:

Quali sono i migliori abbinamenti per il tartufo bianco?

Miriam Coppola
Miriam Coppola
2025-09-08 03:15:55
Numero di risposte : 15
0
I migliori vini bianchi da portare in tavola quando sono presenti piatti a base di tartufo sono quelli morbidi ma non eccessivamente profumati. Tra i vini bianchi prediligi quelli non troppo aromatici: Riesling renano o italico, che ha tutte le caratteristiche giuste per essere portato in tavola in questa occasione; un Bianco di Custoza o un Verdicchio che con le loro note leggermente amare sul finale sono in grado di esaltare ogni ricetta a base di tartufo. In alternativa, può rappresentare una scelta valida anche un Roero Arneis, per il suo carattere asciutto e lievemente amarognolo. E ancora Fiano d’Avellino, Gavi, Nascetta, Chablis e Pouilly-Fumé: tutti validi esempi di vini bianchi ottimi da portare in tavola in presenza di cibi a base di tartufo. Dolcetto d’Alba, Pinot Nero del Friuli, Teroldego. E ancora Chianti e Lagrein. Sono tutti vini estremamente adatti per accompagnare pietanze a base di tartufo, sia bianco che nero. Così come Gattinara e Barbaresco che, soprattutto in Piemonte, regione in cui il tartufo si trova con maggiore facilità, continuano a essere le scelte più frequenti e prestigiose. Vale la regola generale menzionata in precedenza: è importante scegliere vini non esageratamente strutturati né troppo profumati prediligendo quelli che, per caratteristiche, siano in grado di “accompagnare” il tartufo senza sovrastarlo. Tieni però presente che nel caso in cui il piatto sia particolarmente strutturato e “carico” di ingredienti potrai scegliere anche vini più complessi: Barolo, Brunello di Montalcino e Amarone della Valpolicella, tra i tanti che l’Italia ci offre. Insomma considera il piatto nella sua interezza e vedrai che opterai per l’abbinamento migliore. Con le uova, la scelta migliore ricade su un vino spumante metodo classico: un Franciacorta Satèn, per esempio, oppure un Trento DOC o uno Champagne Blanc de Blancs. L’abbinamento Champagne-tartufo è peraltro molto in voga negli ultimi tempi, nonostante ci sia ancora qualcuno, tra gli addetti ai lavori, che resta un po’ scettico al riguardo. Se il tartufo viene utilizzato per un gustoso risotto, sappi che la scelta migliore ricade su un rosso, possibilmente piuttosto morbido e “maturo”: ti consigliamo un Nebbiolo o un Montepulciano d’Abruzzo. In alternativa un valido Pinot Nero del Friuli o un Dolcetto d’Alba. Ottimo anche il Barolo, per un abbinamento di elevato spessore.
Eugenio Marini
Eugenio Marini
2025-09-05 05:51:26
Numero di risposte : 14
0
Il tartufo bianco sta benissimo con l'uovo, perché ha bisogno di una parte grassa e proteica come quella tipica dell'uovo, appunto. Per questo altrettanto perfetto con una pasta fresca con un condimento a base di burro. Il nero pregiato sta benissimo con le carni rosse: provatelo a julienne con una tartare di fassona. L'uncinatum è perfetto con il formaggio e piatti a base di formaggio: provatelo con gnocchi al formaggio, oppure con un risotto al Parmigiano. Il macrosporum ricorda il pepe fresco: è perfetto benissimo con le carni bianche. Provatelo con pollo, faraona o tacchino. Come il pregiato è perfetto se associato alle carni rosse. Dà un bel twist di sapore in più.
Augusto Sala
Augusto Sala
2025-08-24 10:04:44
Numero di risposte : 9
0
Il tartufo bianco – famosissimo quello d’Alba – viene di solito aggiunto “a crudo” in piccole scaglie su diverse preparazioni, soprattutto in abbinamento a uova, formaggi o primi piatti ricchi di burro. I vini che vi abbini devono quindi tener conto della principale virtù del tartufo: il profumo. Largo spazio, quindi, al Dolcetto d’Alba per un bel piatto di tagliolini al tartufo, ma anche al Nebbiolo e al Pinot Noir. Tra i bianchi spiccano come ottime scelte il Gewürtztraminer e il Teroldego Rotaliano trentino, mentre tra le bollicine la giusta soluzione ricade su un vino spumante Metodo Classico, come un Alta Langa, un Franciacorta Satèn, Trento DOC e Champagne Blanc de Blancs. Fragranti e dotati della giusta freschezza, esaltano i piatti a base di tartufo, soprattutto gli antipasti. Per non sovrastare il sapore di questo fungo con un abbinamento sbagliato, la scelta deve ricadere su un vino non troppo aromatico e strutturato.
Laerte D'angelo
Laerte D'angelo
2025-08-22 00:38:28
Numero di risposte : 10
0
Il prezioso fungo bianco si sposa benissimo con i cidi grassi, a patto che non siano troppo sapidi: un eccesso di sale e spezie rischia di annullare completamente l’aroma delicato del tartufo bianco. Burro, formaggi e fondute sono abbinamenti impeccabili, mentre sformati e polente si prestano egregiamente come basi per primi piatti o contorni corposi dal gusto morbido. Intramontabile il binomio tartufo-uovo: semplice, tradizionale, di rapida esecuzione, ma estremamente appetitoso. In assoluto i tartufi – bianchi o neri che siano –, avendo aromi molto forti ma non un sapore distinto, richiedono vini morbidi e profumati, che ne esaltino le caratteristiche senza soffocarlo. In questo senso ottimi abbinamenti potrebbero essere: Barolo, Dolcetto d’Alba, Dolcetto di Dogliani, Pinot Nero del Friuli, Rosso Piceno, Rosso del Conero. Ma anche vini dolci come il Passito e il Moscato. Tra le combinazioni da evitare ci sono sicuramente quelle con vini molto giovani, dal gusto acido o tannico, e quelli invecchiati a lungo in barriques.
Giacobbe Mancini
Giacobbe Mancini
2025-08-08 08:33:36
Numero di risposte : 13
0
Il tartufo bianco, con il suo aroma sottile e pregiato, richiede un vino in grado di valorizzarne la delicatezza. Un’ottima scelta è rappresentata da un vino bianco complesso e strutturato, come uno Chardonnay della Borgogna o un Greco di Tufo. Questi vini, con le loro note fruttate e minerali, si fondono armoniosamente con il profilo aromatico del tartufo bianco, creando un connubio di eleganza. Se si desidera esaltare l’esperienza con il tartufo bianco, uno Champagne di alta qualità rappresenta una scelta eccellente. La freschezza, l’effervescenza e la leggerezza dello Champagne riescono a valorizzare la delicatezza del tartufo, creando un contrasto affascinante che delizierà il palato. I tartufi bianchi, con il loro sapore più delicato, spesso si sposano bene con vini bianchi complessi, come un Chardonnay ben strutturato o uno Champagne di alta qualità.