Chi fa cosa Slow Food?

Ortensia Leone
2025-08-31 12:42:07
Numero di risposte
: 15
Slow Food è un’associazione internazionale senza fini di lucro che si propone di diffondere la cultura alimentare, di sviluppare l’educazione sensoriale e del gusto, di tutelare la biodiversità e le produzioni di piccola scala.
Slow Food coordina e realizza progetti di ricerca, catalogazione e promozione per la salvaguardia della biodiversità alimentare.
Promuove iniziative per lo sviluppo di forme di agricoltura ecocompatibile e preserva l’identità storico-culturale di un territorio specifico attraverso i Presìdi per la difesa della biodiversità.
Slow Food sviluppa relazioni e attività con le comunità del cibo, favorendo il rapporto diretto tra produttore e coproduttore e organizzando attività di turismo enogastronomico.
Promuove attività educative nelle scuole e università, finalizzate all’educazione alla salute, alla cultura alimentare e alla sensibilizzazione sensoriale.
Pubblica guide, saggi e una rivista associativa per diffondere conoscenze sulle radici storiche e sui processi produttivi alimentari.
L’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, promossa da Slow Food, forma professionisti capaci di operare nella produzione, distribuzione e comunicazione dell’agroalimentare di qualità.
Il Centro Studi coordina le attività scientifiche e documentali, collaborando con esperti per garantire la validità dei contenuti e partecipando a eventi di divulgazione.

Modesto Riva
2025-08-23 07:58:59
Numero di risposte
: 7
I Presìdi Slow Food sono comunità che lavorano ogni giorno per salvare dall’estinzione razze autoctone, varietà di ortaggi e di frutta, pani, formaggi, salumi, dolci tradizionali.
Si impegnano per tramandare tecniche di produzione e mestieri.
Si prendono cura dell’ambiente.
Valorizzano paesaggi, territori, culture.
Circa 600 Presìdi coinvolgono contadini, artigiani, pastori, pescatori e viticoltori di 70 Paesi.

Lia Gentile
2025-08-15 19:30:03
Numero di risposte
: 8
Slow Food è impegnato a promuovere il diritto al piacere e a un cibo buono, pulito e giusto per tutte e tutti, come parte della ricerca della prosperità e della felicità per l’umanità attuale e futura e per l’intero vivente.
Gli attivisti, organizzati in condotte, comunità e reti tematiche, promuovono la difesa della biodiversità e la diffusione di metodi agroecologici attraverso l’educazione del gusto e l’attività di advocacy.
Lavorano per accorciare la filiera tra chi produce e chi consuma attraverso i Mercati della Terra e salvaguardano prodotti e tecniche di produzione con i Presìdi e l’Arca del Gusto.
Organizzano eventi internazionali come Slow Wine Fair, Slow Fish e Terra Madre Salone del Gusto per sensibilizzare la società civile.
Hanno fondato l’Università di Scienze Gastronomiche per formare professionisti con competenze interdisciplinari nella sostenibilità alimentare.

Giuseppina Damico
2025-08-07 06:12:54
Numero di risposte
: 10
Slow Food è una grande associazione internazionale no profit impegnata a ridare il giusto valore al cibo, nel rispetto di chi produce e per far conoscere prodotti tipici di alcuni territori e dei produttori.
Una delle attività più importanti dell’associazione riguarda l’educazione alimentare. Il piano coinvolge adulti e bambini presentando il cibo con tutte le sue valenze culturali e sociali. Con gli Orti in Condotta si avvicinano scolari e famiglie alla cultura alimentare, si impara il valore di semi e frutti e a tutelare le risorse della terra.
L’attività per cui l’associazione è più famosa è quella dei Presidi: in Italia attualmente ci sono 289 presidi Slow Food, arrivando a oltre 500 in tutto il mondo. Il loro scopo è valorizzare territori e storie che altrimenti sarebbero destinati a scomparire, magari perché troppo distanti dalla filosofia di puro profitto, oggi troppo diffusa.
Slow Food ha deciso di dare linee guida su cui puntare, per valorizzare i prodotti agli occhi dell’utente finale e garantire successo al produttore. Riunisce i pochi produttori rimasti e li rende visibili in ampio raggio, aiutandoli a comunicare l'eccellenza gastronomica della loro produzione e a puntare su prezzi più equi e remunerativi.
Leggi anche
- Dove si trova lo Slow Food?
- Quanti sono i presìdi Slow Food in Italia?
- Cosa significa ristorante Slow Food?
- Chi è il presidente di Slow Food Italia?
- Quali sono i Presìdi Slow Food Marche?
- Chi è stato il fondatore di Slow Food?
- Chi è il fondatore di Slow Food?
- Quali sono i principi base dello Slow Food?
- Quanto costa associarsi a Slow Food?
- Chi è il fondatore dello Slow Food?
- Cosa sono le condotte Slow Food?
- Cosa ha fatto Carlo Petrini per Slow Food?
- Quali sono i tre punti cardine di Slow Food?
- Come entrare a far parte di Slow Food?
- Quali sono i vantaggi di essere socio Slow Food?
- Cosa è successo a Marco Petrini?
- Come partecipare ai mercati Slow Food?
- Come è morto Marco Petrini, dottor PET?
- Dove lavora Andrea Petrini?