:

Qual è il piatto tipico lucano?

Cassiopea De rosa
Cassiopea De rosa
2025-08-17 09:08:12
Numero di risposte : 6
0
Le "lagane e ceci" sono un primo piatto locale realizzato grazie all’unione di pasta fresca e legumi, per mangiar sano con gusto. Lagane e ceci è uno dei piatti tipici della Basilicata, che si tramanda da madre in figlia da generazioni. Dalla cucina lucana si è diffuso anche nelle regioni vicine, diventando così una delle ricette più amate della cucina tradizionale italiana. Si tratta di una variante della pasta e ceci che, non a caso, è molto amata nel Sud d'Italia, soprattutto in Campania, Calabria e ovviamente in Basilicata. Le lagane e ceci si distinguono però per l'utilizzo di un tipo particolare pasta fresca, che assomiglia un po' alle tagliatelle ma in un formato più largo.
Giovanni Riva
Giovanni Riva
2025-08-16 23:57:06
Numero di risposte : 12
0
Un primo piatto lucano che è caratterizzato dalla semplicità è l’Acquasale che in origine veniva preparato dai pescatori e dai contadini mentre lavoravano, infatti è un piatto che non necessita di cottura ed è pronto in pochi minuti. Proprio con questi ortaggi si condisce una pasta tipica della tradizione: i Cavatelli. Un’altra pasta fatta a mano sono le Lagane, grandi tagliatelle preparate con semola rimacinata di grano duro e acqua. Pasta tipica lucana sono sicuramente le Orecchiette. Simili alle orecchiette sono gli Strascinati, dalla forma simile ma in alcune zone del territorio anche molto più grandi.
Jole Caputo
Jole Caputo
2025-08-02 23:53:44
Numero di risposte : 15
0
Alcuni piatti tipici della tradizione locale, in particolare, sono stati riconosciuti come PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali) dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, e rappresentano la storia e la cultura di questo territorio. Vediamo insieme quali sono: Munnulata: La mnnulata è una zuppa a base di castagne, fagioli e patate, che veniva preparata dai contadini nei mesi invernali. ‘Nnuglia: La ‘nnuglia è una salsiccia di maiale arricchita con cotenna, che viene stagionata per diversi mesi. Pastorale: A base di pecora, quella più anziana del gregge, si lascia marinare per alcune ore e si cuoce all’interno di grandi calderoni di rame. Tagliatizzo: Un formaggio pecorino stagionato due mesi in canestri di giunco. Nzalata i l zit: Una fresca insalata fatta con cavolo cappuccio e uva, condita con olio, aceto, sale e pepe. Tortano: Si tratta di un pane a forma di ciambella, fatto con farina, lievito, acqua, sale e strutto. Rafanata: Sono dei maccheroni conditi con il rafano grattugiato, un tubero dal sapore piccante e pungente.
Gioacchino Ferrari
Gioacchino Ferrari
2025-08-02 19:48:39
Numero di risposte : 15
0
Peperoni Cruschi di Senise Forse uno dei pasti più famosi di tutta la Basilicata: i peperoni dolci tipici della zona vengono essiccati e poi fritti. Vantano un sapore unico e una croccantezza golosissima, che sicuramente sarà conquistarvi! Crapiata Materana Una zuppa che nasce dalla tradizione dei contadini di Matera di festeggiare il raccolto e che unisce vari legumi – la ricetta originale prevede cicerchie, fave, fagioli, ceci e piselli – con il grano, patate e pomodori. Ricco di gusto e molto sostanzioso, è da provare! Pezzente della Montagna Materana La tipica salsiccia della Basilicata, che vanta umili origini e che oggi è particolarmente amata anche dai cuochi più rinomati. È a base di carne di suino e molto speziata (la ricetta originale prevede aglio e finocchietto), e viene fatta stagionare più di un mese. Una volta pronta, vi regalerà un’esperienza gastronomica unica!