:

Qual è il vino migliore da abbinare ai funghi?

Concetta Costantini
Concetta Costantini
2025-08-08 21:31:38
Numero di risposte : 11
0
Il vino migliore da abbinare ai funghi dipende dalla preparazione che desiderate cucinare e mangiare. Per un risotto ai funghi porcini, il Pinot Nero è un'ottima scelta, in particolare il Pinot Nero di Muni o il Bourgogne Pinot Noir di Pierre Morey. Se si preferisce un vino bianco, il Fontanasanta di Foradori è un'alternativa elegante e densa. Per i funghi fritti, lo spumante naturale Metodo Classico come lo Spumante Rosato Susumante de L’Archetipo o il No Autoclave di Bergianti sono abbinamenti perfetti. Per i funghi trifolati, un vino bianco secco e strutturato come il Roero Arneis di Alberto Oggero o il Cirò Bianco di Scala sono ideali. I funghi crudi si abbinano bene con un vino bianco di medio corpo come il Pinot Grigio, o con un vino naturale come il Sivi Pinot o il Pinot Draga della cantina Kmetija Štekar. Infine, la vellutata di funghi porcini si sposa perfettamente con un vino bianco aromatico come il Riesling Kabinett C.A.I. di Immich-Batterieberg o il Bianco de Il Torchio di uve Vermentino. Questi sono solo alcuni esempi di abbinamenti possibili, in quanto il vino ideale può variare a seconda delle preferenze personali e della specifica preparazione dei funghi.
Sesto Rossi
Sesto Rossi
2025-08-08 19:53:33
Numero di risposte : 6
0
Per abbinare il vino ai funghi si potrà optare per vini rossi di media struttura, non eccessivamente alcolici, tannini o aromatici, affinché il delicato carattere dei funghi venga preservato. Al contrario, nel caso dei vini bianchi sono consigliati di buona sapidità e struttura, resi morbidi grazie all‘affinanamento in legno. Ad ogni modo, considera che l’abbinamento pesce e funghi ideale sarà calibrato a seconda della tipologia di funghi, alla tipologia di cottura e alla struttura e agli ingredienti che compongono il piatto. Il Chianti Classico è un abbinamento vino con un Filetto ai Funghi molto convincente. La sensazionale freschezza, i tannini setosi e profumi delicati del Pinot Nero si abbinano in modo perfetto per armonizzare un piatto giocato su un equilibrio delicato come un Risotto ai Funghi. I tannini e la struttura alcolica dell’Etna Rosso si abbina in modo perfetto per armonizzare un piatto ricco come lo Spezzatino di Vitello in Umido con Polenta e Funghi. La buona struttura e i tannini morbidi del Merlot sono abbinamento vino con Funghi e Salsiccia molto interessante. I profumi intensi e la buona sapidità della Vernaccia di San Gimignano sono un abbinamento vino con la Tagliatella ai Funghi Porcini ideale. Grazie ai suoi tannini morbidi e corpo di media struttura il Ruché di Castagnole di Monferrato è un ottimo abbinamento con la Lasagna ai Funghi. Grazie alla sua buona sapidità, equilibrio e profumi intensi lo Chardonnay è un sensazionale abbinamento vino con i Funghi Trifolati. Gli spumanti sono dotati di CO2 e spiccata acidità che hanno il potere di detergente e mitigare l’untuosità e la grassezza del cibo. I tannini morbidi, la struttura moderata e i profumi speziati della Schiava sono un’ottima opzione di abbinamento vino con le Scaloppine ai Funghi. Un vino fresco e sapido come un Trebbiano d’Abruzzo è un abbinamento vino la vellutata ai funghi. Scegliere è un impresa ardua, che comunque soggiace inevitabilmente ai limiti di un’opinione soggettiva, che come tale, per definizione, è deficitaria e arbitraria. Il miglior abbinamento vino e Funghi è quello che è capace di emozionarci, anche legandosi a situazioni contingenti e momenti irripetibili e intimi della nostra vita.
Laerte D'angelo
Laerte D'angelo
2025-08-08 19:48:03
Numero di risposte : 10
0
I funghi dominano la cucina autunnale con gusto e versatilità, rappresentando sempre una certezza per gli amanti della buona tavola. Per i funghi fritti un calice di vino con cui accompagnare questi stuzzichini è fondamentale, via libera alle bollicine, in grado di sgrassare l’untuosità della frittura con il loro gusto rinfrescante e il perlage persistente. Un Franciacorta Brut DOCG è un’ottima scelta in questo caso, con i suoi sentori di agrumi, frutta secca e l’inconfondibile nota di lievito che caratterizza gli spumanti Metodo Classico. Per un piatto di risotto con i funghi, l’ideale è affiancare un vino non troppo strutturato, come un Lagrein Trentino DOC, caratterizzato da un colore rosso rubino intenso e da un inebriante aroma floreale, con suggestioni di viola, frutti di bosco e una leggera speziatura. Per i secondi a base di funghi porcini, si può optare per un vino bianco come lo Chardonnay, un prodotto elegante e armonico, dai sentori di frutta più freschi o ricchi a seconda del tipo di vinificazione, o per un vino rosso non troppo strutturato e intenso. In presenza di un dessert a base di funghi, l’abbinamento ideale è un prodotto da fine pasto, come un Recioto della Valpolicella Classico DOCG, un vino veneto rosso rubino intenso ottenuto da uve ben mature.
