:

Dove si trova il miglior tartufo in Italia?

Leone Monti
Leone Monti
2025-08-08 21:22:47
Numero di risposte : 9
0
Il Piemonte è famoso per essere la terra del tartufo bianco pregiato. La Liguria, dove nella zona compresa tra le Langhe e l’Alta Val Bormida si può trovare sia il tartufo bianco sia le diverse specie di tartufo nero. In Lombardia, specificatamente in Oltrepò Pavese, mentre nel mantovano si va per il prezioso tartufo bianco, ma anche per quello nero pregiato e per lo scorzone. In Veneto basta dirigersi verso i Colli Berici e i Colli Euganei per trovare il tartufo nero, o nel Garda e sui Monti Lessini. Il tartufo nero pregato si trova anche in Trentino a Vallegarina e in Valsugana. La Calabria è terra ricchissima di tartufo. In Umbria si trova un tartufo pregiato sia nero sia bianco. In Toscana tante cittadine fanno parte dell’Associazione Nazionale Città del Tartufo. Nelle Marche il tartufo bianco può essere cacciato nella provincia di Pesaro e Urbino e Acqualagna. Le regioni che producono i tartufi più famosi sono il Piemonte, con il celebre tartufo bianco di Alba, le Marche dove cresce il tartufo bianco di Acqualagna e l’Umbria, con il suo tartufo nero di Norcia.
Cosetta D'amico
Cosetta D'amico
2025-08-08 20:45:48
Numero di risposte : 7
0
Il tartufo bianco d'Alba è molto diffuso nell'area piemontese di Alba. Ma tutto il Basso Piemonte, vale a dire Langhe, Roero, Tortonese, Monferrato e Monregalese, è ricco di tartufi bianchi. È il tartufo più pregiato, ottimo consumato su tagliatelle, sul risotto, sul carpaccio di carne cruda, sull'uovo al tegamino. Il Tartufo Bianco d'Alba viene raccolto nel periodo che va da Settembre/Ottobre fino a Dicembre e richiama estimatori da tutto il mondo. Poco lontano dalla cittadina piemontese si trova il Castello di Grinzane Cavour nel quale ogni anno si tiene l'Asta Mondiale del Tartufo bianco d'Alba.
Marina Neri
Marina Neri
2025-08-08 19:52:05
Numero di risposte : 11
0
Ed è proprio in quest’ultima regione dove si raccoglie il tartufo nero migliore d’Italia, in particolare a Norcia, una piccola città in provincia di Perugia che si è guadagnata negli anni l’appellativo di Città del Tartufo. Sempre in Umbria, un altro territorio molto vocato per la raccolta del nero pregiato è quello di Spoleto. Tuttavia, il tartufo nero pregiato si trova abbondantemente anche in altre regioni, come nell’onnipresente Piemonte e nel piccolo Molise. Inoltre, si può trovare anche in tante altre regioni italiane, nonostante si raccolga in maniera consistente solo in una porzione circoscritta del loro territorio, come per esempio in Abruzzo, Toscana, Emilia Romagna, Lombardia, Lazio, Basilicata, Liguria, Calabria, Campania, Trentino e Sardegna. Esistono però altre città famose per la raccolta del tartufo nero, come per esempio Bagnoli, nella provincia di Avellino, in Campania. Le regioni centrali della nostra penisola detengono il primato per quanto riguarda la raccolta e la vendita, specialmente nelle Marche e in Umbria.
Siro Valentini
Siro Valentini
2025-08-08 19:00:10
Numero di risposte : 6
0
La ricerca del tartufo perfetto, in Italia, passa da cinque località. Il Piemonte è la zona più rinomata tra quelle dove poter mangiare e comprare i migliori tartufi d’Italia, ma nel nostro Paese ci sono anche tanti altri posti che custodiscono questo prestigioso “tesoro”. Il tartufo bianco d’Alba, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, cresce in un’ampia porzione delle colline di Langhe-Roero e Monferrato, in Piemonte. Anche la zona che circonda Bologna e, più in generale, quella degli Appennini emiliani è celebre per il suo tartufo bianco. Dall’Emilia Romagna alla Toscana, la strada è “breve”: qua si trova il prestigioso tartufo bianco di San Miniato, o meglio, il tartufo bianco delle colline Samminiatesi. Anche ad Acqualagna, nelle Marche, è presente il Tuber Magnatum Pico, di forma più o meno rotondeggiante e regolare, con cavità e sporgenze. Il tartufo nero pregiato di Norcia è uno dei prodotti tipici di questa cittadina umbra. Si nasconde nei boschi dei Monti Sibillini e si raccoglie da inizio dicembre a metà marzo. Molto pregiato e ricercato, all’esterno si presenta di colore nero, mentre all’interno assume una colorazione nero-vinaccia, con venature biancastre. La forma è tondeggiante e le sue dimensioni variano da un minimo di 20-25 grammi fino al chilo. L’aroma è intenso e avvolgente.
