Come si diventa tartufaio?

Flavio Orlando
2025-08-27 02:38:16
Numero di risposte
: 10
Per poter andare in cerca di quello bianco o di quello nero bisogna prima sostenere un esame vero e proprio e poi dotarsi di alcuni arnesi tipici e di un cane
Giuliano TartufiLeader nel settore dei Tartufi, da più di 30 anni siamo specializzati nella produzione di specialità di Tartufo
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits.
By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.

Sergio D'amico
2025-08-18 05:50:02
Numero di risposte
: 9
Per diventare tartufaio è necessario ottenere l’apposito tesserino di idoneità per la ricerca e la raccolta dei tartufi.
Il tesserino di idoneità per la raccolta dei tartufi è il documento che ti permette di cercare e raccogliere tartufi al di fuori dei terreni di proprietà.
Per ottenere il tesserino bisogna sostenere e superare un esame specifico.
Per richiedere il tesserino del tartufo bisogna contattare l’Ufficio Territoriale Regionale della propria regione di residenza e presentare la documentazione necessaria.
Per i nuovi cercatori è necessario presentare la domanda di iscrizione all’esame di idoneità, la ricevuta di pagamento dei diritti di segreteria, la domanda di rilascio del tesserino, una fototessera valida, 2 marche da bollo da 16 €.
Inoltre, gli argomenti da conoscere per superare l’esame sono: le nozioni di base sulla biologia del tartufo, il riconoscimento delle varie specie di tartufo, le modalità di ricerca e raccolta di tartufi, le norme legislative che regolano il settore.
I costi da sostenere per diventare tartufai variano da regione a regione, così come gli anni di validità del tesserino, che generalmente dura 10 anni e ha bisogno di una vidimazione annuale.
Oltre al pagamento delle due marche da bollo da 16 € obbligatorie, è necessario versare una quota alla tesoreria regionale che varia a seconda del territorio di competenza.

Santo De luca
2025-08-09 03:39:34
Numero di risposte
: 13
Certo, durante il corso degli anni anche le consuetudini di questo mestiere si sono modificate.
Basti pensare che, in ragione dell’estrema segretezza con la quale si tramandano le tartufaie, spesso in passato si soleva andare a tartufi prevalentemente di notte.
Ma in passato come oggi, specialmente nelle zone dove la tradizione è più forte, ancora i tartufai percorrono i boschi nelle ore notturne.
Inoltre, in passato il mestiere di trifulau era praticato quasi esclusivamente da contadini, i quali, in autunno, finito il tempo della vendemmia, si addentravano nel bosco per cercare tartufi e arrotondare i guadagni.
Oggi, accanto al tartufaio professionista, pullulano anche i “cercatori di tartufi della domenica”, che magari hanno scarsi contatti con la terra, o tartufai alle prime armi che spesso si trovano a girovagare senza una meta un giorno in un posto, un altro giorno in un altro, portando il loro cane ad avventurarsi “alla cieca”, muniti solo di vanghino.

Filippo Piras
2025-08-09 03:09:08
Numero di risposte
: 13
Per diventare tartufaio, il primo passo è quello di ottenere l’apposito tesserino di idoneità.
Il documento è valido per tutto il territorio nazionale ma ogni regione stabilisce regole diverse per il rilascio del documento, perciò è bene cercare informazioni in base alla propria regione di residenza.
In generale possiamo dire che i passaggi sono:
Trovare l’Ufficio Territoriale Regionale della propria regione
Presentare la domanda di rilascio del tesserino con l’apposita documentazione richiesta
Sostenere e superare l’esame di idoneità per la ricerca e la raccolta dei tartufi.
Solitamente è necessario presentare: la domanda di iscrizione all’esame di idoneità, la ricevuta di pagamento dei diritti di segreteria, la domanda di rilascio del tesserino, una fototessera valida, 2 marche da bollo da 16 €.
Una volta richieste le informazioni presso l’UTR e aver presentato la domanda di rilascio del tesserino, dovete sostenere l’esame finale.
Generalmente gli argomenti da conoscere riguardano le nozioni di base sulla biologia del tartufo, il riconoscimento delle varie specie di tartufo, le modalità di ricerca e raccolta e le norme legislative che regolano il settore.
I costi da sostenere per diventare tartufai variano da regione a regione, così come gli anni di validità del tesserino, che generalmente dura 10 anni.
Il tesserino è necessario per poter raccogliere il tartufo al di fuori dei propri terreni di proprietà, altrimenti non è richiesto.
Il primo passaggio è quello di contattare il proprio Ufficio Territoriale di Residenza.

Antimo Montanari
2025-08-09 00:54:59
Numero di risposte
: 10
Per esercitare la ricerca e raccolta di tartufi è necessario essere in possesso di un patentino che ci verrà rilasciato dal nostro Comune di residenza dopo il superamento di un apposito esame di idoneità, normalmente tenuto presso la Provincia di residenza.
Il tesserino ha validità sull’intero territorio nazionale ma si dovrà tener conto che alcune disposizioni saranno suscettibili di variazione tra una regione e l’altra, tipicamente il calendario e gli orari di raccolta dei vari tartufi.
Ciò rende la preparazione all’esame, almeno per la parte normativa, abbastanza peculiare per ogni regione tuttavia alcune parti rimarranno invece invariate, come ad esempio quella relativa alla biologia del tartufo o al riconoscimento delle varie specie di tartufo.
La nostra web app per la simulazione d’esame non ha alcun valore ufficiale ma è un validissimo strumento per l’allenamento in vista dell’esame.
Al momento nei nostri sistemi sono presenti solo alcune Regioni/Associazioni ma il progetto è in continua evoluzione.
Ci sono due tipologie di test: l’allenamento, che permette di rispondere a tutte le domande del database senza limite di tempo o errori, e la simulazione d’esame vera e propria che termina allo scadere dei 30 minuti canonici con un limite di 30 domande, pescate a caso dal pool complessivo di domande per l’ente scelto.
Leggi anche
- Come si prende il patentino per il tartufo?
- Quando si fa la caccia al tartufo?
- Quanto costa addestrare un cane da tartufo?
- Cosa studiare per tesserino tartufi?
- Quanto si guadagna con un ettaro di tartufo?
- Cosa devo studiare per l'esame del tesserino per tartufi?
- Quanto si guadagna con il tartufo?
- Qual è il cane migliore per i tartufi?
- Come posso ottenere una licenza per raccogliere tartufi?
- Quanto costa aprire una tartufaia?
- Qual è il terreno ideale per i tartufi?
- Quanto guadagna un tartufaio?
- Quante domande ci sono all'esame del tartufo?
- Quanto costa fare un ettaro di tartufaia?