Quali sono i Presìdi Slow Food Marche?

Nestore Grassi
2025-08-07 07:00:39
Numero di risposte
: 13
I presidi slow food sono, come dice il nome stesso, una garanzia a tutela della biodiversità, delle tradizioni e del territorio.
Grazie al progetto "presidi slow food", avviato in Italia nel 1998, si sono potute preservare razze animali, specie vegetali, formaggi, pani e salumi che rischiavano l'estinzione.
Presidi slow food delle Marche: Presidio Slow Food Cicerchia di Serra de Conti.

Joseph Ricci
2025-08-07 05:31:14
Numero di risposte
: 7
Presidio Slow Food della Cicerchia di Serra dè Conti
Presidio Slow Food della Cipolla Rossa Piatta di Pedaso
Presidio Slow Food Mele rosa dei Monti Sibillini
Presidio Slow Food Pecorino dei Monti Sibillini
Presidio Slow Food del lonzino di fico
Presidio Slow Food della fava di Fratte Rosa
Presidio Slow Food Fagiolo di Laverino
Presidio Slow Food Carciofo di Montelupone
Presidio Slow Food dell’anice verde di Castignano
Leggi anche
- Dove si trova lo Slow Food?
- Quanti sono i presìdi Slow Food in Italia?
- Chi fa cosa Slow Food?
- Cosa significa ristorante Slow Food?
- Chi è il presidente di Slow Food Italia?
- Chi è stato il fondatore di Slow Food?
- Chi è il fondatore di Slow Food?
- Quali sono i principi base dello Slow Food?
- Quanto costa associarsi a Slow Food?
- Chi è il fondatore dello Slow Food?
- Cosa sono le condotte Slow Food?
- Cosa ha fatto Carlo Petrini per Slow Food?
- Quali sono i tre punti cardine di Slow Food?
- Come entrare a far parte di Slow Food?
- Quali sono i vantaggi di essere socio Slow Food?
- Cosa è successo a Marco Petrini?
- Come partecipare ai mercati Slow Food?
- Come è morto Marco Petrini, dottor PET?
- Dove lavora Andrea Petrini?