Ortensia Monti
Ortensia Monti
2025-08-08 18:09:11
Numero di risposte : 11
0
La regione più importante per la produzione e la raccolta del tartufo è sicuramente il Piemonte, dove troviamo i più ricercati tartufi bianchi e neri, in particolare attorno alla zona di Alba. Altre località di spicco sono Acqualagna per i tartufi bianchi e Bagnoli Irpino per quelli neri. Rimanendo nel settentrione, sicuramente anche il Veneto merita una menzione per quanto riguarda la ricerca dei tartufi, collocandosi tra le località più redditizie assieme alla Lombardia. Seguendo invece lo scheletro della nostra penisola, costituito dalla catena degli Appennini, le regioni di maggior interesse risultano l’Emilia Romagna, la Toscana, il Lazio, l’Umbria, il Molise, le Marche, la Campania e la Calabria. I luoghi che risultano più consoni alla vita del tartufo sono le zone boschive, in assenza di piante erbacee e con una presenza arborea inferiore al 30% del totale. Le piante simbionti caratteristiche del tartufo bianco sono il salice bianco, il tiglio, il nocciolo, la farnia, il rovere, il carpino nero, la roverella, il pioppo, il cerro e il salicone. Il tartufo nero invece, viene rinvenuto in prossimità di cerro, nocciolo, leggio, tiglio, carpino nero, cisto e roverella. L’Italia è un territorio fertile per questo tipo di tubero: basta seguire la dorsale appenninica per assicurarsi di toccare aree ricche di tartufaie di diverse qualità e pregio.
Furio Grassi
Furio Grassi
2025-08-08 16:57:17
Numero di risposte : 11
0
Il Piemonte è, storicamente, la regione del tartufo per eccellenza. Zone come Langhe, Roero e Monferrato, infatti, danno i natali al Tartufo Bianco Pregiato, noto anche come Tartufo Bianco d’Alba, e alle altre varietà commestibili, come il Nero Pregiato, lo Scorzone o l’Uncinato. I tartufi piemontesi, tuttavia, non sono gli unici a spiccare in Italia. Anche regioni come l’Umbria e le Marche, infatti, sono zone molto note per la raccolta dei tartufi: la prima per il Nero di Norcia, la seconda per il tartufo di Acqualagna. Ma i tartufi si trovano anche in Veneto e Lombardia e, in generale, lungo tutta la dorsale appenninica. In Emilia-Romagna, quindi, ma anche Liguria, Molise, Toscana, Lazio, Campania, Calabria… e persino in Sicilia!
Lia Bellini
Lia Bellini
2025-08-08 15:46:45
Numero di risposte : 10
0
Il tartufo bianco è il più pregiato e il primato per questa varietà di fungo ipogeo va ad Alba, antico borgo medievale piemontese delle Langhe, che vanta una varietà di Tuber Magnatum Pico rara e pregiata. Anche la Toscana è rinomata per i tartufi, il top è sicuramente il bianco di San Miniato, in particolar modo quello delle Colline Sanminiatesi, ma nella zona appenninica si trova anche la varietà nera. I tartufi di Acqualagna sono il prodotto tipico per eccellenza della zona e qui, oltre al bianco, troviamo il nero pregiato. Il tartufo nero più pregiato si trova a Norcia. Il tartufo nero di Bagnoli Irpino è un prodotto d’eccellenza campano, che viene festeggiato con la Sagra del Tartufo in due week-end, il primo del 21-23 ottobre e il secondo dal 28 ottobre al 1 novembre.