:

Quali sono i dolci tipici della Basilicata?

Laerte D'angelo
Laerte D'angelo
2025-08-28 19:23:49
Numero di risposte : 10
0
I dolci la fanno da padrone. Ma quali sono i dolci della Basilicata tipici del periodo? Presto detto: le Chiacchiere, il Sanguinaccio e i Taralli al naspro. Le Chiacchiere hanno una forma molto particolare: si tratta, infatti, di ritagli irregolari di pasta fatta con farina, uova, olio, aromatizzati con liquore, fritti e spolverizzati con zucchero a velo. Si tratta, in sostanza, di una crema al cioccolato, mandorle tostate e tritate, cannella, latte e scorza di limone. Il tutto aromatizzato con sangue fresco di maiale, che dà alla crema un retrogusto acidulo. I taralli al naspro sono taralli dolci all’anice e rappresentano una valida alternativa alle Chiacchiere. Prendono il nome dal naspro, una glassa bianca al gusto di limone, di cui sono ricoperti.
Marcello Bruno
Marcello Bruno
2025-08-20 00:23:28
Numero di risposte : 8
0
Fra i tanti, gustosi piatti della Città dei Sassi, un particolare sguardo va riservato ai dolci tipici, di cui uno dei più famosi in assoluto è la Torta di Ricotta che, da sempre, imbandisce le tavole dei materani e di tutti i lucani. Un altro dei più tipici dolcetti materani, particolarmente amato nel periodo natalizio, è un vero e proprio simbolo della pasticceria lucana, le “Strazzate”. Le cartellate fanno parte della tradizione lucana, così come quella della tradizione pugliese e si mangiano ricoperte di miele o vin cotto e cosparse di zucchero a velo. Anche le zeppole di San Giuseppe sono una specialità lucana, che si può trovare comunque in tutto il sud Italia. Poi ci sono le spumette, soffici biscotti a base di mandorle. Non vogliamo dimenticare nemmeno lo “Sporcamuso”, un dolce di notevoli dimensioni, che racchiude un nido di crema pasticcera in due strati di sfoglia, oltre a un’abbondante spolverata di zucchero in superficie.
Valentina Cattaneo
Valentina Cattaneo
2025-08-11 02:32:56
Numero di risposte : 12
0
Anginetto di Lauria. Ficculi, dolcetti croccanti aromatizzati all’anice selvatico con la particolarità, nelle versioni più tradizionali, di essere cotti in forno a legna. Friselle dolci. Dolcetti alle noci. Pastarelle, biscotti morbidi da prima colazione, chiamati localmente anche biscotti da latte, soffici e digeribili, per questo adatti anche ai bambini molto piccoli. Scorzette a base di pasta di mandorle originari di Bernalda e Marconia. Strazzate materane, biscotti duri e croccanti provenienti da Matera, di solito preparati per le feste natalizie. Stozze, un altro biscotto della tradizione natalizia, molto simile ai cantucci toscani. Taralli glassati, ciambelle dalle forme irregolari e dalle grandi dimensioni, friabili, leggere e ricoperte di glassa.
Cleopatra Rossi
Cleopatra Rossi
2025-08-03 02:19:33
Numero di risposte : 8
0
I dolci tipici lucani rappresentano un patrimonio culinario unico, capace di sorprendere con ricette semplici ma dal gusto inconfondibile. Ecco alcune delle specialità più amate e richieste. Calzoncelli lucani sono deliziosi dolci ripieni di castagne, cioccolato e spezie, racchiusi in una sfoglia leggera e friabile. Il vino cotto di fichi è l’ideale per accompagnare dessert lucani. Anche se non sono dolci in senso stretto, i peperoni cruschi fritti vengono spesso utilizzati per creare varianti originali dei dolci lucani, regalando un contrasto di sapori unico e irresistibile. Miele lucano è utilizzato per dolcificare molti dessert come le cartellate e le paste secche. Frutta secca: mandorle e noci arricchiscono dolci come le strazzate. A Natale, protagonisti sono i calzoncelli e le cartellate ricoperte di miele. Per la festa di San Giuseppe, immancabili sono le zeppole di San Giuseppe. Durante le sagre di paese, biscotti come le strazzate croccanti conquistano grandi e piccini.
Helga Santoro
Helga Santoro
2025-08-02 23:52:42
Numero di risposte : 10
0
Vuoi sapere come preparare un ottimo dolce con ricotta tipico della Basilicata? Bene, in questa pagina ti elencherò tutti gli ingredienti e ti illustrerò un metodo facile e veloce per preparare una prelibata torta con la ricotta lucana come vuole la tradizione. Come altri dolci della tradizione lucana il tortino ricottato è solo uno degli irresistibili dolci della cucina semplice, ma mai scontata che la Basilicata propone a tavola. Sono, difatti, tantissime le ricette tipiche, e facili da realizzare, di una terra che sa stupire sia fuori che dentro. Così come nella cultura culinaria di un territorio mite, umile e ricco di sorprese da scoprire.
Eufemia Silvestri
Eufemia Silvestri
2025-08-02 23:42:21
Numero di risposte : 8
0
Castagne, fichi e miele sono tra i prodotti più tipici della Basilicata, largamente utilizzati anche nella preparazione dei dolci insieme alla cannella. Imperdibili sono le cartellate, a base di vino cotto e miele (diffuse anche in Puglia), i ravioli dolci ripieni sia nella versione fritta che in quella cotta al forno. E ancora il pan minisc’ (o paparotta), sempre a base di mosto di vino, farina, zucchero e spezie e…il panettone! Ebbene sì, il dolce tipico di Milano è diffuso in Basilicata fin dal 1957 grazie alla bravura della pasticceria Tiri di Acerenza, marchio storico oggi guidato dalla terza generazione di famiglia che ne rispetta l’artigianalità e le lunghe lievitazioni.
Loris Amato
Loris Amato
2025-08-02 22:49:24
Numero di risposte : 12
0
I calzoncelli di Natale, conosciuti anche come “pasticelle di Natale”, sono dolci tipici della tradizione natalizia del Sud Italia, preparati con cura e amore in regioni come la Basilicata, la provincia di Salerno, il Sannio Beneventano e l’Irpinia. Si tratta di piccoli ravioli dolci fritti, caratterizzati da una combinazione unica di ingredienti semplici ma sapientemente bilanciati, che ne fanno una vera e propria celebrazione dei sapori natalizi.
Antonio Galli
Antonio Galli
2025-08-02 21:43:24
Numero di risposte : 7
0
A Natale in Basilicata, specie a Matera, ogni pasto non può finire che con le Strazzate. Dolci tipici che non possono mancare sulle tavole lucane tra autunno e inverno, ma le trovi anche nelle altre stagioni. Ce ne sono, poi, di vario tipo, quelle morbide e quelle un po’ più consistenti. Oppure al cacao, o alla vaniglia. Tra i vari dolci tipici della tavola lucana ce ne sono molti davvero semplici, che hanno bisogno solo di qualche ingrediente e poco tempo.