:

Cosa si produce in Basilicata?

David Costa
David Costa
2025-08-31 06:36:34
Numero di risposte : 12
0
Si producono ortaggi, cereali, olive, uva, frutta. L’artigianato produce preziose stoffe tessute a mano, terrecotte e oggetti in legno intagliato. Giacimenti di gas metano hanno dato impulso all’industria estrattiva e alla nascita di industrie chimiche, meccaniche, alimentari, tessili, del legno e della carta.
Ugo Orlando
Ugo Orlando
2025-08-24 08:35:56
Numero di risposte : 13
0
Le coltivazioni più diffuse sono le barbabietole da zucchero, i cereali come orzo, avena e grano, gli olivi, le viti, i pomodori, le fragole, le mandorle, i fichi e le noci. Nella parte interna della regione, sui pascoli delle alture è abbondante la presenza degli ovini e dei caprini da cui si ottengono latte e formaggi. Esistono anche piccole imprese alimentari (pastifici, oleifici, cantine) e tessili (lanifici).
Marino Sartori
Marino Sartori
2025-08-15 03:30:56
Numero di risposte : 13
0
In Basilicata si contano ben 135 Prodotti Agroalimentari Tipici, tra cui il miele lucano, le alici di Maratea, il peperone crusco, vero e proprio oro rosso con il quale si condisce la pasta, e poi l’Aglianico del Vulture, probabilmente il vino lucano più famoso, e ancora la Lucanica di Picerno, che recentemente ha ottenuto il riconoscimento Igp. Si produce in Basilicata il Caciocavallo Silano DOP, il Canestrato di Moliterno IGP, il Pecorino di Filiano DOP, la Lucanica di Picerno IGP, l'Olio Extravergine di Oliva Vulture DOP, i Fagioli bianchi di Rotonda DOP, il Fagiolo di Sarconi IGP, la Lenticchia di Altamura IGP, la Melanzana Rossa di Rotonda DOP, il Peperone di Senise IGP e il Pane di Matera IGP. Si produce a Pisticci, in provincia di Matera, uno degli amari più apprezzati in Italia: l’Amaro Lucano, il cui nome è un omaggio al territorio di provenienza.
Pericle Benedetti
Pericle Benedetti
2025-08-03 21:12:41
Numero di risposte : 11
0
L’agricoltura, in particolare di varietà pregiate, come ad esempio i fagioli di Sarconi, ha sempre avuto grande importanza nel quadro economico della regione, anche se riguarda un numero ristretto di zone proprio a causa della conformazione del territorio. Le bonifiche effettuate nel secolo scorso in particolare nella zona del fiume Ofanto hanno permesso lo sviluppo dell’agricoltura dei cereali; la zona del metapontino è invece famosa per la coltivazione della frutta, in particolare delle fragole. L’industria maggiormente presente è quella della trasformazione alimentare; la principale grande industria è quella automobilistica nella zona di Melfi, anche se grande importanza sta gradualmente acquisendo il settore estrattivo (petrolifero).