Qual è il piatto tipico di Potenza?
Rodolfo Moretti
2025-08-12 04:04:54
Numero di risposte
: 13
Tra i piatti tipici potentini, immancabili sono salumi e latticini di grande pregio, ma la regina della tavola resta la pasta fatta in casa: cavatelli e fagioli, lagane e ceci, strascinati mollicati con peperoni cruschi e una spolverata di cacioricotta, ravioli al ragù, orecchiette e fusilli al sugo di pezzente, tanto per citarne alcuni.
Tra i secondi piatti, protagonisti dei banchetti sono l’agnello, seguito dal capretto, ma anche da carne di maiale fresca o stagionata, sotto forma di salumi saporiti a cui nessuno sa rinunciare.
Deborah Lombardo
2025-08-03 05:11:52
Numero di risposte
: 17
Ci sono poi i cavatelli e fagioli.
Ricordiamo poi i classici ravioli ripieni di ricotta nella versione più tradizionale, oppure con la variante al baccalà.
Tra i secondi piatti, immancabile è il baccalà con peperoni cruschi, il maiale ai peperoni e lo spezzatino.
Il pezzente, è un particolare tipo di salsiccia fatta con la carne meno nobile del maiale e con l‘aggiunta di varie spezie, quali semi di finocchio, aglio e peperone secco, che gli conferisce un sapore forte e deciso.
Carmela Sala
2025-08-03 04:59:55
Numero di risposte
: 11
Le "lagane e ceci" sono un primo piatto locale realizzato grazie all’unione di pasta fresca e legumi, per mangiar sano con gusto. Lagane e ceci è uno dei piatti tipici della Basilicata, che si tramanda da madre in figlia da generazioni. Dalla cucina lucana si è diffuso anche nelle regioni vicine, diventando così una delle ricette più amate della cucina tradizionale italiana. Le lagane e ceci si distinguono però per l'utilizzo di un tipo particolare pasta fresca, che assomiglia un po' alle tagliatelle ma in un formato più largo. Si tratta di una preparazione molto povera, come da tradizione contadina, che con pochi ingredienti riesce a portare in tavola delle prelibatezze uniche.
Nico Gentile
2025-08-03 04:11:13
Numero di risposte
: 9
Tra i prodotti tipici di Potenza spicca la pasta fatta a mano come i cavatelli, i ferretti, le orecchiette e gli strascinati, i minuich sono un’ altro tipo di pasta tipica, simile agli spaghetti conditi con pomodoro e cavolfiore verde. L’ agnello, soprattutto durante il periodo pasquale viene cucinato con asparagi, formaggio e uova. Tra i piatti a base di pesce spicca la zuppa di Maratea e le patelle, tipici molluschi locali.
Joey Martinelli
2025-08-03 02:41:12
Numero di risposte
: 11
Il tumact me tulez è un piatto tipico del comune di Barile, in provincia di Potenza, Basilicata. Il nome deriva da tumacë me tulë, la cui pronuncia è "tumàzzt ma tul", che in lingua albanese (arbërisht) vuol dire letteralmente "tagliatelle con la mollica". Il piatto è arbëresh, tipico della cucina dell'area mediterranea e balcanica, ma a Barile ha subito contaminazioni con la cucina locale lucana. Per il tumact me tulez la pasta utilizzata è la tagliatella (sia classica che riccia). La base del condimento è composta da filetto o salsa di pomodoro, aglio, prezzemolo, alici, a cui si aggiungono mollica fritta e granella di noci.
Leggi anche
- Quali sono i piatti tipici da provare in Basilicata?
- Qual è il piatto tipico lucano?
- Quali sono i dolci tipici della Basilicata?
- Qual è una colazione tipica della Basilicata?
- Qual è la pasta tipica lucana?
- Qual è un dolce tipico lucano?
- Per cosa è famosa la Basilicata?
- Che cosa è famosa la Basilicata?
- Qual è un dolce tipico di Potenza?
- Per cosa è famosa Potenza?
- Cosa si produce in Basilicata?
- Qual è la colazione tipica?
- Come si chiama la pasta italiana più famosa?
- Come è la pasta Liguori?
- Che cos'è il falaone?
- Perché si chiama Tetta della Monaca?
- Quali sono le cose da non perdere in Basilicata?
- Qual è il paese più bello della Basilicata?
- Qual è il dolce più famoso?