:

Cosa studiare per tesserino tartufi?

Felice Greco
Felice Greco
2025-08-28 18:28:51
Numero di risposte : 12
0
Chiunque intenda acquisire l’idoneità per la richiesta del tesserino, deve partecipare ad un breve corso formativo della durata di 30 ore che si terrà in modalità a distanza, tramite la piattaforma zoom, coordinato dall’Ispettorato Micologico delle ASL. Per presentare la domanda di partecipazione, occorre accedere con SPID o Carta Nazionale dei Servizi alla piattaforma on-line dedicata “EDART - portale abilitazione per la raccolta tartufi” all’indirizzo: https://edart.ac20.regione.toscana.it Attenzione: in fase di compilazione della domanda, si raccomanda di inserire correttamente i dati richiesti e l'indirizzo mail a cui verranno inviate le opportune comunicazioni. E' possibile presentare la domanda di partecipazione, in modalità online, sulla piattaforma EDART accedendo con SPID o Carta Nazionale dei Servizi (CNS), scegliendo la sezione "Corsi di Formazione - Ammissione esame per l'abilitazione alla raccolta". Iscrizioni aperte dal 1° luglio al 24 agosto 2025 al prossimo percorso formativo che si svolgerà a settembre. Le lezioni si svolgeranno su piattaforma Zoom: l'indirizzo (URL) per per collegarsi sarà inviato agli iscritti per email prima dell'inizio del corso.
Liliana De rosa
Liliana De rosa
2025-08-17 15:28:06
Numero di risposte : 13
0
Per ottenere il tesserino per la raccolta tartufi, è necessario studiare alcune aree specifiche. La guida agli esami per il tesserino per la raccolta tartufi offre un indice che include argomenti come il glossario, cos’è il tartufo, le varietà commerciabili, ciclo biologico del tartufo, approfondimento sulla micologia, nemici del tartufo, habitat, come individuare le tartufaie, alberi simbionti, piante comari, tipi di tartufaie, legislazione, tecniche di raccolta, periodi di raccolta, misure dei vanghetti, foto dei tartufi e degli alberi simbionti, quiz. Questa guida punta a farvi comprendere al meglio le principali nozioni tecniche e pratiche che saranno oggetto d’esame per il conseguimento del tesserino di idoneità alla raccolta dei tartufi su tutto il territorio nazionale.
Guendalina Fabbri
Guendalina Fabbri
2025-08-09 04:16:05
Numero di risposte : 9
0
Per ottenere il tesserino di idoneità per la raccolta dei tartufi bisogna sostenere e superare un esame specifico. Chiedere il rilascio del tesserino di idoneità per la ricerca e la raccolta dei tartufi è facile, ottenerlo invece è tutta un’altra storia. Non basta presentarsi all’UTR di competenza e presentare la documentazione necessaria, ma bisogna anche superare un apposito esame. Per esempio, come indicato dall’UTR della Lombardia, gli argomenti da conoscere sono: le nozioni di base sulla biologia del tartufo il riconoscimento delle varie specie di tartufo le modalità di ricerca e raccolta di tartufi le norme legislative che regolano il settore. Oltre al pagamento delle due marche da bollo da 16 € obbligatorie, è necessario versare una quota alla tesoreria regionale che varia a seconda del territorio di competenza.
Artes D'angelo
Artes D'angelo
2025-08-08 22:49:10
Numero di risposte : 10
0
Per esercitare la ricerca e raccolta di tartufi è necessario essere in posesso di un patentino che ci verrà rilasciato dal nostro Comune di residenza dopo il superamento di un apposito esame di idoneità, normalmente tenuto presso la Provincia di residenza. La preparazione all’esame, almeno per la parte normativa, sarà abbastanza peculiare per ogni regione tuttavia alcune parti rimarranno invece invariate, come ad esempio quella relativa alla biologia del tartufo o al riconoscimento delle varie specie di tartufo. Qui di seguito potete trovare una carrellata di documenti disponibili sui vari siti istituzionali dedicati alla preparazione per il sostenimento dell’esame di idoneità alla ricerca e raccolta dei tartufi. Infine, vi lasciamo il link alla web app che abbiamo creato per simulare il quiz d’esame. Ovviamente non ha alcun valore ufficiale ma è un ottimo strumento per fare pratica. Regioni: Abruzzo – Guida Esame Patentino Tartufi Emila Romagna – conoscere i Tartufi Lazio – Guida Preparazione Esame Tartufi Lombardia – Manuale del ricercatore di tartufi Piemonte – Manuale per sostenere esame tartufo Puglia – Dispense tesserino tartufi Toscana – Dispensa sul Tartufo Veneto – Dispensa Biologia Tartufo Veneto – Dispensa normativa per esame. La nostra web app per la simulazione d’esame non ha alcun valore ufficiale ma è un validissimo strumento per l’allenamento in vista dell’esame. Al momento nei nostri sistemi sono presenti solo alcune Regioni/Associazioni ma il progetto è in continua evoluzione. Ci sono due tipologie di “test”: l’allenamento, che permette di rispondere a tutte le domande del database senza limite di tempo o errori, e la simulazione d’esame vera e propria che termina allo scadere dei 30 minuti canonici con un limite di 30 domande, pescate a caso dal pool complessivo di domande per l’ente scelto.