Quanto costa fare un ettaro di tartufaia?

Kristel Ferraro
2025-08-23 17:40:12
Numero di risposte
: 13
Per creare una tartufaia coltivata, per esempio, è una tartufaia creata ex novo.
Considerando un ettaro di tartufaia, in cui metteremo circa 400 piante 5×5, a un costo medio di otto euro cadauna, stiamo parlando già di 3200 euro di piante.
A questa cifra bisogna aggiungere un recinto che, a causa dei rincari delle materie prime, ha un costo molto elevato.
Per recintare un ettaro di terreno, dunque, si spendono cifre che si aggirano intorno ai 10 mila euro.
In più, dobbiamo considerare anche i costi di manutenzione, della manodopera, quelli per la preparazione del terreno e quelli del terzista che verrà ad arare, fresare e a preparare il campo per la piantumazione.
In linea di massima, per realizzare un ettaro di tartufaia ci vogliono circa 15 mila euro.

Tiziana Gallo
2025-08-22 20:58:29
Numero di risposte
: 8
È necessaria una densità minima di circa 500 piante per ettaro di terreno, per un investimento che non si aggira intorno ai 7mila euro. Il costo delle piantine è di circa 15 euro. Coltivare tartufi è un buon investimento che garantisce una rendita futura. Ha un costo di manutenzione minimo e richiede poca mano d'opera. La coltivazione dà ricavi superiori di 30 volte a quelli quella vigna. Alcune regioni prevedono incentivi.

Serse Rizzo
2025-08-09 06:06:15
Numero di risposte
: 9
Il costo di un ettaro di tartufaia non è specificato direttamente nell'articolo, quindi non è possibile fornire una risposta precisa alla domanda "Quanto costa fare un ettaro di tartufaia?".
none

Giuseppa Battaglia
2025-08-09 01:02:53
Numero di risposte
: 8
Prevedendo 450/600 piante per ettaro di terreno, l’investimento è di circa 5000/8000 euro.
La qualità del terreno è uno dei parametri da cui dipenderà la quantità e la qualità dei tartufi stessi.
Condurre una tartufaia significa quindi gestire il territorio e il suolo dove crescono queste piante, curandole con il giusto apporto di nutrienti e acqua.
Il tartufo infatti, essendo un fungo, ha bisogno di terreni sempre freschi e umidi per poter crescere.
Per la coltivazione dei tartufi è necessario rimuovere erbe che possano ostacolare la crescita del tartufo, utilizzando solo attrezzi manuali, irrigare solo in periodi di secca e combattere i parassiti con metodi naturali.
Tra l’ottavo e il decimo anno si raggiunge l’apice produttivo che persiste per diverse decine di anni se apportate le necessarie cure colturali.
Nei prossimi giorni usciranno i Bandi PSR 2014-2020 – Misure sulla forestazione con incentivi per l’impianto e per il mancato reddito dei terreni impegnati nella tartuficoltura.
La tartufaia, in base all’andamento stagionale, può raggiungere in piena produzione anche oltre i 100 kg ad ettaro.

Vito De Santis
2025-08-09 00:35:41
Numero di risposte
: 8
Il contributo massimo concedibile per le operazioni di impianto è pari a 15.000 euro a ettaro sull’intero territorio regionale. Fondamentale per iniziare l’attività di tartuficoltura sarà mettere a dimora piccoli alberi micorizzati, ovvero infestati dalle spore di tartufo. Considerando che la vita media di una tartufaia è di circa 30 anni, e tenendo conto delle annate meno produttive, si può stimare un rendimento complessivo di almeno 600.000 euro nel corso della sua durata. Con un ettaro di terreno dedicato alla coltivazione del tartufo è possibile ottenere un guadagno medio annuo di circa 30.000 euro.

Giacinto Sartori
2025-08-09 00:31:14
Numero di risposte
: 17
Aprire una coltivazione di tartufo è sicuramente un investimento esoso ma dal sicuro rendimento visto il valore che ha raggiunto tale prodotto.
Il primo investimento è quello del terreno se è da acquistare o se è in nostro possesso ma va organizzato e preparato per accogliere le piante.
Per un ettaro di terreno occorrono circa 400 piante che al costo di 8 euro cadauno circa, sono già i primi 3.200 euro di spesa.
Poi c’è da aggiungere spese di manutenzione e manodopera.
Diciamo che aprire un ettaro di tartufaia costa almeno 15mila euro, senza l’investimento per l’acquisto del terreno.
Sono anni di spese ma come detto dopo 7-8 anni inizia la resa che sarà molto redditizia.
Un ettaro di terreno è capace di produrre 100 kg di tartufo all’anno, nelle annate migliori anche 150 kg.
Il tartufo viene venduto a prezzi variabili che dipendono da diversi fattori ma si parte da almeno 100€ al chilo per il tartufo bianco fino a 3.400€ per il nero.
In media possiamo dire che un ettaro di tartufo può rendere almeno 30mila euro all’anno che, sommata ad una vita media della coltivazione di 30 anni, e tolte alcune annate sicuramente meno redditizie, il rendimento è di almeno 600.000 euro.
Leggi anche
- Come si prende il patentino per il tartufo?
- Quando si fa la caccia al tartufo?
- Quanto costa addestrare un cane da tartufo?
- Cosa studiare per tesserino tartufi?
- Quanto si guadagna con un ettaro di tartufo?
- Cosa devo studiare per l'esame del tesserino per tartufi?
- Quanto si guadagna con il tartufo?
- Qual è il cane migliore per i tartufi?
- Come posso ottenere una licenza per raccogliere tartufi?
- Come si diventa tartufaio?
- Quanto costa aprire una tartufaia?
- Qual è il terreno ideale per i tartufi?
- Quanto guadagna un tartufaio?
- Quante domande ci sono all'esame del tartufo?