:

Dove fare turismo enogastronomico in Italia?

Margherita Milani
Margherita Milani
2025-05-22 09:02:02
Numero di risposte: 6
L’Italia è di certo il Paese migliore al mondo per i viaggi di gusto: l’incredibile varietà all’interno delle stesse cucine regionali e un numero record di prodotti tipici tutelati rendono infinite le occasioni per assaggiare qualcosa di nuovo. Itinerari enogastronomici ormai classici si trovano in Langhe e Roero, le colline senesi, il Parmense o i Castelli Romani. Ma si possono esplorare sapori e territori meno noti come la cucina bianca nell’entroterra imperiese, sui Colli Berici nel Vicentino, nel Campidano di Oristano o nell’Alta Murgia in Puglia.
Sarah Longo
Sarah Longo
2025-05-22 04:45:17
Numero di risposte: 8
L'Italia, con la sua straordinaria diversità regionale, offre un vasto panorama di percorsi enogastronomici, capaci di soddisfare sia il palato più raffinato sia il turista alla ricerca di esperienze autentiche e di contatto con la natura e la storia locale. Ogni regione presenta caratteristiche uniche che si riflettono nei prodotti locali, nei piatti tradizionali e nei vini di qualità. Attraverso i percorsi enogastronomici, è possibile esplorare paesaggi rurali incantevoli, visitare cantine storiche, assaporare piatti tipici e scoprire piccoli borghi ricchi di storia e cultura. Questo è un viaggio tra le colline ondulate delle Langhe, dove il vitigno Nebbiolo raggiunge la sua massima espressione, oppure è possibile percorrere valli incantate, famose per i loro vini aromatici e le fortezze medievali, o, ancora, esplorare la Valpolicella per scoprire l'Amarone, il Ripasso e il Recioto, per poi proseguire verso le colline di Conegliano e Valdobbiadene, cuore pulsante della produzione del prosecco. Quella dei Colli Bolognesi è una zona tutta da scoprire, ricca di vitigni autoctoni come il Pignoletto; se si vuole attraversare un incantevole territorio dove Liguria e Toscana si incontrano, si possono scoprire sapori unici. Uno degli itinerari più famosi d'Italia è quello dove il Chianti Classico regna tra castelli e vigneti storici. Questo è un itinerario che celebra le antiche origini etrusche del territorio, ma si può anche seguire un percorso enogastronomico che conduce il visitatore dalla robustezza del Nero di Troia fino alla dolcezza del Primitivo di Manduria. La Sicilia offre innumerevoli percorsi enogastronomici; ad esempio, uno di quelli possibili va da Marsala, con il suo storico vino liquoroso, passando poi alle zone interne e costiere del Nero d’Avola, fino alle pendici dell'Etna, dove vitigni autoctoni come il Nerello Mascalese danno vita a vini di carattere. Proprio come la Sicilia, anche la Sardegna offre percorsi ricchi di gusto.