Come partecipare ai mercati Slow Food?

Noemi Marchetti
2025-09-10 08:58:20
Numero di risposte
: 14
Per partecipare ai mercati Slow Food, i produttori agricoli, artigiani del cibo e allevatori dei Comuni coinvolti possono aderire seguendo le informazioni e i dettagli disponibili nella Manifestazione di Interesse e nelle Linee Guida pubblicate sul sito dei Comuni promotori.
L'iniziativa offre accesso diretto ai consumatori, promuovendo il contatto diretto tra produttori e acquirenti senza intermediari. Valorizza la qualità attraverso prodotti locali, stagionali e rispettosi dell’ambiente, con una narrazione autentica del territorio.
I partecipanti entrano in una comunità internazionale che promuove un’agricoltura sostenibile e consapevole, collaborando con altri produttori, chef e ristoratori per creare nuove opportunità di sviluppo.
Le procedure per la partecipazione all’iniziativa saranno illustrate durante l’incontro di presentazione del progetto. Per aderire è necessario condividere i valori Slow Food, garantendo prodotti di alta qualità coltivati e trasformati nel rispetto dell’ambiente e delle tradizioni locali.

Filomena Grasso
2025-08-30 00:05:48
Numero di risposte
: 18
Se sei un produttore in linea con la filosofia Slow Food e sei interessato a partecipare ai nostri Mercati della Terra, contattaci qui.
I Mercati della Terra Slow Food delle colline veronesi si trovano a Sommacampagna e San Floriano. Il Mercato della Terra si tiene 2 volte al mese in due differenti luoghi sulle colline veronesi del lago di Garda e della Valpolicella.
I prodotti presentati e venduti nei Mercati della Terra sono locali, tengono conto delle stagioni, sono ottenuti da processi artigianali tradizionali, con attenzione all’ambiente e rispetto per il lavoro di chi produce. Nei Mercati della Terra trovate produttori che vendono solo i propri prodotti; in questo modo si assumono in prima persona la responsabilità del loro lavoro e hanno la possibilità di raccontare la qualità dei loro prodotti.
Il Mercato della Terra ha anche una presenza nel web attraverso questo portale. Con la sua presenza fisica permette ai piccoli produttori e artigiani del cibo di creare un rapporto diretto con il consumatore.

Michele Ferrari
2025-08-25 16:34:52
Numero di risposte
: 8
È possibile inserire un mercato già esistente nella rete dei Mercati della Terra? Sì. In ogni caso è necessario creare la Comunità e compilare il dossier e il modulo dei produttori come se si trattasse di un nuovo mercato.
Perché decidere di entrare a far parte della rete dei Mercati della Terra? Il Mercato della Terra dà risalto ai produttori locali buoni puliti e giusti, selezionati e riconosciuti da Slow Food in base alla qualità e alla sostenibilità del loro lavoro.
Cosa deve fare un produttore per partecipare a un Mercato della Terra? Sul sito della Fondazione Slow Food per la Biodiversità è presente una pagina che raccoglie le informazioni su tutti i Mercati della Terra con i contatti dei referenti dei singoli mercati.
Si può contattare direttamente il referente, che provvederà a valutare la candidatura e a inserire, eventualmente, il nuovo produttore nella Comunità del Mercato della Terra.

Giobbe Romano
2025-08-17 09:20:41
Numero di risposte
: 15
Per partecipare ai mercati Slow Food, prima di tutto è necessario verificare l’aderenza ai principi del progetto, contenuti nelle Linee guida internazionali del progetto e nei Criteri di selezione degli espositori.
I produttori devono essere soci Slow Food acquistando la tessera a loro dedicata sullo shop online e far parte di una Comunità Slow Food coinvolgendo tutti i soggetti che partecipano al mercato. Per creare la Comunità, i membri devono sottoscrivere online la dichiarazione fondativa su un’apposita piattaforma.
Successivamente, è necessario inoltrare la candidatura e le informazioni relative ai produttori compilando il modulo di candidatura e inviandolo a [email protected], insieme ai moduli degli espositori raccolti in un’unica soluzione.
Infine, una volta verificata l’idoneità, Slow Food approva l’ingresso del mercato nella rete, concede l’uso del marchio e programma il lancio ufficiale.

Donatella Galli
2025-08-07 11:06:16
Numero di risposte
: 12
Entra a far parte di Slow Food.
Essere socio di Slow Food ti permette di essere informato su eventi e iniziative organizzate dall’Associazione e dalla rete locale.
Con la tua iscrizione potrai anche usare Slow Food in Tasca, la WebApp che raccoglie centinaia di indirizzi e consigli per mangiare, bere e fare la spesa slow.
Sei un produttore aderente ai Presìdi Slow Food e/o ai Mercati della Terra?
Sei un cuoco o una cuoca aderente all’Alleanza Slow Food?
Ridai valore al cibo, rispetta chi lo produce, prenditi cura del Pianeta.

Michela Valentini
2025-08-07 08:39:34
Numero di risposte
: 6
Chi desiderasse partecipare alle riunioni e alle attività è benvenuto e può contattare i referenti tramite mail o chiamando il 334.1753131.
Slow Food Condotta di Gorgonzola e Martesana Tel. 340 7665929 – Fax 02 42108004 E-mail: [email protected]
Slow Food Nord Milano La Condotta è ospitata all’interno dello storico edificio della cooperativa Agricola di Balsamo, Via Mariani, 11 Cinisello Balsamo – [email protected]

Ilario Mancini
2025-08-07 06:56:47
Numero di risposte
: 9
Entra a far parte del mondo della Chiocciola, insieme possiamo fare la differenza.
Iscriviti | Rinnova.
Slow Food in Tasca è il portale in esclusiva per i soci che contiene tutti gli indirizzi dei locali dove mangiare, bere e comprare segnalati dalle Condotte Slow Food.
Associati o rinnova la tessera per partecipare a Food to Action Academy, la formazione gratuita riservata ai soci Slow Food.
Durante Terra Madre Salone del Gusto, Slow Fish, Cheese e Slow Wine Fair i nostri soci hanno la corsia preferenziale e appuntamenti studiati ad hoc!
Leggi anche
- Dove si trova lo Slow Food?
- Quanti sono i presìdi Slow Food in Italia?
- Chi fa cosa Slow Food?
- Cosa significa ristorante Slow Food?
- Chi è il presidente di Slow Food Italia?
- Quali sono i Presìdi Slow Food Marche?
- Chi è stato il fondatore di Slow Food?
- Chi è il fondatore di Slow Food?
- Quali sono i principi base dello Slow Food?
- Quanto costa associarsi a Slow Food?
- Chi è il fondatore dello Slow Food?
- Cosa sono le condotte Slow Food?
- Cosa ha fatto Carlo Petrini per Slow Food?
- Quali sono i tre punti cardine di Slow Food?
- Come entrare a far parte di Slow Food?
- Quali sono i vantaggi di essere socio Slow Food?
- Cosa è successo a Marco Petrini?
- Come è morto Marco Petrini, dottor PET?
- Dove lavora Andrea Petrini?