Qual è la pasta tipica lucana?
Ruth Ricci
2025-08-16 03:19:31
Numero di risposte
: 11
È il re dei piatti tipici lucani e allo stesso tempo l’emblema della millenaria tradizione contadina di questi luoghi. I maccheroni al ferretto testimoniano la storia suggestiva della cucina italiana e delle classiche domeniche in famiglia. Per questo vengono spesso serviti con sugo (di salsiccia fresca, di nuglia o condito col rafano). Se siete in Basilicata e volete gustare uno dei migliori piatti della tradizione, non farete fatica a trovare i ferricelli come primo piatto in qualsiasi ristorante di cucina tipica lucana. Quella dei maccheroni al ferretto però è una tradizione che abbraccia un po’ tutto il sud Italia: dalla Campania alla Calabria, con nomi e condimenti a volte diversi, questo antichissimo formato di pasta è uno dei più longevi in assoluto.
Zelida Bianchi
2025-08-03 09:59:52
Numero di risposte
: 9
Pasta tipica della tradizione sono i Cavatelli. Si tratta di una pasta fatta a mano con semola di grano duro, acqua e sale, impastata a lungo e alla quale si da con le dita una forma scavata, che le permette di trattenere bene il sugo del condimento. I Cavatelli vengono conditi secondo la tradizione con dei filetti di baccalà e dei pezzetti di peperoni cruschi, unendo i sapori del mare a quelli della terra.
Un’altra pasta fatta a mano sono le Lagane, grandi tagliatelle preparate con semola rimacinata di grano duro e acqua. Il condimento tipico di questa pasta sono i ceci, cotti facendoli bollire e poi passati in padella con abbondante peperoncino, aglio e passata di pomodoro fresco, rendendoli davvero gustosi.
Pasta tipica lucana sono sicuramente le Orecchiette. Preparate a mano con un impasto di semola e farina, gli viene data la tipica forma di conchiglia trascinandole sul tavolo e risvoltandole con la punta del pollice. Con le orecchiette possono essere preparate tante ricette con molte salse diverse, dalle classiche Orecchiette alle cime di rapa alle Orecchiette al forno con ricotta e sugo di pomodoro, tipica della zona di Matera.
Simili alle orecchiette sono gli Strascinati, dalla forma simile ma in alcune zone del territorio anche molto più grandi. I sughi che meglio condiscono questo formato di pasta sono quelli a base di pomodoro e carne, ma anche quelli più semplici con peperone lucano, lardo, menta e rafano.
Ingrid Ruggiero
2025-08-03 08:11:06
Numero di risposte
: 11
I Cavatelli sono una delle paste tipiche Lucane e del meridione per eccellenza. Vengono prodotti con semola di grano duro. Utilizzate tipicamente con sughi molto leggeri con pomodorini e basilico anche se la versione più conosciuta è la pasta e fagioli alla Lucana con la polvere di crusco.
Manfredi Giuliani
2025-08-03 06:48:46
Numero di risposte
: 10
Gli strascinati sono i più conosciuti, sempre piccoli cilindri di impasto di grano duro si trascinano con le dita sulla spianatoia, in dialetto tavuliedd, per poi lasciarli aperti a raccogliere più sugo possibile. Il piatto più conosciuto della tradizione sono proprio gli strascinat coi peperoni cruschi o con sugo di carne. Sempre dei piccoli cilindri tagliati in forma rettangolare con la rasulecchia che si trasformano in ruoccul o cavatelli. Rispetto agli strascinati, i ruoccul si trascinano sulla cavaruoccul, una tavoletta di legno tutta disegnata da geometrie a bassorilievo, ma si lasciano chiusi. Altro formato lucano molto particolare e originale sono le manate, preparate col solo attrezzo delle mani: si impasta farina di grano duro e acqua, si crea un filoncino che viene tagliato al centro a creare un cerchio di pasta che poi viene assottigliato. Sempre con la rasulecchia si crea un lungo spaghetto e poi si schiaccia con le mani; le manate sono ottime condite con pomodoro o con fagioli/ceci. E ora il più antico e ricercato piatto della tradizione della pasta di casa lucana: le lagane. Le lagane sono pappardelle di sola acqua e semola, molto più spesse e larghe, solitamente preparate con i legumi.
Concetta Parisi
2025-08-03 06:17:18
Numero di risposte
: 8
Pasta tipica di Corleto Perticara, in Basilicata. Tradizione vuole che venga prodotta dagli scarti di altre paste, il tutto poi veniva nuovamente "ammassato" e passato poi alla "mbllmbander" un apposito attrezzo simile ad una grattuggia con fori più larghi.
Da utilizzare tipicamente con un brodo di carne ma anche con un ragù o salsa di pomodoro.
I Mbillimbant non è solo un piatto di pasta; rappresenta un legame con le radici storiche e culturali di Corleto Perticara.
Ogni volta che viene preparata e condivisa, rievoca le tradizioni e le storie della comunità locale, sottolineando il suo ruolo di simbolo di identità e appartenenza.
Leggi anche
- Quali sono i piatti tipici da provare in Basilicata?
- Qual è il piatto tipico lucano?
- Quali sono i dolci tipici della Basilicata?
- Qual è il piatto tipico di Potenza?
- Qual è una colazione tipica della Basilicata?
- Qual è un dolce tipico lucano?
- Per cosa è famosa la Basilicata?
- Che cosa è famosa la Basilicata?
- Qual è un dolce tipico di Potenza?
- Per cosa è famosa Potenza?
- Cosa si produce in Basilicata?
- Qual è la colazione tipica?
- Come si chiama la pasta italiana più famosa?
- Come è la pasta Liguori?
- Che cos'è il falaone?
- Perché si chiama Tetta della Monaca?
- Quali sono le cose da non perdere in Basilicata?
- Qual è il paese più bello della Basilicata?
- Qual è il dolce più famoso?