maniera sublime con il tartufo. Per esempio i purè e le vellutate abbinate al tartufo restituiranno un sapore davvero avvolgente. Un occhio di riguardo va poi riservato anche alla zucca, alle zucchine, ai carciofi e ai cavolfiori che permettono di scoprire tanti intriganti abbinamenti e curiose preparazioni sfruttando anche le numerose modalità di preparazione e cottura di questi ingredienti. Il tartufo può essere il protagonista assoluto di ogni portata: non solo primi di pasta, piatti di carne e pesce e contorni, ma anche un dolce intrigante e delizioso.

Ippolito Ferri
2025-08-24 07:40:00
Numero di risposte
: 13
Il prezioso fungo bianco si sposa benissimo con i cibi grassi, a patto che non siano troppo sapidi: un eccesso di sale e spezie rischia di annullare completamente l’aroma delicato del tartufo bianco.
Burro, formaggi e fondute sono abbinamenti impeccabili, mentre sformati e polente si prestano egregiamente come basi per primi piatti o contorni corposi dal gusto morbido.
Intramontabile il binomio tartufo-uovo: semplice, tradizionale, di rapida esecuzione, ma estremamente appetitoso.
Non è indicato, invece, l’accostamento con la carne che notoriamente si accompagna al tartufo nero.
In assoluto i tartufi – bianchi o neri che siano –, avendo aromi molto forti ma non un sapore distinto, richiedono vini morbidi e profumati, che ne esaltino le caratteristiche senza soffocarlo.
In questo senso ottimi abbinamenti potrebbero essere: Barolo, Dolcetto d’Alba, Dolcetto di Dogliani, Pinot Nero del Friuli, Rosso Piceno, Rosso del Conero.
Ma anche vini dolci come il Passito e il Moscato.
Tra le combinazioni da evitare ci sono sicuramente quelle con vini molto giovani, dal gusto acido o tannico, e quelli invecchiati a lungo in barriques.

Serse Rizzo
2025-08-19 11:16:44
Numero di risposte
: 9
Oltre che per preparare sfiziosi crostini, il tartufo nero estivo può dare quel tocco di eleganza a molti primi piatti. Da una raffinata crema di funghi, a un sofisticato risotto, l'aromatizzazione al tartufo vi aiuterà ad aprire una cena importante con stile ed eleganza. Oltre a grattugiarlo su un bel piatto di tajarin ai funghi, ossia i tagliolini tipici di Piemonte e Molise, assieme al parmigiano, può anche essere inserito nel ripieno dei ravioli per regalare un'esplosione di sapore ad ogni boccone. Tra gli altri piatti che potete realizzare con il tartufo, oltre a degli aromatici gnocchi di patate o alla polenta ai funghi, c'è la fonduta. Abbinato ai formaggi, all'uovo o anche in forma di olio aromatizzato per i crostini, il tartufo renderà questa classica preparazione ancora più gustosa, per una cena conviviale ricca di gusto.

Felice Riva
2025-08-08 17:34:10
Numero di risposte
: 11
Il tartufo bianco sta benissimo l'uovo, perché ha bisogno di una parte grassa e proteica come quella tipica dell'uovo, appunto.
Per questo altrettanto perfetto con una pasta fresca con un condimento a base di burro.
Il nero pregiato sta benissimo con le carni rosse: provatelo a julienne con una tartare di fassona.
L'uncinatum è perfetto con il formaggio e piatti a base di formaggio: provatelo con gnocchi al formaggio, oppure con un risotto al Parmigiano.
Il macrosporum ricorda il pepe fresco: è perfetto benissimo con le carni bianche.
Provatelo con pollo, faraona o tacchino.
Come il pregiato è perfetto se associato alle carni rosse.
In genere si pensa a risotto, tagliolini, uova.
Leggi anche
- Che cos'è il tartufo piemontese?
- Dove andare a tartufi in Piemonte?
- Che vino si beve con il tartufo?
- Per cosa è famosa Alba?
- Qual è il periodo di raccolta dei tartufi in Piemonte?
- Dove si trova il miglior tartufo in Italia?
- Dove si trova il tartufo più buono al mondo?
- Qual è il vino migliore da abbinare ai funghi?
- Quale vino si abbina bene ai tagliolini al tartufo?
- Dove si vede l'Alba più bella del mondo?
- Perché si chiama Alba?
- Qual è il periodo migliore per andare a tartufi?
- Qual è il tartufo italiano più pregiato?