:

Dove si trova il tartufo più buono al mondo?

Angelo Piras
Angelo Piras
2025-09-03 20:32:13
Numero di risposte : 12
0
Il Piemonte è, storicamente, la regione del tartufo per eccellenza: zone come Langhe, Roero e Monferrato, infatti, danno i natali al Tartufo Bianco Pregiato, noto anche come Tartufo Bianco d’Alba, e alle altre varietà commestibili, come il Nero Pregiato, lo Scorzone o l’Uncinato. I tartufi piemontesi, tuttavia, non sono gli unici a spiccare in Italia. Anche regioni l’Umbria e le Marche, infatti, sono zone molto note per la raccolta dei tartufi: la prima per il Nero di Norcia, la seconda per il tartufo di Acqualagna. Ma i tartufi si trovano anche in Veneto e Lombardia e, in generale, lungo tutta la dorsale appenninica. In Emilia-Romagna, quindi, ma anche Liguria, Molise, Toscana, Lazio, Campania, Calabria… e persino in Sicilia! In Francia, nella zona della Provenza e del Périgord, ad esempio, ma anche nel sud dell’Inghilterra, in Spagna e in Romania, Bulgaria e Istria. Qui si trovano ottimi esemplari di tartufi bianchi pregiati; il Périgord, invece, è noto per gli esemplari di tuber melanosporum, il tartufo nero detto Truffe Noire du Pèrigord, che vengono raccolti anche in Spagna e Australia; in Francia si trova anche la Truffe de Bourgogne o de Champagne, il tartufo uncinato. Il tartufo è presente poi anche in Austria, Belgio, Danimarca, Germania, Grecia, Irlanda, Lussemburgo, Olanda e Polonia. In questo caso è l’Oregon meridionale la zona con l’habitat più adatto alla crescita dei tartufi. In qualunque momento, infatti, potete scegliere tra i prodotti nel nostro shop online tutte le fragranze e i sapori del Bianco Pregiato, del Nero di Norcia e dello Scorzone Estivo, pronti da utilizzare ogni volta che si vuole!
Clea Pellegrino
Clea Pellegrino
2025-08-27 11:14:40
Numero di risposte : 13
0
Il tartufo bianco d'Alba è molto diffuso nell'area piemontese di Alba. Ma tutto il Basso Piemonte, vale a dire Langhe, Roero, Tortonese, Monferrato e Monregalese, è ricco di tartufi bianchi. Il Tartufo Bianco d'Alba viene raccolto nel periodo che va da Settembre/Ottobre fino a Dicembre e richiama estimatori da tutto il mondo. È il tartufo più pregiato, ottimo consumato su tagliatelle, sul risotto, sul carpaccio di carne cruda, sull'uovo al tegamino.
Penelope Bernardi
Penelope Bernardi
2025-08-20 12:40:45
Numero di risposte : 15
0
Il tartufo nero pregiato cresce prevalentemente in terreni calcarei entro i 1000 m di altitudine circa, poveri di humus organico, con un’ottima esposizione alla luce solare e in presenza di boschetti radi di piante quali querce carpini neri, tigli e noccioli. Queste caratteristiche si trovano specialmente in Italia e in Francia, ma ci sono altre zone vocate nel mondo e altrettante che ancora attendono di essere scoperte e valorizzate. In Italia, l’Umbria è sicuramente la regione più vocata per il nero pregiato, e il tartufo nero di Norcia è il più conosciuto in Italia e nel mondo, grazie alle caratteristiche uniche di questa terra prolifica particolarmente adatta alla crescita spontanea del Melanosporum. All’interno dell’Umbria si possono trovare anche altre zone vocate al tartufo nero, come ad esempio il territorio di Spoleto. Altre zone particolarmente vocate per il tartufo nero pregiato sono le Marche, il Molise e l’onnipresente Piemonte, già conosciuto per la raccolta del tartufo bianco pregiato. Sebbene l’Italia sia considerata la terra dei tartufi, ed è difficile trovare zone più vocate per il tartufo nero pregiato, è ragionevole dire che per molto tempo il tartufo nero per antonomasia è stato il tartufo il Diamante del Perigòrd, il Melanosporum che cresce diffusamente nel sud della Francia. Per esempio, si raccolgono ottimi esemplari di tartufo nero pregiato anche nel Regno Unito, lungo tutta la costa meridionale, da Dorset a Wiltshire, e nel cuore delle foreste inglesi come per esempio a Peak District. Si raccolgono esemplari di tartufo nero pregiato in grande quantità anche in tutta la penisola iberica, specialmente in Spagna, una terra promettente da cui si ricavano degli ottimi tartufi neri. Un’altra delle zone più vocate per il nero pregiato è – inaspettatamente – dall’altra parte del mondo, più precisamente nella contea di Manjimup, nell’Australia sud-occidentale, che grazie alle sue particolari caratteristiche pedoclimatiche è in grado di fornire ogni anno un’abbondante raccolta di Melanosporum.
Alberto Vitale
Alberto Vitale
2025-08-08 20:48:00
Numero di risposte : 11
0
Il tartufo nero pregiato si trova principalmente nel sud europa: l’Italia e la Francia utilizzano spesso questo prodotto nelle preparazioni gastronomiche più ricercate. La diffusione del tartufo nero si trova praticamente in gran parte della Valnerina e nell’area dello Spoletino, ma la specie invernale si sviluppa principalmente dove si registrano temperature rigide, dove il terreno è esposto al sole e l’area viene curata con attenzione. Il tartufo nero pregiato di Norcia è uno dei “funghi” più costosi al mondo. La raccolta di questo tartufo si può fare dal 1 dicembre al 15 marzo.
Eliziario Martino
Eliziario Martino
2025-08-08 16:13:56
Numero di risposte : 9
0
Il tartufo più buono al mondo si trova in Italia, in particolare nelle regioni del Piemonte, Marche e Umbria. Il Piemonte produce i tartufi più pregiati, il più famoso dei quali è il Tartufo Bianco d’Alba. Le Marche sono famose per il Tartufo Bianco di Acqualagna. L'Umbria è conosciuta per il Tartufo Nero di Norcia, famoso ovunque. Il tartufo si trova comunque un po’ in tutte le zone della dorsale appenninica, fino alla Calabria.
Sirio Conti
Sirio Conti
2025-08-08 16:03:56
Numero di risposte : 6
0
Il tartufo bianco è diffuso in Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Molise, Abruzzo, Basilicata e Campania. Il tartufo nero pregiato anche in Liguria, Lombardia, Trentino. Il tartufo bianco non cresce solo in Italia, si trova anche in Croazia, nello specifico in Istria, in Bulgaria e Romania. Il tartufo nero pregiato invece, la presenza è da rintracciare in molte nazioni europee, tra cui Francia in primis, dove prende il nome di truffe noire du Périgord, in Spagna, Bulgaria e Portogallo. Il tartufo estivo scorzone è presente, oltre che in Italia, anche in Turchia, Corea del Nord, Corea del Sud e Marocco. Tra tutti i paesi, si contende il primato per numero di varietà con l’Italia la Francia con 24 varietà registrate. La regione italiana più nota per il tartufo, sia per ragioni commerciali che storiche che culturali, è il Piemonte, dove si svolge anche la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba.