:

Quale regione italiana è conosciuta per il vino?

Marzio Mariani
Marzio Mariani
2025-06-06 17:41:13
Numero di risposte: 5
Le regioni vinicole italiane si trovano dall'Alto Adige fino alla punta più meridionale della Sicilia passando attraverso il Centro Italia. Ogni anno in Italia vengono prodotti circa 47 milioni di ettolitri di vino che prosperano su poco più di 650.000 ettari di vigneti. Le zone di coltivazione più conosciute all'estero sono Toscana, Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige e Friuli, ma in realtà ogni regione italiana ha la propria produzione vinicola. La viticoltura in Toscana fiorì nei secoli X e XI ed era praticata soprattutto nelle terre della Chiesa. In Piemonte si producono annualmente quasi 3 milioni di ettolitri di vino su una superficie vitata di 42.000 ettari. Il Friuli Venezia Giulia ha circa 26.000 ettari coltivati ed è considerata una delle migliori regioni vinicole "bianche" d'Italia. Con rispettivamente 22.000 e 93.000 ettari di vigneti, la Lombardia e il Veneto sono tra le più antiche regioni vinicole d'Italia. Il Trentino Alto Adige ha circa 15.000 ettari di vigneti, da cui si producono sia vini rossi che vini bianchi.
Lorenzo Guerra
Lorenzo Guerra
2025-05-23 22:37:43
Numero di risposte: 5
In tutte le regioni italiane si trovano vini eccellenti. Le cinque regioni più conosciute d'Italia, e i cui vini si ripropongono continuamente nelle nostre liste di vini più venduti, sono: Toscana, Piemonte, Veneto, Puglia e Sicilia. Cinque regioni, tutte dalla personalità spiccata, capaci di emozionare con i loro paesaggi, le loro culture e... i loro vini!