:

Quando si fa la caccia al tartufo?

Cirino Coppola
Cirino Coppola
2025-09-05 20:26:35
Numero di risposte : 18
0
Il periodo della raccolta dei tartufi in Italia a causa delle intrinseche peculiarità che li contraddistinguono, ogni tartufo ha un periodo specifico in cui matura e per cui può essere raccolto dai cavatori nel territorio italiano. Diversi tipi di tartufi e diverse date di raccolta quindi. Tartufo Bianco Pregiato: a partire dal 15 settembre fino al 31 gennaio. Tartufo Uncinato: a partire dal 1° ottobre fino al 31 gennaio. Tartufo Nero Pregiato: a partire dal 15 novembre fino al 15 marzo. Tartufo Bianchetto: a partire dal 15 gennaio fino al 15 aprile. Tartufo Estivo o Scorzone: a partire dal 1° maggio fino al 31 agosto. Ciò significa che regioni e province possono effettuare delle variazioni sul calendario in base al proprio territorio di appartenenza. È vietata la ricerca e la raccolta del tartufo durante le ore notturne da un’ora dopo il tramonto ad un’ora prima dell’alba. Non è possibile raccogliere tartufi nei periodi non consentiti e regolati dalla legge.
Caligola Mazza
Caligola Mazza
2025-08-26 04:23:55
Numero di risposte : 13
0
La raccolta dei tartufi va praticata correttamente, in modo da non mettere a rischio la conservazione di questo patrimonio naturale unico al mondo. I periodi di raccolta della varie specie di tartufo di solito vengono stabiliti da normative statali e regionali, lasciando comunque alle province la possibilità di variare il calendario in relazione alle peculiarità dei vari territori. Di seguito un elenco indicativo dei periodi di raccolta tartufi in Italia: Tartufo Bianco Pregiato: dal 15 Settembre al 31 Gennaio. Tartufo Nero Pregiato: dal 15 Novembre al 15 Marzo. Tartufo Moscato: dal 15 Novembre al 15 Marzo. Tartufo Estivo o Scorzone: dal 1° Maggio al 31 Agosto e dal 21 Settembre al 30 Novembre. Tartufo Uncinato: dal 1° Ottobre al 31 Gennaio. Tartufo Nero Invernale: dal 15 Dicembre al 15 Marzo. Tartufo Bianchetto: dal 15 Gennaio al 15 Aprile Per informazioni più precise sui periodi in cui si può andare a tartufi nella tua regione, ti consigliamo di consultare il Calendario della raccolta tartufi. E’ vietato raccogliere tartufi immaturi e andare in cerca nelle ore notturne. E’ vietato raccogliere i tartufi al di fuori dei periodi consentiti.
Luciano Messina
Luciano Messina
2025-08-17 21:15:27
Numero di risposte : 11
0
La stagione del Tartufo Bianco si apre ufficialmente a settembre e si conclude a gennaio, periodo durante il quale la ricerca si fa spasmodica. La caccia al tartufo avviene nei mesi autunnali e invernali, solcando boschi avvolti dalla nebbia. Le notti di luna piena sono le più promettenti, meglio ancora se graziate dalla brina autunnale. Un quadro, questo, che già di per sé appare degno di una fiaba che merita un lieto fine. La ricerca del tartufo bianco è una tradizione tramandata di padre in figlio, nel Monferrato, e si svolge per mesi, anno dopo anno e attraverso le generazioni.
Benedetta Carbone
Benedetta Carbone
2025-08-09 03:25:33
Numero di risposte : 9
0
Poco è cambiato nei secoli quando si tratta di cercare il tubero prezioso, ed una cosa è rimasta costante – l’uomo non può farlo da solo, ha bisogno dell’aiuto di un naso acuto, un senso olfattivo raffinato che può fiutare l’aroma muschiato del tartufo sepolto tra le radici degli alberi che gli fanno da dimora. È qui che entra in gioco il fidato cane da tartufo. Una volta il ruolo di cacciare tartufi apparteneva ai maiali – alle femmine per essere precisi – nel tempo il compito di fiutare tartufi è passato al cane, a causa della tendenza del maiale a mangiare il premio ed a danneggiarne le radici. Allenati fin da cuccioli per questo singolare scopo, i fedeli compagni canini di oggi sviluppano stretti rapporti con i loro proprietari ed il legame tra cacciatore e cane è veramente tangibile mentre vaghi per il bosco alla ricerca del sontuoso trofeo tuberoide.
Nunzia Bellini
Nunzia Bellini
2025-08-09 02:13:09
Numero di risposte : 8
0
L’andamento della stagione influisce sulla quantità e qualità dei tartufi. Stagioni autunnali non troppo umide ne troppo calde sono propense a un buon sviluppo di questo fungo ipogeo. Diventa maturo quando emana il profumo che viene avvertito dal naso dei cani. Anche cinghiali non possono resistere al la sua fragranza, scavano freneticamente per mangiare il pregiato frutto della terra. Per esempio per il tartufo bianco di San Giovani d’Asso, qualità autunnale e anche la più pregiata, serve una vegetazione particolare composta da tutta la famiglia delle querce, pioppi, noccioli e salici. Il tartufo bianco è un tartufo di fondo valle, ama i terreni umidi, freschi e sabbiosi ma anche profondi.
Tazio Costantini
Tazio Costantini
2025-08-09 02:09:58
Numero di risposte : 11
0
Nel nostro territorio è possibile trovare tartufo tutto l’anno. Ciò rende possibile far vivere la caccia al tartufo, nel periodo a voi più congeniale.
Gino Giordano
Gino Giordano
2025-08-08 23:53:46
Numero di risposte : 16
0
La Caccia al Tartufo è un esperienza davvero entusiasmante. Il periodo del tartufo dura tutto l’anno. Ogni stagione ha le sue tipologie: il Tartufo Marzuolo (Tuber borchii Vitt), il Tartufo Nero Scorzone (Tuber aestivum Vitt), il Tartufo Nero Uncinato (Tuber uncinatum), il Tartufo Nero pregiato (Tuber melanosporum Vitt), il Tartufo Nero d’inverno (Tuber brumale Vitt) e il Tartufo Nero Liscio (Tuber Macrosporium Vitt.). Il Tartufo Bianco (Tuber magnatum Pico) è il più pregiato. Sicuramente più divertente quella al tartufo estivo per due motivi: si trova in abbondanza rispetto al bianco e soprattutto nasce meno in profondità, circa 30-40 cm, mentre il bianco arriva fino a 80-100.
Gianmarco Serra
Gianmarco Serra
2025-08-08 22:26:46
Numero di risposte : 7
0
Si svolge nei boschi, spesso nelle prime ore del mattino o della sera, quando il silenzio e l’umidità del terreno favoriscono la ricerca del prezioso fungo ipogeo. La caccia al tartufo dipende dalla stagionalità: il tartufo bianco è tipico dell’autunno, mentre il tartufo nero si trova principalmente in inverno e primavera. È importante scegliere il periodo giusto per vivere al meglio l’esperienza.