Mariapia Montanari
Mariapia Montanari
2025-08-08 17:52:12
Numero di risposte : 12
0
Per trovare un ottimo compagno di viaggio il mio consiglio è quello di scegliere un vino che segua le caratteristiche dei funghi stessi, quindi profumi intriganti e una media struttura di estrema finezza. Nel caso di una preparazione più complessa, come un primo con un sugo ricco o uno sformato che contenga formaggi saporiti, dovremo trovare il giusto equilibrio, proprio per questo la mia scelta ricade su “Al Negres”, un pinot nero di Alessio Brandolini. Un pinot nero elegante, dinamico e vibrante, che non appesantisce. Vino perfetto a tutto pasto, ma accompagna questo splendido Pinot Nero di Alessio Brandolini ad un sugo sostanzioso oppure ad una carne, con i tuoi funghi fatti trifolati in padella, sentirai che spettacolo. E se avessimo voglia di funghi fritti e solo che funghi fritti la risposta migliore che posso darti è bollicine, in particolar modo ti consiglio un metodo classico da uve bianche 100% chardonnay. Una variante da non sottovalutare è quella dei funghi crudi, senza alcuna cottura lasciati al naturale o all'insalata, infatti ho scelto un maestro della Valle d’Aosta, Le Clocher, con il suo “Petite Arvine”, un bianco valdostano che ci piace per la sua eleganza. Un vino dal sorso agile e profumato caratterizzato da una spiccata freschezza minerale, un vitigno che ti porta subito in Valle e che saprà innalzare ad un livello assoluto la tua voglia di funghi crudi. Quindi in poche parole il miglior abbinamento tra vino e funghi è quello capace di emozionarci, ricordandosi di accostare vini che non sovrastino l’essenza del nostro ingrediente principale.
Grazia Piras
Grazia Piras
2025-08-08 17:14:18
Numero di risposte : 7
0
I vini con caratteristiche tali da supportare e/o bilanciare le proprietà dei funghi sono indicati con quasi ogni ricetta a base di funghi. Nello specifico, i vini ideali con i funghi sono quelli in grado di pareggiare la sua aromaticità, in termini di intensità e persistenza, senza sovrastarla e senza farsi sovrastare, e quelli che presentano sapidità e/o freschezza e/o effervescenza per mitigare e bilanciare la tendenza dolce del fungo. Il Teroldego Rotaliano D.O.C. Etichetta Rossa Cantina Rotaliana è un vino che si abbina alla perfezione ad ogni piatto a base di funghi, con le classiche prime portate come la crema o vellutata di funghi e con seconde portate di carne come le scaloppine ai funghi o con un piatto iconico come la polenta con funghi. Perché questo vino è perfetto con i funghi? Perché ha una spiccata intensità aromatica, prevalentemente fruttata, con sentori di lamponi e ribes, e con leggere note speziate. Il Chardonnay Riserva Castel Ringberg Elena Walch è il compagno ideale per il tipico risotto ai funghi, uno dei migliori vini bianchi del Trentino Alto Adige, ricco e intenso negli aromi di frutta esotica, di mandorle e di vaniglia. L'Inkino Trento D.O.C. Nature Mas dei Chini è un Trento D.O.C. che fa al caso nostro e che è perfetto in abbinamento con primi piatti a base di funghi, effervescente, sapido e fresco, ottimo per bilanciare la tendenza dolce dei funghi.
Silvana Ferretti
Silvana Ferretti
2025-08-08 16:55:28
Numero di risposte : 12
0
Il vino migliore da abbinare ai funghi dipende dalla varietà e dal modo in cui vengono preparati. Se si mangiano crudi, conditi con un filo d’olio, sale e pepe, un bianco morbido e profumato, come un fine Fibio Pinot Bianco di Musella o un esuberante chardonnay di Borgogna come il Viré-Clessé del Domaine Guillemot, è la scelta ideale. Se si sceglie di usarli per impreziosire delle frittate si può osare con un po’ di macerazione versandogli affianco un calice della Verdeca Sette Lune de l’Archetipo. La struttura del vino sia direttamente proporzionale alla tenacia, al sapore e al tempo di cottura del fungo. La seconda invece è più semplice, ma la migliore e la più funzionale: buono chiama buono! E con le Triple “A” allora si va sempre sul sicuro.