Perché si chiama Tetta della Monaca?
Gioacchino Ferri
2025-08-04 15:09:03
Numero di risposte
: 12
Il nome è dato dalla forma che ricorda da vicino il seno di una donna. Sempre secondo la tradizione, il dolce sembra fosse spesso preparato dalle suore del monastero di Santa Chiara ad Altamura. La storia vuole che il poeta Modesto della Porta osservando le paste più imbiancate del solito, esclamava: «Madonna come sono bianche e diritte e appuntite, me sembrane proprie "sise de mòneche"». Per la terza e ultima ipotesi, la più “sbrigativa”, le “sise delle monache” sono dette così perché un dolce inventato dalle monache.
Nicoletta Guerra
2025-08-04 15:06:12
Numero di risposte
: 12
Probabilmente fu creato nel 1500 dalle clarisse del Monastero di Santa Chiara, che hanno continuato a produrlo nell’omonima pasticceria fino a qualche mese fa, prima che fosse chiusa per lavori di ristrutturazione. Questa ipotesi spiegherebbe l’origine del suo nome – almeno in parte – ma nessuno ne dà conferma, neppure le attuali clarisse.
Mario Bernardi
2025-08-04 14:21:42
Numero di risposte
: 10
Secondo una leggenda molto popolare in Puglia, le tette delle monache furono preparate per la prima volta dalle suore di clausura di Bisceglie.
Secondo un’altra leggenda, i dolci sospiri sono invece l’opera di un pasticcere innamorato, che voleva riprodurre la forma del seno della sua innamorata.
Secondo un’altra teoria, le tette delle monache sarebbero state preparate per la prima volta da una monaca.
Infine, la quarta ed ultima leggenda che vi riferiamo è quella secondo la quale le tette delle monache ricorderebbero il sacrificio di Sant’Agata, alla quale fu strappato un seno per la colpa di non aver ceduto alle lusinghe del preconsole romano Quinzano.
Mauro Amato
2025-08-04 13:35:42
Numero di risposte
: 13
Qui subentra la tradizione, o la leggenda, che racconta dell’errore commesso da una suora mentre preparava il pan di spagna, notato da un passante che, in dialetto biscegliese, lo definì “le minne de le suor”. C’è anche una leggenda dai connotati religiosi, che considera questo dolce come un omaggio a Sant’Agata, co-patrona di Gallipoli e patrona di Catania, alla quale fu strappato il seno come punizione per non aver ceduto alle richieste sessuali di Quinziano, un proconsole romano. Ad Altamura, antica città pugliese conosciuta per il pane dop, fino a poco tempo fa esisteva ancora un presidio di suore depositarie dell’antica ricetta delle “Tette delle Monache”, che venivano preparate all’interno dello splendido monastero di Santa Chiara.
Silvia Bellini
2025-08-04 12:01:23
Numero di risposte
: 13
Leggenda vuole che i sospiri pugliesi furono realizzati per la primissima volta proprio dalle suore di clausura del convento di Bisceglie. L’idea di base era quella di creare dei dolcetti per celebrare le previste nozze fra il Conte di Conversano e Lucrezia Borgia. Non chiedeteci perché proprio delle suore avrebbero dovuto creare dei dolci che, effettivamente, hanno questa forma assai particolare, quasi a luci rosse. Un’altra leggenda sostiene che questi dolci furono ideati da un innamorato che ebbe la bella idea di riprodurre il seno della donna amata sotto forma di dolce.
Piero Lombardi
2025-08-04 10:44:48
Numero di risposte
: 13
Sono chiamati "sospiri" anche dei dolcetti tipici di Altamura, meglio noti come tette delle monache e così chiamati perché ricordano nella forma il seno femminile. Vengono chiamate anche sise o zizze delle monache. Dei ricordi più folcloristici la attribuiscono ad un errore commesso da una suora mentre li preparava, suscitando un passante che definì il prodotto le minne de le suor; i più religiosi, invece la immaginano come omaggio a sant’Agata, martire a cui fu strappato il seno.
Clea De luca
2025-08-04 10:39:31
Numero di risposte
: 6
Sono chiamati “sospiri” anche dei dolcetti tipici di Altamura, meglio noti come tette delle monache e così chiamati perché ricordano nella forma il seno femminile. Vengono chiamate anche sise o zizze delle monache, ma rispetto agli omonimi dolci abruzzesi differiscono per la forma sferica, anziché con tre protuberanze.
Leggi anche
- Quali sono i piatti tipici da provare in Basilicata?
- Qual è il piatto tipico lucano?
- Quali sono i dolci tipici della Basilicata?
- Qual è il piatto tipico di Potenza?
- Qual è una colazione tipica della Basilicata?
- Qual è la pasta tipica lucana?
- Qual è un dolce tipico lucano?
- Per cosa è famosa la Basilicata?
- Che cosa è famosa la Basilicata?
- Qual è un dolce tipico di Potenza?
- Per cosa è famosa Potenza?
- Cosa si produce in Basilicata?
- Qual è la colazione tipica?
- Come si chiama la pasta italiana più famosa?
- Come è la pasta Liguori?
- Che cos'è il falaone?
- Quali sono le cose da non perdere in Basilicata?
- Qual è il paese più bello della Basilicata?
- Qual è il dolce più famoso?