:

Quanto costa aprire una tartufaia?

Ida Sartori
Ida Sartori
2025-08-24 17:57:13
Numero di risposte : 13
0
Per creare una tartufaia coltivata, per esempio, è una tartufaia creata ex novo. Si prende un terreno agricolo in cui erano state piantate altre coltivazioni e si piantano querce, lecci, carpini, noccioli tartufigeni e si inizia ad aspettare. Per creare una tartufaia controllata, invece, è necessario partire da una tartufaia naturale. Ma quanto costa coltivare il tartufo? Per prima cosa bisogna pensare al costo del terreno: lo compriamo, lo affittiamo o l’abbiamo ereditato? Considerando un ettaro di tartufaia, in cui metteremo circa 400 piante 5×5, a un costo medio di otto euro cadauna, stiamo parlando già di 3200 euro di piante. A questa cifra bisogna aggiungere un recinto che, a causa dei rincari delle materie prime, ha un costo molto elevato. Per recintare un ettaro di terreno, dunque, si spendono cifre che si aggirano intorno ai 10 mila euro. In più, dobbiamo considerare anche i costi di manutenzione, della manodopera, quelli per la preparazione del terreno e quelli del terzista che verrà ad arare, fresare e a preparare il campo per la piantumazione. Sono costi base da considerare quando ci si chiede come fare una tartufaia. In linea di massima, per realizzare un ettaro di tartufaia ci vogliono circa 15 mila euro.
Luciano Messina
Luciano Messina
2025-08-17 08:09:16
Numero di risposte : 11
0
Aprire una coltivazione di tartufo è sicuramente un investimento esoso ma dal sicuro rendimento visto il valore che ha raggiunto tale prodotto. Il primo investimento è quello del terreno se è da acquistare o se è in nostro possesso ma va organizzato e preparato per accogliere le piante. Per un ettaro di terreno occorrono circa 400 piante che al costo di 8 euro cadauno circa, sono già i primi 3.200 euro di spesa. Poi c’è da aggiungere spese di manutenzione e manodopera. Diciamo che aprire un ettaro di tartufaia costa almeno 15mila euro, senza l’investimento per l’acquisto del terreno. Sono anni di spese ma come detto dopo 7-8 anni inizia la resa che sarà molto redditizia. Un ettaro di terreno è capace di produrre 100 kg di tartufo all’anno, nelle annate migliori anche 150 kg. Il tartufo viene venduto a prezzi variabili che dipendono da diversi fattori ma si parte da almeno 100€ al chilo per il tartufo bianco fino a 3.400€ per il nero. In media possiamo dire che un ettaro di tartufo può rendere almeno 30mila euro all’anno che, sommata ad una vita media della coltivazione di 30 anni, e tolte alcune annate sicuramente meno redditizie, il rendimento è di almeno 600.000 euro.
Filomena Testa
Filomena Testa
2025-08-09 03:33:04
Numero di risposte : 10
0
Il costo di impiantare una tartufaia è di almeno 7mila euro per ettaro di terreno. La densità minima necessaria è di circa 500 piante per ettaro. Il costo delle piantine è di circa 15 euro. Questo investimento richiede poca mano d'opera e una manutenzione minima. La commercializzazione del prodotto è estremamente facile. Alcune regioni prevedono incentivi per la coltivazione del tartufo. Prima di aprire una tartufaia è importante eseguire una valutazione dei parametri del terreno, controllando granulometria, ph, humus, fosforo, carbonato, azoto. L'Unione europea finanzia la posa in opere di tartufaie.
Gastone Cattaneo
Gastone Cattaneo
2025-08-09 03:25:41
Numero di risposte : 11
0
Quanto costa realizzare una tartufaia? Già da quanto detto in precedenza è chiaro capire che non è affatto semplice rispondere, visto che ci sono delle spese che non si riesce a quantificare in precedenza. Tipo di terreno e di impianto, specie di piante e tartufo coltivato, presenza o meno dell’impianto di irrigazione, sono tutti aspetti che incidono sui costi. In genere le spese annuali di gestione di una tartufaia sono piuttosto contenute, trattandosi di piante che generalmente necessitano di poche cure. Una delle poche voci di costo per impiantare una nuova tartufaia che si riesce a stimare con maggiore precisione è quello delle piante micorizzate. La spesa complessiva però dipende dal tipo di impianto e dalla densità.
Benedetta Carbone
Benedetta Carbone
2025-08-09 02:59:46
Numero di risposte : 9
0
Prevedendo 450/600 piante per ettaro di terreno, l’investimento è di circa 5000/8000 euro. La qualità del terreno è uno dei parametri da cui dipenderà la quantità e la qualità dei tartufi stessi. Hai bisogno di aiuto per la valutazione dell’idoneità di un terreno alla tartuficoltura. Un esperto segue in vivaio specializzato tutto il processo di micorrizazione, dalla posa dei semi della pianta alla inoculazione con specie di tartufo pregiate del territorio le cui spore vengono direttamente prese da tartufi locali macinati. I costi L’attività della produzione di tartufi è alla portata di qualsiasi imprenditore agricolo che non avrà certo incognite di mercato. Non solo. Nei prossimi giorni usciranno i Bandi PSR 2014-2020 – Misure sulla forestazione con incentivi per l’impianto e per il mancato reddito dei terreni impegnati nella tartuficoltura.
Concetta Parisi
Concetta Parisi
2025-08-09 01:47:51
Numero di risposte : 8
0
Il costo può variare dai 15€ ai 20€ circa, a seconda del tipo di tartufo simbionte e del tipo di certificazione. Solitamente vengono messe a dimora almeno 500 piante da tartufo per ettaro di terreno. Ai costi delle piante vanno aggiunti quelli della manodopera necessaria a rendere il terreno adatto alla loro messa a dimora.