:

Qual è un dolce tipico lucano?

Gianantonio Conti
Gianantonio Conti
2025-08-31 06:26:43
Numero di risposte : 10
0
Tutto il simbolismo racchiuso nell’uovo si è conservato intatto nella scarcedd’, il dolce tipico lucano del pranzo pasquale. L’uovo nascosto nella ricotta è il significato più profondo di questa antica tradizione gastronomica: l’uovo è la sorpresa che la Pasqua lucana celebra da sempre. Anche la Basilicata ha le sue uova di cioccolato, ma il vero simbolo della Pasqua resta ancora l’uovo sodo nascosto nell’antica scarcedd’.
Ernesto Valentini
Ernesto Valentini
2025-08-20 11:17:44
Numero di risposte : 5
0
Le cartellate sono un tipico dolce natalizio della tradizione gastronomica lucana. Croccanti e friabili, si gustano ricoperte di miele o cosparse di zucchero a velo. Le cartellate lucane sono pronte per essere gustate!
Vito De Santis
Vito De Santis
2025-08-16 16:56:15
Numero di risposte : 8
0
Le STRAZZATE sono un dolce tipico Lucano (in particolare materano) , preparato dalle nonne in occasione delle festività natalizie. Composte da farina, mandorle, zucchero e uova,sono croccanti fuori e morbide dentro.
Helga Leone
Helga Leone
2025-08-03 11:51:43
Numero di risposte : 6
0
I dolci tipici lucani raccontano una storia di amore per la terra e di attenzione nella selezione degli ingredienti. I dolci tipici lucani rappresentano un patrimonio culinario unico, capace di sorprendere con ricette semplici ma dal gusto inconfondibile. Deliziosi dolci ripieni di castagne, cioccolato e spezie, racchiusi in una sfoglia leggera e friabile sono i calzoncelli lucani. A Natale, protagonisti sono i calzoncelli e le cartellate ricoperte di miele. Per la festa di San Giuseppe, immancabili sono le zeppole di San Giuseppe. Durante le sagre di paese, biscotti come le strazzate croccanti conquistano grandi e piccini.
Giuliana Pagano
Giuliana Pagano
2025-08-03 10:40:54
Numero di risposte : 18
0
Le stozze, conosciute in altre regioni italiane anche come “cantucci” o con altri nomi. Si tratta dei biscotti secchi alle mandorle che venivano preparati nei periodi festivi o in occasione dei matrimoni. In alcuni paesi della Basilicata sono noti anche come “viscuott della zit” che nel dialetto lucano significa appunto “sposa”. Tradizionalmente le stozze vengono inzuppate nel vino, ma in realtà sono ideali anche per accompagnare il tè o servite per la colazione.
Luca Gatti
Luca Gatti
2025-08-03 09:59:43
Numero di risposte : 11
0
Uno dei più famosi dolci tipici in assoluto è la Torta di Ricotta che, da sempre, imbandisce le tavole dei materani e di tutti i lucani. Si tratta di un dolce a base di pasta frolla, farcito con una ricotta di pecora freschissima, con l’aggiunta di liquore, a scelta fra lo Strega e un buon limoncello. Un altro dei più tipici dolcetti materani, particolarmente amato nel periodo natalizio, è un vero e proprio simbolo della pasticceria lucana, le “Strazzate”. Le cartellate fanno parte della tradizione lucana, così come quella della tradizione pugliese. Anche le zeppole di San Giuseppe sono una specialità lucana, che si può trovare comunque in tutto il sud Italia.
Michele Mariani
Michele Mariani
2025-08-03 08:46:55
Numero di risposte : 10
0
Un forte legame alla terra indubbiamente c'è dietro questo dolce tipico di Stigliano. Le Laganedde è il dolce della "spigolatrice", cioè delle donne che finito i raccolti entravano nei campi per raccogliere i frutti residui rimasti come mandorle, grano, uva. Il nome Laganedd deriva dal mattarello "laganatore" che schiaccia l'impasto chiamato lagana, diventando sfoglia. La ricetta prevede l'uso di mandorle, noci, uva sultanina, cioccolato fondente, cacao, cannella, chiodi di garofano e miele.
Ortensia Bianchi
Ortensia Bianchi
2025-08-03 08:17:29
Numero di risposte : 11
0
Le Strazzate sono dolci tipici della cucina lucana che non possono mancare durante il Natale! A Natale in Basilicata, specie a Matera, ogni pasto non può finire che con le Strazzate. Dolci tipici che non possono mancare sulle tavole lucane tra autunno e inverno, ma le trovi anche nelle altre stagioni. Ce ne sono, poi, di vario tipo, quelle morbide e quelle un po’ più consistenti. Oppure al cacao, o alla vaniglia. Tra i vari dolci tipici della tavola lucana ce ne sono molti davvero semplici, che hanno bisogno solo di qualche ingrediente e poco tempo.