Quali sono i piatti tipici da provare in Basilicata?
Bruna Messina
2025-09-06 16:34:50
Numero di risposte
: 13
Il pane di Matera è fatto con grano duro locale, ed è cotto in forni a legna.
Ha una crosta croccante e un sapore intenso.
I peperoni sono dolci e carnosi, e sono utilizzati in molte ricette di cucina regionale.
Il formaggio caciocavallo podolico è un prodotto della tradizione casearia basilicata, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo.
I fagioli di Sarconi sono conosciuti per la loro consistenza cremosa e il loro sapore intenso.
I taralli sono croccanti e sfiziosi, e possono essere aromatizzati con vari ingredienti.
La crapiata materana è una zuppa densa e saporita a base grano, legumi misti e patate.
L’Aglianico del Vulture è un vino rosso di grande qualità, prodotto con uve autoctone della zona del Vulture.
La lucanica è un tipo di salsiccia originaria della Basilicata, conosciuta per il suo sapore deciso e la sua qualità.
Fave e cicorie sono un piatto tipico della cucina lucana molto gustoso e sano, perfetto per riscaldare il cuore e lo stomaco durante le stagioni più fredde.
Il pezzente della Montagna Materana è un salume tipico lucano che si ottiene dalle parti meno nobili del maiale, tagliati a grana grossa e mescolati con sale, peperone dolce macinato, semi di finocchietto selvatico e aglio fresco.
Alan Riva
2025-08-24 23:01:41
Numero di risposte
: 14
I salumi lucani sono delle vere e proprie prelibatezze. Realizzati esclusivamente con metodo tradizionale, sono ottenuti da suini nati e allevati sul posto. Dalla classica soppressata alla salsiccia, dolce o piccante, passando per la gustosissima pancetta tesa, ricavata dalla parte magra della pancia del suino e lavorata con sale, pepe e vino cotto.
I ferricelli sono un tipico formato di pasta della tradizione lucana. Il nome deriva dal “ferretto” un’asticella di ferro utilizzata per dare la forma allungata alla pasta. Possono essere conditi con sugo di carne o con mollica di pane fritta e peperoni cruschi.
Un altro piatto da provare è sicuramente il caciocavallo. Il caciocavallo della Basilicata può essere utilizzato negli antipasti, accompagnato da confetture o miele, o può essere consumato arrostito. Il “caciocavallo impiccato” è uno dei modi più caratteristici per degustare questo formaggio: il caciocavallo, legato ad un’asta, viene fatto cuocere lentamente sopra al barbecue.
Lucia Coppola
2025-08-19 05:42:21
Numero di risposte
: 12
Non si può venire in Basilicata ed esimersi dall’assaggiare alcuni piatti tipici considerati una bandiera regionale: la pasta con i peperoni cruschi, per esempio, il tumace me tule (tagliatelle con sugo di alici, mollica e noci), il baccalà alla lucana, la frittata con il rafano, l’acqua sale, piatto a base di pane raffermo, uovo, pomodoro e peperone crusco.
Poi ci sono i dolci, perché il pasto non è completo se non con qualcosa di dolce.
Imperdibili sono le cartellate, a base di vino cotto e miele (diffuse anche in Puglia), i ravioli dolci ripieni sia nella versione fritta che in quella cotta al forno.
E ancora il pan minisc’ (o paparotta), sempre a base di mosto di vino, farina, zucchero e spezie.
Angelina Martino
2025-08-15 05:01:40
Numero di risposte
: 12
La mnnulata è una zuppa a base di castagne, fagioli e patate, che veniva preparata dai contadini nei mesi invernali.
La ‘nnuglia è una salsiccia di maiale arricchita con cotenna, che viene stagionata per diversi mesi.
È un piatto tipico della transumanza, quando i pastori portavano le loro greggi verso i pascoli più verdi a base di pecora, quella più anziana del gregge, si lascia marinare per alcune ore e si cuoce all’interno di grandi calderoni di rame.
Un formaggio pecorino stagionato due mesi in canestri di giunco, morbido e nello stesso tempo consistente è il Tagliatizzo.
Nzalata i l zit è una fresca insalata fatta con cavolo cappuccio e uva, condita con olio, aceto, sale e pepe.
Si tratta di un pane a forma di ciambella, fatto con farina, lievito, acqua, sale e strutto: Tortano.
Sono dei maccheroni conditi con il rafano grattugiato, un tubero dal sapore piccante e pungente: Rafanata.
Renato Martino
2025-08-02 20:37:45
Numero di risposte
: 17
Peperoni Cruschi di Senise: i peperoni dolci tipici della zona vengono essiccati e poi fritti.
Crapiata Materana: una zuppa che nasce dalla tradizione dei contadini di Matera di festeggiare il raccolto e che unisce vari legumi con il grano, patate e pomodori.
Pezzente della Montagna Materana: la tipica salsiccia della Basilicata, che vanta umili origini e che oggi è particolarmente amata anche dai cuochi più rinomati.
Leggi anche
- Qual è il piatto tipico lucano?
- Quali sono i dolci tipici della Basilicata?
- Qual è il piatto tipico di Potenza?
- Qual è una colazione tipica della Basilicata?
- Qual è la pasta tipica lucana?
- Qual è un dolce tipico lucano?
- Per cosa è famosa la Basilicata?
- Che cosa è famosa la Basilicata?
- Qual è un dolce tipico di Potenza?
- Per cosa è famosa Potenza?
- Cosa si produce in Basilicata?
- Qual è la colazione tipica?
- Come si chiama la pasta italiana più famosa?
- Come è la pasta Liguori?
- Che cos'è il falaone?
- Perché si chiama Tetta della Monaca?
- Quali sono le cose da non perdere in Basilicata?
- Qual è il paese più bello della Basilicata?
- Qual è il dolce più famoso?